grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1    III             |   che Balsamo avrebbe potuto dire con Varrone: Non solum quoad
 2      X             |   sia stata nostra svista il dire, che in marzo si piantano
 3      X             |   gli sposi (poco ci volle a dire: in faciem ecclesiae) nei
 4      X             |  idrogeno ognuno sa che vuol dire acqua, onde questa non è
 5      X             |      sul quale vi è tanto da dire fra noi, ma egli ci lascia
 6     XI,      12(12)|     tt. 4. 3. Che val quanto dire che la semplice maciullazione
 7  XVIII             |    in Tangaroch etc. Basterà dire, che il loro prezzo ordinario
 8  XXIII             | Sicilia; ma che dovremmo noi dire nel leggere le opere del
 9    XXX             |   peso, possiamo francamente dire che in Sicilia, passato
10    XXX             |     del guardiano.~ ~Che è a dire de’ parti difficili o contro
11    XXX             |   trascurato governo; come a dire di subitaneo cangiamento
12    XXX             |      putrescenza che si vuol dire. Il sig. Backevill, coltivatore
13    XXX             |  esperienza non ci debba far dire una volta:~ ~Quante speranze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License