Parte, Cap.

 1      I,       2|            Si levano dalle arnie i favi (vrischi) viziati. Si continua
 2    XXV         |        verticalmente su i lati dei favi. Cominciansi i favi a formare
 3    XXV         |            dei favi. Cominciansi i favi a formare dalla parte superiore
 4    XXV         |        alveare, e restati liberi i favi, si staccano allora successivamente
 5    XXV         |          la metà presso a poco dei favi, e s’usa l’avvertenza di
 6    XXV         |    troveranno ancora attaccate su’ favi, devonsi scacciare dolcemente
 7    XXV         |           così sgombri dalle api i favi, che si presenteranno anche
 8    XXV         |          ritirando in una volta li favi contenuti nell’una metà
 9    XXV         | considerevole, se riflettasi che i favi antichi non sono utili al
10    XXV         |      successivamente quattro o sei favi ben pieni di embrioni, e
11    XXV         |         gli embrioni, si tolgono i favi già voti, affinchè le api
12    XXV         |           al marzo, e si tolgano i favi viziati, operazione facilissima
13    XXV         |            segno che sonvi già nei favi annidati i vermi della falsa-tignuola,
14    XXV         |         gli alveari, che nettare i favi da quel pezzi già da tali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License