Parte, Cap.

 1      I,       1|     difendere dagli animali i suoi campi.~ ~Si taglia dal bosco il
 2      I,       5|            si trasportano vicino i campi da seminare e da maggesare,
 3      I,       9|           trasporta il concime nei campi destinati a seminarvi fave
 4    III         |          di ruggine circondate dai campi attaccati dal male?~ ~Si
 5      V         |        attaccati. S’incontrano dei campi liberi dell’intutto di questo
 6      X         |       sulla maniera di concimare i campi, e supplisce egli facendoci
 7      X         |         sviluppa primieramente ne’ campi più vicini al mare, e soprabbondando
 8   XVII         |          di terra) ove trattasi di campi saturi, e ridursi a soli
 9   XVII         |            tavola, e versarsi su i campi equabilmente. Questa preziosa
10    XIX         |   necessaria; pure coltivandosi in campi irrigabili  un migliore
11 XXVIII         |           Ma quanto è di buono ne’ campi nostri è tutta opera della
12    XXX         |            l’ulivo è cresciuto nei campi nostri in tale copia, che
13    XXX         |       potente, che sparsa sola ne’ campi, l’inaridisce come l’urina;
14    XXX         | apparecchiati, quanti sono i varii campi ov’essa è condotta a pascere.~ ~
15    XXX         |    lasciano inutilmente perire nei campi e nelle strade. Infinite
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License