Parte, Cap.

 1      I,      11|            bene profonde e frequenti arature.~ ~Il vignaiuolo comincia
 2    XVI         |              lavorato almeno con tre arature, e ben ingrassato con concio
 3  XVIII         |           basterebbero tre o quattro arature, e si otterebbe un risparmio
 4    XIX         |             e stritolato da profonde arature, o da lavori eseguiti anche
 5    XIX         | ordinariamente necessarie più di tre arature, che bisogna eseguire una
 6  XXIII         |           vantaggi, che le replicate arature arrecano alla terra; cotali
 7  XXIII         |             faccino bene le seguenti arature; i buoi per l’eccessiva
 8  XXIII         |            Fa mestieri che una delle arature fosse fatta in tempo che
 9  XXIII         |             solo ottenersi con molte arature. Noi chiamiamo diligentissimi
10  XXIII         |          fanno i loro maggesi di tre arature, questi sono ben pochi in
11  XXIII         |          terra, resa dalle frequenti arature come spugnosa, assorbisce
12  XXIII         |        maggese in gennajo, quando le arature sono fatali alla terra,
13  XXIII         |         almeno quattro perfettissime arature. Ora un cotal maggese non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License