Parte, Cap.

 1    Avv         |      nostro Palmeri, col quale era legato di calda amicizia,
 2    Avv         |     conto in cui l’agricoltura era tenuta in quei tempi in
 3    III         |         una che giorni prima era venuta dal lato di Palermo,
 4    III         |      dal lato di Palermo, e si era fermata giusto a quel punto.
 5     VI         |       da maciullare il lino.~ ~Era nostro intendimento, sin
 6     IX         |  calendario del 1820.~ ~Mentre era già compita la stampa del
 7      X         |          L’anno scorso, mentre era di già compita la stampa
 8  XVIII         |        bisogni del paese, pure era ben lontana dal nuocere
 9  XVIII         |        e del Portogallo, ove n’era costante e vantaggioso lo
10  XVIII         |        in circolazione che non era per l’innanzi, e che in
11  XVIII         |       esportazione della quale era anche un ramo delle finanze
12  XXIII         |   zolle tali che nel seminarlo era necessario erpicarlo: ciò
13  XXIII         | Appennini in Toscana, il suolo era così tenace che: nono demum
14   XXIX,      16|      antichi questa pianta non era molto in uso per le sue
15    XXX         |   tutto il tenere di Agrigento era piantato ad ulivi, onde
16    XXX         |  questo male, ed il compratore era costretto ad ucciderli immediatamente. (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License