Parte, Cap.

 1      I,       8|  gradatamente a misura della maturità.~ ~Il vignaiuolo zappa la
 2      I,       9|    aperti che saranno per la maturità i baccelli, con diligenza
 3      I,      10|    più tardi del punto della maturità in giorni sereni, e quando
 4      I,      10|    le ulive poco prima della maturità; le ripuliscono dalle immondezze
 5    III         |   biada giunge alla naturale maturità, i succhi si concentrano
 6   VIII         |      secondo la diversa loro maturità, per cui vien ricercata
 7    XIV         | giorno il baco compie la sua maturità e si dispone a montare al
 8    XIV         |   prendono i caratteri della maturità, si levino tosto, si trasportino
 9    XIV         |  altre immondizie. Da che la maturità generale de’ bachi è manifesta,
10    XIX         |    rigogliosa, ma è di tarda maturità, e  più legno che frutto.
11    XIX         |   suo frutto ad una perfetta maturità.~ ~Allorchè il cotone sarà
12    XIX         |      alcune non pervengano a maturità, si raccolgono anch’esse
13     XX         |     lino è arrivato alla sua maturità si raccoglie colle mani,
14   XXIX,      14|    il seme è giunto alla sua maturità. Allora bisogna raccoglierlo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License