grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1     II            | Affinchè cominci, progredisca e termini la fermentazione vinosa
 2    III            |      cui mi vanterò di essere~ ~Termini 13 agosto 1819.~ ~Suo umil.
 3      V            |       contrade3, che il volgo a Termini intende sotto il nome di
 4      V,      12(3)|         quest’epoca lo vuole in Termini la tradizione; ma non è
 5     IX            |    signor Giuseppe Palmisano da Termini si è degnato di farci giungere
 6      X            |    signor Giuseppe Palmisano da Termini ci fece giungere questo
 7      X            |   scrive un nipote ad un zio da Termini, il 1 ottobre 1820. L’autore
 8      X            |      Sicilia, e specialmente di Termini, in qual mese hanno piantati
 9  XVIII            |        nostri migliori grani di Termini non possono sostenere il
10    XIX            |        mano d’opera, o in altri termini la rendita di quest’ultima.
11   XXII            |         terra, ciò che in altri termini importa triplicare la rendita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License