IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] generosi 1 generoso 1 genio 1 gennaio 15 gennajo 1 gennaro 4 genovesato 1 | Frequenza [« »] 15 fermentazione 15 frutto 15 fu 15 gennaio 15 insetti 15 insieme 15 lavori | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze gennaio |
Parte, Cap.
1 I, 3| sommacco che si piantò in gennaio.~ ~Si innestano gli ulivi 2 I, 8| il sommacco piantato in gennaio, che fra noi dicesi sfilare.~ ~ 3 VII | seminati in febbraio che in gennaio. Noi conoscendo qual peso 4 VII | è utile il sarchiare in gennaio è una proposizione stoltissima.~ ~ 5 VII | rado accade fra noi che in gennaio non siano pioggie e geli: 6 VII | suoi seminati, non che in gennaio, ma in dicembre, e noi saremo 7 X | avrebbe dovuto dirsi.~ ~In gennaio ci dice, che devono cominciarsi 8 X | cominciarsi a fendere la terra in gennaio, piuttosto che in marzo, 9 X | soglion fare, i vini in gennaio, perchè il vino prima d’ 10 X | vuole che si dia ai 15 di gennaio, l’erba sativa, o sia medica, 11 X | generale che ha dato in gennaio di potar la pianta a tralci 12 XXI | piantagione si è il mese di gennaio.~ ~Piantate le barbatelle 13 XXI | due zappature, la prima in gennaio e l’altra in aprile o in 14 XXX | zapponassero e letamassero in gennaio, le ulive cadendo in un 15 XXX | sarebbero perdute; 2. Siccome da gennaio in poi poche ulive restan