Parte, Cap.

 1      I,       4|        Si visitano spesso gli alveari per garentire le arnie dalla
 2      I,       4|       gamarruni) intorno agli alveari.~ ~ ~ ~
 3      I,       7|      il miele e la cera dagli alveari, che da noi dicesi tagliare
 4    XXV         |    fascedda sic.).~ ~I nostri alveari, costruiti di ferula, ed
 5    XXV         |      palmi o poco più. Questi alveari sono assai difettosi, e
 6    XXV         |   voglia.~ ~Si collochino gli alveari lungo un muro, che li difenda
 7    XXV         |  Ordinariamente sono i nostri alveari collocati all’aria libera,
 8    XXV         |  viziare l’aria interna degli alveari.~ ~In due epoche ordinariamente
 9    XXV         |      ben ripieni di miele gli alveari,  vi è pericolo che ne
10    XXV         |  altresì nell’accostarsi agli alveari i gesti violenti ed i rumori.
11    XXV         | ottobre si vedono presso agli alveari i calabroni (cardubulu sic.),
12    XXV         |  pezzetto di carne avanti gli alveari, sulla quale essi accorrendo
13    XXV         |    fascine.~ ~A garentire gli alveari comuni, dai piccoli topi,
14    XXV         |      piccolo buco; mentre gli alveari costruiti di legname restano
15    XXV         |     Allorchè sulla base degli alveari si osserva una grossa polvere
16    XXV         |  diverso abbandonerebbero gli alveari, che nettare i favi da quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License