Parte, Cap.

 1  XVIII         |           dall’economia campestre capitali destinati alla riproduzione,
 2  XVIII         | utilissima alla Sicilia, i di cui capitali potrebbero accrescersi tanto
 3  XVIII         |        nel nostro paese, quando i capitali produttivi della Sicilia
 4    XIX         |         consumato le fortune ed i capitali dei più ricchi agricoltori,
 5    XIX         |     mancanza di speculazione o di capitali, sia attaccamento alle antiche
 6    XIX         |           di un ricco profitto di capitali quello d’un più esteso impiego
 7    XIX         |      pronta circolazione de’ loro capitali, che nel commercio de’ nostri
 8   XXII         |        terre, l’ingrandimento dei capitali produttivi, più mezzi da
 9   XXII         |           senza li corrispondenti capitali. Finalmente colla pratica
10  XXIII         |           mancanza dei necessarii capitali, impediscono che l’agricoltore
11  XXIII         |          aver bisogno di maggiori capitali e senza ingolfarsi in nuove
12    XXX         |      scusabili per la mancanza di capitali: in questo però la loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License