Parte, Cap.

 1      X         |       sue mondiglie non rechino danno all’aspirazione, e respirazione
 2    XXI         |       in maggio; alcuni però ne danno un’altra in marzo ed un’
 3    XXI         |         o tosto o tardi in loro danno; poichè venendo questa derrata
 4   XXII         |      appartengono le merine che danno le tanto rinomate lane leonesi
 5  XXIII         |         onde evitare quel grave danno che la coltura del nostro
 6  XXIII         |     semenzire onde riprodursi a danno delle utili produzioni;
 7    XXV         |      pregevolissimi insetti. Ci danno essi due interessanti produzioni,
 8    XXV         |         cotali animali.~ ~Grave danno cagiona ancora alle api
 9 XXVIII         |     veruna causa apparente essi danno poco o nessun frutto, e
10   XXIX         |         nei consigli che lor si danno, nelle pratiche che lor
11   XXIX,      16|         aperta senza averne del danno.~ ~Chi poi volesse perenne
12    XXX         |       quali con lunghe pertiche danno colpi da ciechi sugli alberi,
13    XXX         | dimorare da una settimana senza danno. La pulitezza poi deve cominciare
14    XXX         |      pure ricevono non picciolo danno dall’umido e dalle brinate:
15    XXX         |       la trangugi con grave suo danno; spreme un po’ la mammella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License