Parte, Cap.

 1    Avv         | difettavasi nello applicarle alle circostanze fisiche ed economiche del
 2    Avv         |       ignoranza, e se le infelici circostanze dei tempi non avessero sospeso
 3      I,       7|     semenze di tutto il podere. A circostanze uguali la semenza scelta
 4      V         |    caratteri e d’informarmi delle circostanze che l’hanno per avventura
 5     VI         |         saggio comparativo. Ma le circostanze dei tempi impedirono il
 6    VII         |          intendersi che quando le circostanze permettono di sarchiare
 7      X         |       particolari e straordinarie circostanze, e senza esaminare se ciò
 8      X         |           ch’è stato obbligato da circostanze particolari ad allontanarsi
 9  XVIII         |    procacciarono al nostro suolo. Circostanze, che non è in nostro potere
10  XVIII         |         quindi riconoscere che le circostanze son cambiate, che non si
11  XVIII         |          clima, ma che complicate circostanze rendono altrove più utili
12    XIX         |         perciò che nelle presenti circostanze della Sicilia, in cui la
13    XIX         |          noi siamo al presente in circostanze tutte particolari, per le
14   XXII         |          suolo e per altre felici circostanze produr potrebbe delle pregevoli
15   XXII         |         prati artificiali, ove le circostanze il permettessero, ossia
16  XXIII         |       difficile il bandirli nelle circostanze attuali.~ ~È questo il solo
17    XXX         |          stalle, ed a varie altre circostanze; che si prevengono tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License