grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1    XII             |  agricoltori inglesi con sommo profitto quel concio ch’essi dicono
 2    XII             |        società vende con sommo profitto. Una tal società è detta:
 3   XIII,      12(14)|     siciliani rinunziassero al profitto che traggono dal latte delle
 4  XVIII             |      sommacco. L’utilità ed il profitto dato da questa pianta ne
 5    XIX             |       al vantaggio di un ricco profitto di capitali quello d’un
 6    XXI             |     ostante lascia tuttavia un profitto al coltivatore: i bisogni
 7   XXII             |        a quel che si dice, dal profitto che se ne ricava. Certo
 8  XXIII             |      siciliano con suo maggior profitto?~ ~Tutti coloro i quali,
 9    XXV             |       potremmo tirare non poco profitto, smaltendone fuori il superfluo:
10  XXVII             |        anzi una via di porla a profitto, e riguardo alla terra medesima,
11    XXX             | coltiva in modo da trarne gran profitto, anzi questa ricca produzione
12    XXX             |   suolo, che però non  altro profitto che un po’ di pascolo. Vi
13    XXX             |  calcare, può usarsi con sommo profitto.~ ~I Romani dicendo che
14    XXX             |     mezzo di trarre il massimo profitto dell’uliveto: ma l’uliveto
15    XXX             |  nessuno o pochi hanno messo a profitto i montoni che facilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License