Parte, Cap.

 1    XVI         |         mali noi scorgiamo nell’introduzione fattasi da pochi anni in
 2  XVIII         |      alla lieta vegetazione? La introduzione delle buone macchine agrarie,
 3  XVIII         |     irrigabili in Sicilia colla introduzione delle opportune macchine
 4  XVIII         |       potrebbe pervenirsi colla introduzione principalmente delle buone
 5  XVIII         |    terra. Chi non vede che coll’introduzione di buoni aratri, forniti
 6  XVIII         |        facilmente condurci alla introduzione delle fabbriche dei tessuti
 7    XIX         | famiglie de’ nostri villici, la introduzione che può sperarsi delle filande,
 8    XIX         | desiderarsi per questo lavoro l’introduzione tra noi di quei molini semplici
 9   XXII         |   nutriscono, e finalmente coll’introduzione di buone razze si aumentasse
10   XXII         |         come gli Olandesi, coll’introduzione degli arieti dell’India,
11   XXII         |         razze riputar si deve l’introduzione delle razze pure di Spagna,
12   XXII         |       tra di loro.~ ~Ma la sola introduzione delle merine Spagnuole per
13    XXV         |        più; laonde si propone l’introduzione di un nuovo alveare ideato
14    XXX         |      bella spinta avutane dalla introduzione dei merini nella greggia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License