Parte, Cap.

 1      I,       3|     state e di autunno.~ ~Dalla metà di questo mese in poi si
 2      I,       8|     occhio.~ ~Si mette, dopo la metà del mese, a macerare nei
 3      I,      10|        momento ha assicurato in metà il buon raccolto. Quando
 4      I,      11| compiono mai tal lavoro dopo la metà di questo mese,  anche
 5    XIV         |    intermedio di poco più della metà del primo. Il quarto giorno
 6  XXIII         |     mese, oltrecchè prima della metà di giugno devono esser compite
 7    XXV         |  cellette. Non si ritira che la metà presso a poco dei favi,
 8    XXV         |       mezzo del fumo nell’altra metà dell’alveare, o fuori di
 9    XXV         |         favi contenuti nell’una metà di questo alveare, e nell’
10    XXV         |      altra quelli della seconda metà, godesi ancora il vantaggio
11    XXV         |        che si dovran fare dalla metà d’aprile a tutto il maggio.
12 XXVIII         |      semina mille ulive, ed una metà non vengano, avrà perdute
13 XXVIII         |         s’infreddino, più d’una metà al certo periranno, e l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License