Parte, Cap.

 1      I,       1|       eseguita la prima aratura dei maggesi nel mese di dicembre, il
 2      I,       2|     comincia la seconda aratura dei maggesi.~ ~Nelle marine si  principio
 3      I,       4|             fa la terza aratura nei maggesi.~ ~Si zappano per la seconda
 4      I,       5|            maggio~ ~Si compiscono i maggesi.~ ~Si miete nelle marine
 5      I,       7|           non lo seminano che sopra maggesi netti e non concimati, attesa
 6      I,       9|            settembre~ ~Si nettano i maggesi, sterpando tutti i cespi
 7      X         |            che devono cominciarsi i maggesi per dar luogo al suolo d’
 8      X         |           In settembre nel pulire i maggesi vuole che si ammonticchino,
 9  XXIII         |        agricoltori che fanno i loro maggesi di tre arature, questi sono
10  XXIII         | semenziscono negli ordinarii nostri maggesi; finalmente, per l’imperfezione
11  XXIII         |            si toglie via ne’ nostri maggesi la terra, smossa, resterà
12  XXIII         |           l’idea, che per l’uso dei maggesi l’agricoltore siciliano
13  XXIII         |             sarebbe la quantità dei maggesi, che del tutto sarebbe assai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License