Parte, Cap.

 1      I,       1|        un palmo e mezzo, di due palmi fra loro, e si zappa; per
 2      I,       2|       canne lunghe cinque o sei palmi a due o tre accanto ogni
 3      I,       4|         a fossette distanti tre palmi le une dalle altre, avendo
 4    XIV         |        Braccio corrispondente a palmi siciliani 2. 3. 7. 10.~ ~
 5    XIX         |        all’altezza di circa due palmi, e per non danneggiare la
 6    XIX         |        distanza tra loro di due palmi in ogni senso. Anche nascendo
 7     XX         |  distanti tra loro circa cinque palmi in tanti quadrilunghi; a
 8     XX         |        distanti tra loro 4 in 5 palmi. Incastransi sopra questi
 9    XXI         |         fossi lunghi più di due palmi ben profondi e larghi un
10    XXI         |         ogni pianta sarà di due palmi circa in ogni senso.~ ~Messa
11  XXIII         |     agrarii:~ ~In una aiuola di palmi due e mezzo di quadro si
12  XXIII         |       la terra di una aiuola di palmi 4 di quadro, come la precedente,
13    XXV         |         un palmo, lungo quattro palmi o poco più. Questi alveari
14  XXVII         |       caseddi) di cinque, o sei palmi, separate da solchi (vattali)
15 XXVIII         | trapiantino distanti un quattro palmi l’una dall’altra, in un
16    XXX         |     alla distanza d’un sessanta palmi l’un dall’altro, in file
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License