Parte, Cap.

1      I,       5|       da maggesare, nei luoghi destinati a formare le bighe (burgi).
2      I,       9| trasporta il concime nei campi destinati a seminarvi fave ed altri
3  XVIII         |    economia campestre capitali destinati alla riproduzione, ed ha
4    XXV         |      detti fuchi (bagani sic.) destinati a fecondare l’ape madre,
5 XXVIII         |   quello in cui gli alberi son destinati a stare. Per la pianissima
6    XXX         |  dunque in uno di questi ovili destinati ad accogliere parecchie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License