grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1      I,       8    |      capillare rifiutata nel commercio.~ ~Si fa anche il raccolto
 2      X             |     parlando di tale ramo di commercio, ci avesse illuminato di
 3  XVIII             |   antica sua superiorità nel commercio dei cereali, noi abbiamo
 4  XVIII             | potremmo ripigliare l’antico commercio attivissimo di questo prodotto.
 5    XIX             |   de’ loro capitali, che nel commercio de’ nostri cotoni apprestar
 6    XIX             |     pria di rendersi atto al commercio, la facilità d’impiegare
 7    XXI             |   mentre le prime valgono in commercio un terzo meno delle nostre;
 8    XXI             |     ben compatta per uso del commercio. Un mezzo più economico,
 9    XXI             |   ridurre in polvere atta al commercio la foglia del sommacco,
10   XXII             |     nella speculazione e nel commercio per la moltiplicazione dei
11   XXII,      12(21)|   lane de’ merini valgono in commercio per lo meno sei volte più
12      1             |     Sicilia, dei quali si fa commercio col continente, che si consumano
13      1,      17    |     Sicilia, dei quali si fa commercio col continente, o che si
14      1,      18    |     Sicilia, dei quali si fa commercio col continente, o che si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License