1,6-confo | confr-ignor | ignot-piant | pianu-situa | situe-zio
                         grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

3007 X | in esposizioni umide, di pianura, e in fondi grassi11.~ ~ 3008 XXII | cadenza, la testa larga e piatta, la fronte spaziosa, corte 3009 I, 12 | buon vino che si mette in piattelli, i quali si cuoprono di 3010 XIV | giova mettere nella stufa un piatto pieno d’acqua, perchè i 3011 XXX | scoccolandole, o scotendo i rami, o picchiando con una canna su di quelli, 3012 X | l’Onorati, il Bidet, il Picci, il Klaproth, il Wolff, 3013 XXVII | sue foglie radicali sono picciolate, sinuate, talvolta pennate 3014 XXX | sottili; pure ricevono non picciolo danno dall’umido e dalle 3015 XXII | 1809) ottenne ancora un piccol numero di pecore della cavagna 3016 XXIX, 14 | bisogno è quella del seme. Piccolissimo, com’egli è, stassi racchiuso 3017 XIV | dolcemente, e si mettano a piè della siepe piantata, onde 3018 XXII | rendita di una mandra sul piede di sopra(24) , nessuno potrà 3019 XXIII | smossa, resterà un fondo pien di bitorzi mascherati della 3020 XXV | successivamente quattro o sei favi ben pieni di embrioni, e si collocano 3021 III | silicea, ond’è formata la pietra focaja, si distingue dalle 3022 XXVII | quivi ammonticchiati, ma non pigiati, (’ncarcati). Ove manchino 3023 XXX | del gregge, bisogna che pigli sonno. Quattro sfatte muraglie 3024 XIII | dal siero si comincia a pigliar colle mani su di una tavola, 3025 XXIII | seminassero. farebbe mestieri pigliare a fitto maggior quantità 3026 III | dal fatto, mulini a vento pigliati per giganti.~ ~Interrotte 3027 XIV | degli altri, che si mostrano pigri e restii a montare, e non 3028 XXII | tettoje di tegole sostenute da pilastri, e murate da un sol lato, 3029 XXVII | ghiottissimi, e ne traggono assai pinguedine. Ma qui vorremmo avvertirvi, 3030 XXX | pedale degli alberi una pinguissima belletta; onde ne venian 3031 XXV | collocarli sotto una tettoia (pinnata sic.).~ ~Troppo necessaria 3032 XXVIII | la quercia, l’abete, il pino ec.; i quali amano meglio 3033 X | Vuole che si piantino de’ pioppeti lungi le fiumare ed in parti 3034 I, 2 | fichi, cedri, cotogni, pioppi, giuggioli (’nzinzuli), 3035 VII | evitarsi di farlo nei giorni piovosi e troppo freddi; che se 3036 XXVII | giorno coperto ed alquanto piovoso; spiccate i piantoni colla 3037 XX | ore: se ne fanno poi delle piramidi, e quando sarà ben asciutto 3038 XI | Cardatura a tarì tre la pisa tt. 7. 10. ~ ~Totale tt. 3039 I, 6 | le aje per la trebiatura (pisari). A ragione di solidità 3040 I, 12 | agnelli che ne nascono (pistulari); ma non converrebbe destinare 3041 X | dell’uso del latte nella pittura, e porta la ricetta come 3042 XXV | dolcemente con un fascetto di piume. Questa operazione si esegue 3043 XIII | all’estremità di piccioli piuoli della lunghezza di un palmo 3044 XXIII | vecchio Plinio che ci dice: plerumque in Italia quinto sulco seri 3045 X | sativa, o sia medica, ed un pochettino di pane e vino la mattina 3046 | pochissima 3047 Avv | di maestri d’oratoria, di poesia, di musica e di ballo; non 3048 II | coperto quando il coperchio poggia sulle vinacce prima spianate, 3049 XXX | si adagia al dosso di un poggio, o di un fracido casolare, 3050 Avv | volendosi più occupare di politica, consacrò i suoi studii 3051 XVIII, 12(18)| quella che precedè le vicende politiche d’Europa, dei tempi del 3052 XVIII | moneta circolante, il sistema politico interiore, una fruttificazione 3053 I, 7 | dei semi.~ ~Si ha cura dei polledri di fresco nati, tenendoli 3054 XXV | porta dell’alveare, alta un pollice, larga due, divisa verticalmente 3055 XXV | rompendo le cellette del polline, e facilitandone la dispersione, 3056 XXVIII | frutta di quello venuto da un pollone o da un ramo ficcato in 3057 X | secondo l’autorità di Marco Polo, che i Tartari nel XII secolo 3058 XVIII | dei grani di Russia e di Polonia. Li nostri migliori grani 3059 I, 7 | e di poi alla macina per polverizzarlo, o pure si vende in foglia.~ ~ 3060 V | corteccia inumidita e quasi polverizzata, ed una traccia di essa 3061 XXVIII | uliveti, estesi mandorleti, pometi, ed assai alberi da frutto 3062 I, 4 | tabacco, dei peperoni, del pomidoro, e delle petronciane.~ ~ 3063 XIII | cerchio di legno, ben legato, ponendola in un piano inclinato, e 3064 XVIII | condotto nelle piazze di ponente non costa che sotto le onze 3065 Avv | con la prefazione che egli poneva al Calendario del 1823, 3066 XVII | ancora la distanza delle popolazioni, debbono eccitare tutto 3067 XXX | da non volere lasciar le poppe ad alcuno; sgombra la lana 3068 XXVII | terra; ecco anzi una via di porla a profitto, e riguardo alla 3069 XXVII | giorni, finchè venga tempo di porlo al molino.~ ~Per l’estrazione 3070 I, 1 | acci); e pianta gli agli, i porri, le cipolle, i piselli e 3071 XXII | non ancora scavata miniera portar può nel nostro paese una 3072 XI | finalmente che una piena potrebbe portarlo via, o ricovrirlo di fango. 3073 XIX | diverse specie e varietà portate dal Lamante a sole 8, e 3074 I, 1 | onde riparare ai danni portativi nell’anno scorso, e meglio 3075 XIV | volta lo sfogatojo, ed il portello della porta. Preparati i 3076 XIX | Turchia, ed all’Egitto, porteranno senza dubbio la loro attenzione 3077 XIV | vapore bianco; allora si porti la bottiglia in giro per 3078 XXVII | terra può essere quella che portò del frumento nell’anno stesso. 3079 V | ricorso all’inaffiamento a porvi rimedio, ed alcun bene sperimentatone, 3080 XXV | naturale, va per lo più a posare sopra qualche ramo d’albero, 3081 II | chiarificazione le cause prossime, e poscia con la solforazione le cause 3082 II | l’eguaglianza di sapore positivamente vinoso, l’eguaglianza di 3083 | possan 3084 XVII | pregiudizio, che il sale possegga la proprietà di distruggere 3085 XXII | Ora i pascoli naturali possibil non è che apprestino quelle 3086 XXX | animali, maggiore che la sua possibilità di nutrirli; non aggreggiare 3087 XXII | grassi animali da lana, non possiede frattanto che razze comuni 3088 | Posso 3089 Avv | con unico scopo, e che mal possonsi fra loro disgiungere, abbiamo 3090 | post 3091 XXV | sian garantiti dall’umido postandoli sopra alcune pietre alte 3092 XIII | che la volta del cielo, e poste all’intemperie di tutte 3093 XXV | e nell’altra dalla parte posteriore. Le api che si troveranno 3094 XVIII | aggiunte e modificazioni posteriori, la coltura di questa pianta 3095 XXX | inaridisce come l’urina; ma postovi entro a macerare strame, 3096 XXX | presenti fuori della naturale postura, si lascia morire a stento 3097 I, 12 | pei geli sopravvegnenti; potando più tardi, quel succo, che 3098 VIII | marzo le mazze tagliate nel potarla; con questo metodo, moltiplicandosi 3099 XXX | vengono su dal pedale, e potarli quando fa d’uopo.~ ~Non 3100 VIII, 12(9) | potrebbe soffrire, se si potasse in inverno.~ ~ 3101 XXX | sterile rimanga, ove sia ben potato. Da noi si pecca intorno 3102 XXX | 116). Nell’eseguire poi la potazione, deve il potatore avvertire 3103 X | questo suo scritto. Non si potè allora far altro, che annunziarlo, 3104 | potea 3105 XXX | delle ulive è un concio così potente, che sparsa sola ne’ campi, 3106 X | due acidi sono due veleni potentissimi, e particolarmente l’acido 3107 XXII | grado di ricchezza e di potenza da essi acquistata ascriver 3108 XXV | avendo poi forze bastevoli a poterneli mettere fuori, sarebbero 3109 | poterono 3110 XXV | anteriore, all’oggetto di potervisi nelle buone giornate riposare 3111 | potest 3112 | potete 3113 XXII | dovrebbero introdursi, si potran fornire gli animali di foraggi 3114 XVIII | vigneti sussistenti supplir potrebbesi coll’innesto, ed una maggior 3115 X | stalle, in tutti i tempi potrebbonsi permettere le unioni degli 3116 | potuta 3117 | potuti 3118 XVIII | oggi emergerne la nostra povertà. La continuazione d’un tale 3119 1 | posto in vigore con Real Prammatica del 31 dicembre 1809, e 3120 XXII | quelle tali qualità di piante pratensi che si desiderano, produrne 3121 XVIII | di minorarne la cultura, praticandola solo in que’ terreni ove 3122 I, 12 | Il fiorista ha poco da praticare in questo mese; starà solamente 3123 XIX | molto fertili, e bisognerà praticarla in autunno dopo il primo 3124 XIX | primavera, facendo che l’ultima preceda immediatamente la seminagione. 3125 XXII | altri paesi.~ ~Da quel che precede quindi ricavar si potrà 3126 XVIII, 12(18)| intende fatto tra quella che precedè le vicende politiche d’Europa, 3127 XII | col frumento, senza farvi precedere la coltura di fave o di 3128 XIII | e la grana del cacio si precipita al fondo della caldaja, 3129 XXX | che il più delle volte la precipua cagione ne è il pecorajo 3130 XIX | tale seminatura non può precisamente determinarsi, convenendo 3131 IV | 6. Non si possono dare precise regole intorno alla disposizione 3132 VII | nella generalità in Sicilia predominano le terre argillose e tenaci, 3133 Avv | questa avvertenza, con la prefazione che egli poneva al Calendario 3134 XVIII | propagazione di questo albero, preferire le belle qualità, in specie 3135 VIII | anni sonovisi corrotti. Preferisce l’esposizione a levante, 3136 XVIII | apprezzano ed alle altre preferiscono.~ ~Passando ora alla enumerazione 3137 XVIII | qualità dei suoi cotoni è preferita a quelle del Levante, e 3138 X | null’altro che ciò ci siamo prefissi nell’intraprendere quest’ 3139 V | conobbero ed esaltarono i pregi fino a spacciarlo di origine 3140 XXX | nelle praterie, ma oltremodo pregiabile nelle terre da frumento: 3141 XVIII | siciliani, una volta assai pregiati e graditi, oggi è riconosciuta 3142 XXX | metterle all’erba che ancora è pregna di guazza: procurare che 3143 XXX | sceverare dal branco le bestie pregne, e menarle a pascolo separato: 3144 XIX | che regnano sulle coste, pregni di particelle saline, aiutano 3145 XIII | caldaja si comincia da noi a premerlo colla rotella, che è un 3146 Avv | agricoltore siciliano, che è premessa in ogni anno al Calendario 3147 XVIII | bisogni.~ ~Da quanto abbiam premesso è facile quindi riconoscere 3148 XV | trafficanti e si promettessero de’ premii a chi l’adotterebbe, per 3149 XVII | benchè onorata del premio della R. Società Agraria 3150 IX | intelligente agronomo per la premura che si è dato di percorrere 3151 X | mossa da un piccolo vento, prendendo terra, attacca di fronte 3152 I, 10 | produttrici, dalle quali prenderà a suo tempo i rami.~ ~Si 3153 X | nettargliene le interiora, e prepararle ad un nuovo sistema di vivere.~ ~ 3154 XXX | artificiali un bel modo di prepararlo a ricevere il frumento. 3155 XXVII | trapiantarsi; e voi allora fatevi a prepararne la terra.~ ~Questa terra 3156 VI | porzioni del prodotto a prepararsi, una col metodo ordinario 3157 VI | macchina, abbiamo colla stessa preparata una piccola porzione di 3158 I, 8 | interamente destinato ai preparativi del nuovo anno colonico, 3159 XXVIII | posticcio, il quale è ben che si prepari nel miglior modo possibile, 3160 XXX | ingrasso, e lo stabbio è poi da preporsi alla pecorina dell’ovile; 3161 XVIII | del luogo è il più sicuro presagio dell’abbondanza del prodotto, 3162 X | natura pare di avere a ciò prescelta.~ ~Accusa la nostra alienazione 3163 XIX | questo ramo d’industria è prescritto, onde applicarlo, ove si 3164 XXVIII | vadano errati coloro, i quali prescrivono di spargere a piene mani 3165 V | alla più gran distanza, presentando uno o più degli esterni 3166 X | regole del Conte Dandolo presentati dal nostro oratore (meno 3167 XXV | dalle api i favi, che si presenteranno anche di fianco, si passerà 3168 XVII | essa la loro digestione, preservandoli dalle malattie, e migliorando 3169 I, 12 | questo il mezzo sicuro di preservarle dai danni che d’ordinario 3170 XXV | cagionata dall’umidità. Per preservarne le api si visitino dal novembre 3171 XXX | terreno, sia proprio, sia preso a fitto. E poichè la germinazione 3172 XXV | la specie; una quantità pressocchè uguale a mille di api maschi, 3173 XXX | acquosi, ove s’impinguano prestamente, e si dispongono a vivere 3174 XXX | zelo con cui può un governo prestare la sua valida mano al fiorire 3175 XXX | Ma non so quanto sia da prestargli fede, ove dice che in quei 3176 Avv | il Palmeri di buon grado prestavasi a siffatta richiesta, e 3177 XXIX | cuore, allontanando i falsi prestigi dell’ostentazione e del 3178 X | Calendario, e noi abbiamo preteso fare un Calendario, non 3179 XXVIII | meglio.~ ~Tali vantaggi prevalgono certo all’apparente risparmio 3180 XXX | cause che è impossibile di prevedere; ma è vero altresì che il 3181 XXV | importante si è però il prevenir la deposizione delle uova 3182 XXV | per cui è necessario il prevenirli con gli sciami artificiali ( 3183 I, 4 | cura di metter la semenza preventivamente in molle almeno per quattro 3184 X | credere, che la natura ha prevenuto l’interni sconcerti.~ ~Le 3185 XVIII | più regolare, con che si preverrebbero quelle strepitose alternative 3186 I, 8 | stoppie.~ ~La legge stessa è previdentissima nel prevenire i mali che 3187 XVIII | Sommacco. — Un’altra delle più preziose piante, proprie del nostro 3188 XXII | accrescimento di uno dei più preziosi concimi, sempre importanti, 3189 V | attaccano l’ulivo. Questo albero prezioso, di cui gli antichi conobbero 3190 XIX | ogni caso però le qualità primarie di Biancavilla dovrebbero 3191 I, 2 | ed a zapponare le fave primaticce.~ ~Si arano la seconda volta 3192 I, 11 | peonie, pianta le viole, le primavere (conterba siciliana), le 3193 I, 9 | ha pecore nella mandra (prizzamaru) trasporta le sue in quella 3194 I, 10 | che passa è un grado di probabilità che si perde del buon raccolto. 3195 XXX | loro traspirazione, e lor procaccia delle malattie il più delle 3196 XVIII | che tanto nome una volta procacciarono al nostro suolo. Circostanze, 3197 XXV | e provveduto di guanti procede a far del fumo innanzi l’ 3198 XXX | offendere colle unghia, procedere avvedutamente, ajutare la 3199 XXIII | praticati ai Colli i seguenti procedimenti agrarii:~ ~In una aiuola 3200 I, 8 | il diligente agricoltore procura che la sua vigna fosse profondamente 3201 XXX | immantinente in un altro, procurando che il fondo riceva da per 3202 I, 5 | si tosano le pecore.~ ~Si procurano i nuovi subalterni per l’ 3203 1 | ci è stato impossibile il procurarceli) pel periodo dal 1865 al 3204 XXIII | esempio delle colte nazioni si procurassero un prato artificiale. Ed 3205 XXVIII | della natura, che ci fu prodiga de’ doni suoi, la nostra 3206 XVIII | inutile lo accennare quanto prodigiosa sia tra noi la consumazione 3207 XXII | altre felici circostanze produr potrebbe delle pregevoli 3208 XXII | pratensi che si desiderano, produrne possono comunemente tanta 3209 XIX | minorativa si teme che in seguito produrrà cattivissime conseguenze. 3210 XIII, 12(14)| Varrone, che le pecore munte produrranno sempre poca e pessima lana. 3211 XVIII | altre piante, che potendo prodursi in paese, ritiriamo tuttora 3212 XXIII | spighe, le quali mazzicate produssero una quantità di riso 239 3213 XVIII | maggiore la consumazione produttiva ed improduttiva, ciò che 3214 I, 10 | viti più vigorose e meglio produttrici, dalle quali prenderà a 3215 XVI | già pervenuti al nostro professor di botanica sig. Tineo dei 3216 Avv | abbiamo ancora degli ottimi professori di agricoltura: sì negli 3217 XXX | Lo stabbiare è non solo proficuo nelle praterie, ma oltremodo 3218 IX | non potere in quest’anno profittare dei suoi utili avvertimenti, 3219 XII | sporcizia, e molto meno di profittarne (13) . Così, ciò che forma 3220 XXX | e per impedire che altri profittasse de’ montoni della sua razza, 3221 XXIII | avviamento per adottare più profittevoli metodi, sperando al tempo 3222 XX | prodotto ne è sempre ricco e profittevolissimo.~ ~Tali risultati dovrebbero, 3223 XIX | maggiori vantaggi, e de’ profitti più relativi alle loro speculazioni 3224 XXI | alligna ove può con facilità profondare e dilatare le sue radici. 3225 XXI | lunghi più di due palmi ben profondi e larghi un buon palmo; 3226 I, 2 | delle api (fasceddi), e si profumano con erbe forti, come rosmarino 3227 VII | cuore e si rida del nostro progetto, e può sarchiare a drittura 3228 II | 35. Affinchè cominci, progredisca e termini la fermentazione 3229 XXIX, 16 | serve a ritardare i funesti progressi delle aneurisme, se non 3230 XVIII | agricoltura nazionale, hanno o proibito o soggettato a forti dazii 3231 XXII | una tale intrapresa, che promette al nostro paese inestimabili 3232 X | altro, che annunziarlo, e prometterne al pubblico per quest’anno 3233 XV | agevolassero i trafficanti e si promettessero de’ premii a chi l’adotterebbe, 3234 XXII | perciò che adottar si debba promiscuamente da noi l’uno e l’altro metodo, 3235 XXII | lo spirito d’industria promosso, la felicità finalmente 3236 XIX | genere e la più rapida e pronta circolazione de’ loro capitali, 3237 I, 9 | gli aratri per trovarsi pronti. All’oggetto stesso si mettono 3238 XVIII | preferenza ed uno smercio pronto e sollecito.~ ~Con tali 3239 IV | agli insetti, per fare, propagandosi, strage di fiori. Chi vuol 3240 III | l’asserire che essi si propagano coi loro semi, son tutte 3241 XXV | unicamente incaricata a propagar la specie; una quantità 3242 XXII | lana, ed ora si attende a propagarla isolatamente in tutta la 3243 XIX | si tenta d’introdurne e propagarne la coltivazione. Desideriamo 3244 XIX | la di cui coltivazione è propagatissima nell’Indie, e che ha la 3245 I, 2 | e si fa anche l’innesto propaginando, col fissar sopra di esso 3246 VIII, 12(8) | Margotti, propagini fatte dai rami delle piante 3247 II | suolo ricco e concimato, propizio ai cereali, spesso uve 3248 XXV | un’altra sostanza chiamata propoli (cirobisu sic.) con la quale 3249 XXVI | noi tutt’ora in pratica, proponemmo nel calendario dell’anno 3250 XVIII | variazione di coltura che proponghiamo non sarebbe dunque che utilissima 3251 XIV | sottili assicelle di grandezza proporzionale alla quantità della semente. 3252 XIX | un’economia ben intesa si proporzionano ed appropriano persino le 3253 XVII | loro suolo. Per potersi poi proporzionare ai terreni la quantità che 3254 XVIII | quella de’ cereali, che si proporzionerebbe ben tosto a’ bisogni della 3255 XXII | A tale oggetto ci siamo proposti di esporre in quest’articolo 3256 XXII | non condurrebbe allo scopo propostoci, ove non si adoprassero 3257 III | di questo territorio, e propriamente in San Miceli, Santo Onofrio, 3258 XXX | mandre medesime, che i nostri proprietari durano a mantenere, e che 3259 XXVIII | piantagioni. E come mai un proprietario potrebbe vestire di bosco 3260 | proprii 3261 XIV | gli farebbe perire. Per prosciugarla subito si stenda sopra un 3262 XIX | specie o varietà di cotone prosperano nel nostro clima ed interessar 3263 XXVII | la fortuna non fosse lor prosperevole, ecco da noi suggerito uno 3264 XXI | foglie ancora verdi, che si prostendono per alcuni giorni sul campo 3265 XXIII | ciò incoraggiti, ma anche protetti.~ ~ ~ ~ 3266 V | riceversi e da adottarsi, provano quanto la coltura più spessa 3267 XIX | pubblico campo agrario, per provarsi col fatto quali di tali 3268 XVI | del quale forse ne sarà provata nel corrente anno la riuscita 3269 XVII | Finalmente da evidenti prove raccolte su questo argomento 3270 VIII | tutto il luogo di temere che provenga da qualche accidentalità 3271 XIX | pesanti e di un sol colore, e provenienti dalla precedente raccolta, 3272 XIX | attualmente le manifatture, ma provenirne ancora il difetto di lavoro 3273 XXI | in Calabria, e fino in Provenza, pure non sono che le qualità 3274 XXII | inclemenze delle stagioni, sia provvedendole di sani e copiosi foraggi. 3275 XXV | costretti con nostro discapito a provvedercene dall’estero, e per la seconda 3276 I, 2 | nutrimento, e si comincia a provvederle d’acqua, dove l’alveare 3277 XVIII | dall’avvilirla.~ ~La Sicilia provvedeva regolarmente di grani, di 3278 XXV | l’operatore di visiera, e provveduto di guanti procede a far 3279 XXX | pericoli, necessariamente provvenienti da una poco provvida, poco 3280 XXX | provvenienti da una poco provvida, poco istruita amministrazione. 3281 I, 9 | mandriari).~ ~Si fanno le provviste delle legna per la fattoria.~ ~ 3282 XIX | massima parte se ne son provvisti dall’America, più che a 3283 I, 8 | giardiniere coglie pere, mele, prugne, fichi ecc.~ ~Si seccano 3284 I, 1 | peschi, noci, mandorli, prugni, peri, meli; innesta a marza ( 3285 III | quest’anno ne offrirebbe una pruova dimostrativa.~ ~I mesi di 3286 Avv | stimato più sano consiglio pubblicarla per intero, notando, per 3287 XI, 12(12)| del 1822, avea in animo di pubblicarne uno diverso, che per debito 3288 XI, 12(12)| corrispondenza inedita che verrà pubblicata in fine del presente volume: ( 3289 XXVIII, 12(25)| Fu questo articolo anche pubblicato nel vol. 25 del giornale 3290 Avv | migliori pratiche agrarie, pubblicava annualmente nel Calendario 3291 XII | strade si veggono destinate a pubbliche latrine, senza che alcuno 3292 Avv | negli anni precedenti, lo pubblichiamo anche nel presente.~ ~«Non 3293 Avv | nel 1820 ne incominciò la pubbligazione, che proseguì fino al 1829. 3294 XXV | che contengono embrioni (puddu sic.) nelle loro cellette. 3295 X | e ci propone di dare al puledro appena nato del latte di 3296 X | Christian.~ ~In settembre nel pulire i maggesi vuole che si ammonticchino, 3297 I, 8 | vignaiuolo zappa la vigna per pulirla dall’erbe nate dopo le precedenti 3298 XIV | In questo giorno devono pulirsi per la seconda volta i graticci 3299 XXVI | stanchi, la lavatura, onde si pulisca il più che sia possibile. 3300 XIV | gradi, trovino della carta pulita su i graticci, della foglia 3301 I, 10 | frattojo ed i vasi netti e puliti, per evitare che gli olii 3302 XXIX, 15 | venutosi disseccando è tardo a pullulare e non mette prima del mese. 3303 XXIX, 16 | attività che ha di scemare le pulsazioni, serve a ritardare i funesti 3304 X | pascoli ucciderebbero i nati pultri, e bisognano riparare con 3305 XXX | ostacoli messi avanti sono puramente imaginarii, e che, con tenue 3306 I, 5 | come dei leucoi giallo e purpureo (barcu giarnu e viulettu) 3307 XI | resistenza;~ ~4. Che l’acqua putrefatta, in cui è stato il lino 3308 X | vegetabili ben mature e putrefatte.~ ~In ottobre dice così: 3309 XXX | vi formi un principio di putrefazione, che in men non si crede, 3310 XXX | riguardo alla marciaja, o putrescenza che si vuol dire. Il sig. 3311 XXX | pascoli umidi, le acque putride, la scarsezza o la larghezza 3312 VI | tramandavano quella polvere puzzolente che tanto suole incommodare 3313 XIII | i caci forastieri, anche puzzolenti e verminosi. Quando i nostri 3314 XXVIII | destinare a ciò poche canne quadrate di terreno, il quale, lungi 3315 XIV | riporli si dispongano in tanti quadratelli, agli angoli dei quali si 3316 I, 3 | bestie lanute e gli altri quadrupedi, facendo uso della legatura.~ ~ 3317 | Qualcuno 3318 | quantunque 3319 XIV | Boccale ad once 11 di quartuccio.~ ~Libbra grossa a lib. 3320 XXVII | calzandone tutti i piedi (quasannuni li pedi).~ ~Dopo quest’ 3321 Avv | i Romani dei suoi tempi, querelandosi della diminuzione dei prodotti 3322 | quid 3323 XXX | che i Francesi dicono a quinconce. Perchè poi gli ulivi presto 3324 XXIX, 16 | essiccazione le fa perdere quattro quinti del peso, e mandare un odore 3325 XXIII | di Castelnuovo~ ~ ~ ~Due quistioni possono farsi intorno al 3326 XXVII | e ripulito; e lasciateli quivi ammonticchiati, ma non pigiati, (’ 3327 | quoad 3328 XXX | sarebbe perduta. Ma come raccettare tanta quantità di concime? 3329 XXX | operazione rurale, per la quale racchiudesi di notte una mandra di pecore 3330 XXIX, 14 | Piccolissimo, com’egli è, stassi racchiuso entro a piccole caselle, 3331 I, 6 | sette, o otto mietitori, va raccogliendo con una specie di grande 3332 I, 8 | modo che sguscia fuori, raccogliendolo gradatamente a misura della 3333 XVII | per la poca attenzione a raccoglierli, cui contribuisce ancora 3334 XXX | vicino, può ogni giorno raccogliersene gran copia: la melma lungo 3335 I, 8 | le svelte radici possano raccogliersi e somministrarsi per cibo 3336 I, 12 | posizione del terreno giova raccogliervi e trattenervi l’acqua per 3337 XXIX, 16 | amaro tutto proprio suo. Raccogliesi nell’inverno quando la pianta 3338 I, 6 | in cui si ritrova, ed un raccoglitore, che suole andare dietro 3339 XXX | ammonticchiarle. Ove accada che si raccolgano tal quantità di ulive, che 3340 XXX | cagionevole.~ ~Gandolfi raccomanda la pratica comune, com’ei 3341 XVIII | la prima, delle quali dee raccomandarsi la coltura, si è il cotone. 3342 XVIII | scrittori di cose agrarie raccomandato il miglioramento del nostro 3343 XVIII | potrebbero di quest’albero, noi raccomandiamo la conveniente distanza 3344 I, 1 | bosco il legname a fermare e racconciare gli strumenti agrarii, e 3345 XXX | primavera, e si comincia a raccorle dal 1 aprile per tutto giugno 3346 XXX | questo stesso poco studiano a raccorlo e niente a curarlo, onde 3347 XVII | proporzionato del sale, può raddoppiarsi il raccolto, così dell’erba, 3348 XVI | senza di che si sarebbe raddoppiato il prodotto; ed ove si volesse 3349 XXII | miglioramento delle nostre lane, che raddoppierebbero 4 o 5 volte il loro attuale 3350 I, 10 | sono raccolte al frattojo (raddulu), e tengono le stanze, le 3351 IV | Le piante tuberose, o a radica, lo vogliono più compatto, 3352 XXVII | chiamasi colza. Le sue foglie radicali sono picciolate, sinuate, 3353 XXX | potatura, sia di granella, di radiche, di farinacei, sia anche 3354 XVIII | genere dovrebbero i Siciliani raffinare insieme la loro industria 3355 XVIII | più se con industria più raffinata si giungerà a minorarne 3356 III | illustrazione dalle luminose e raffinate ricerche del Presidente 3357 II | uniforme, e un sufficiente raffreddamento nel liquido.~ ~40. Si svina 3358 XIII | acquista una certa solidità; raffreddata che sia la caldaja si passa 3359 XIII | e vi si lascia finchè si raffreddi; quindi si tolga, e si metta 3360 XXX | settembre a dicembre impiegano ragazzi per raggranellare le ulive 3361 XXIX, 16 | ottimo esporli al debole raggio del sole; avvertendo però 3362 XXX | dicembre impiegano ragazzi per raggranellare le ulive che cadono, e come 3363 XXX | non coglier le ulive, ma raggranellarle in terra come via via vengon 3364 XXII | potrebbe in parte esser ragionevole. Ma quando si tratta di 3365 X | sistema che ha tutta la ragionevolezza in questo ramo di fisolofia 3366 X | il latte posto in vasi di rame, e ci avverte a consultare 3367 XIV | foglia (15) mondata da’ ramicelli, gambi ec. minutissimamente 3368 XX | sarà quello il tempo di ramificarlo nel modo che segue.~ ~Si 3369 XX | voti, e questa tettoia di ramoscelli, mentre serve a difendere 3370 I, 4 | tronco della vite dai teneri rampolli che spuntano sul di lei 3371 X | con cui si combina, e fa rancide le sostanze oleose. Ogni 3372 XXX | fermentazione, onde nasce il rancido; 2. Usare la massima nettezza 3373 X | da giù, ed i pesci e le rane stanno bene in molle. Dunque 3374 XXX | dell’olio, si lavino con ranno il torchio, il frattoio, 3375 I, 6 | ortolano raccoglie i semi delle rape e delle altre piante da 3376 XVI | dar credito a quanto si rapporta nel Monitore di Parigi, 3377 III | agricoltori dell’Isola, i quali rapportarono ciò che aveano osservato, 3378 III | aveano osservato, onde i loro rapporti meritano certamente maggior 3379 XIX | prodotto lordo ed il netto rappresenta il lavoro della mano d’opera, 3380 VIII | apprezzata, forse perchè più rara, con fiori turchini nella 3381 VIII | qualche volta, benchè più raramente, per eccesso d’inaffiature, 3382 XXVII | chiantimi), innaffiateli, rarefatti e sarchiati all’uopo (zappuliati). 3383 Avv | divenuta peraltro oltremodo rarissima, forma una serie a concatenare 3384 IV | essere onesto, altrimenti le rarità presto scompariranno dal 3385 Avv | ripubblicarla, abbiamo posti in rassegna e confrontato tutti i Calendarii, 3386 XXI | piantarelle da noi dette rasteddi, che sono piccole, magre 3387 I, 1 | ortolano fa i semenzai dei ravanelli, delle lattughe, delle cicorie 3388 XXX | prodotto della terra. Assai più rea è la pratica di bruciar 3389 1 | siculo, posto in vigore con Real Prammatica del 31 dicembre 3390 XXX | noi, salvo che ne’ poderi reali, è quella dello stabbiare 3391 XIX | prodotto lordo accresce realmente la massa de’ valori, ed 3392 XV | a chi avrà contribuito a recare tale segnalato beneficio 3393 X | Giambattista Gagliardo da Milano recava a Napoli un gleucometro, 3394 XX | l’aver cominciato per non recedere in appresso dalle ottime 3395 XVII | scoverte, e le migliori e più recenti pratiche in materia di agricoltura, 3396 XXIII | dimostra che al bene che si recherebbe alla umanità coll’abolizione 3397 Avv | piccolo che sia, che non rechi alcun vantaggio.~ ~ ~ ~ 3398 X | acciò le sue mondiglie non rechino danno all’aspirazione, e 3399 XXVIII | vigorose. Dopo alcun tempo, si recide quel ramo dall’albero, si 3400 XXI | forzare in giù il coltello nel reciderlo, per non sbarbicar la pianta.~ ~ 3401 XXI | più asciutto e sereno, col reciderne le foglie ancora verdi, 3402 XIX | figliolini al pedale dovranno recidersi.~ ~Le malerbe debbono assolutamente 3403 X | a galla, e tratte dalla reciproca affinità, aderiscon tra 3404 I, 11 | estrazione della borsa e recisione dei testicoli.~ ~Si trasportano 3405 XVIII | que’ terreni che quasi la reclamano, darebbe un prodotto comparativamente 3406 III | vento, qual torma di uccelli recò per la prima volta tanta 3407 XXVIII | avrebbero radici così forti da reggere all’impeto dei venti, le 3408 XXVIII | sono sempre più rigogliosi, reggono meglio alle ingiurie della 3409 I, 10 | semina i cavoli cappucci, regitani e genovesi.~ ~Il fiorista 3410 XIX | crescimento, perchè i venti che regnano sulle coste, pregni di particelle 3411 XVIII | riproduzione, e coltivandosi a regola d’arte e colle convenienti 3412 XXV | nostri contadini alcuni regolamenti sul modo di governare questi 3413 XVIII | ricoprirebbe con maggior regolarità il seme e con maggior economia? 3414 VII | nostro Calendario noi avremmo regolate le operazioni agrarie su 3415 X | che è il solo infallibile regolatore.~ ~Riferisce quindi la lettera 3416 I, 11 | raccogliere le radici della regolizia.~ ~L’ortolano semina i sedani.~ ~ 3417 V, 12(3) | i fenomeni della natura relativamente alla scoperta che ne fanno 3418 XIX | vantaggi, e de’ profitti più relativi alle loro speculazioni ed 3419 Avv | chi la impara: ond’è che: rem rusticam pessimo cuique 3420 XXX | sicilia.~ ~Sin dall’età più remota l’ulivo è cresciuto nei 3421 II | la solforazione le cause remote delle alterazioni nei vini, 3422 XXVIII | insetti; e i replicati innesti renderebbero le frutta nostre assai migliori 3423 XV | gran lunga minor tempo per renderla uguale in bianchezza a quella 3424 X | percuotere quelle parti oliose, e renderle ossigenate. E questa è la 3425 XI | ricercasi e tempo e spesa per renderne bianco il filo o il tessuto, 3426 XXX | ventre, sui fianchi, sulle reni; un cibo troppo, o troppo 3427 XXX | più vegeti si veggono di repente infiacchiti, enfiandosi 3428 XXIII | da altri vantaggi, che le replicate arature arrecano alla terra; 3429 XIV | il vapore si turi. Ciò si replichi due tre volte al giorno. 3430 XXX | freddo le soprappiglia, e reprime l’ordinaria loro traspirazione, 3431 XXII | specie; in generale però si reputa un bell’ariete di pura razza 3432 XI, 12(12)| vero che il lino maciullato rese maggior quantità di manne 3433 XI | macerazione gli steli si son resi deboli, onde il filo che 3434 XXIII | inondazione, ossia senza la residenza dell’acqua, ed avendolo 3435 XXVII | più grosse e più grandi, e resiste meglio a’ rigori della stagione, 3436 XV | eseguire:~ ~1. Essendo più resistente il filo ricavato dal lino 3437 XI | dovuto perdere molto di resistenza;~ ~4. Che l’acqua putrefatta, 3438 XXIX, 15 | piantoni fattisi alquanto forti resistono alle ingiurie della stagione. 3439 XIV | l’animale più ingrossato respira e traspira più, e rende 3440 XIV | vivono, mangiano, crescono, respirano, traspirano, digeriscono 3441 XIV | sta dentro la bigattiera respiri colla stessa faciltà come 3442 XXX | eminente, perchè non vi respirino un aere guasto; e chiuso 3443 XXX | gennaio in poi poche ulive restan sull’albero, pochissime 3444 XXV | abitazioni, quelle che, restando in fiore la maggior parte 3445 X | che il pubblico avrebbe restato più contento quando l’autore, 3446 XXIII | fatto quel maggese, in cui restavano zolle tali che nel seminarlo 3447 XXIII | maggesi la terra, smossa, resterà un fondo pien di bitorzi 3448 XXVIII | perirebbero, e quelli che resterebbero in vita avrebbero un lentissimo 3449 XIV | che si mostrano pigri e restii a montare, e non prendono 3450 XXV | vi è pericolo che ne restino sprovvedute le api per lo 3451 XVIII | coltivazione farebbe naturalmente restringere quella de’ cereali, che 3452 XVIII | indistintamente in tutti i terreni, ma restringersi solamente a quelli da’ quali 3453 I, 10 | mortificare le foglie; i succhi si restringono alle radici, queste acquistano 3454 I, 10 | graspi per mezzo di una rete di canape è molto lodevole; 3455 XXX | scoperto, e limitato da reti, vimini, o altro; acciocchè 3456 XXX | direzioni formano linee rette, ciò che i Francesi dicono 3457 XXI | botanica sotto il nome di rhus coriaria, perchè sebbene 3458 I, 7 | modo da non potersi più riavere.~ ~Si raccoglie il miele 3459 I, 11 | matricarie, l’uva spina, i ribes, e simili.~ ~Si trapiantano 3460 XI, 12(12)| noi sentiamo il massimo ribrezzo nel pubblicare il risultato 3461 XXI | operazione, la medesima ricade o tosto o tardi in loro 3462 XXVII | nonostante sì fatti ostacoli ricavammo:~ ~da once 28 1/2 di seme 3463 VIII | degenerando, e poca efficacia ricavandosi dalle ricette spacciate 3464 XXII | maggiore dell’attuale(21) ; di ricavarne da ogni animale una quantità 3465 IX | utili nozioni potrebbero ricavarsi; ed anche più ci duole di 3466 1 | 1879, siccome sonosi pure ricavati dagli elementi apprestatici 3467 XVI | alla sua pubblica salute, ricaverà nella coltivazione del riso 3468 X | rigoroso analisi chimico non ne ricavò, che acetito di calce ed 3469 XIV | all’angolo una fiamma di ricci da falegname, o di paglia, 3470 XXII | esterno, ma bianco, fino e riccio scoperto colla mano. Si 3471 XVIII | non facendo quasi alcuna ricerca de’ nostri grani, han fatto 3472 XXX | porsi in terren coltivo ricercano altre cure. Non accade far 3473 XI | un colore oscuro, per cui ricercasi e tempo e spesa per renderne 3474 XVIII | e saporito è con avidità ricercato all’estero.~ ~Ulivo — Un 3475 X | nella pittura, e porta la ricetta come servirsene. Finalmente 3476 VIII | efficacia ricavandosi dalle ricette spacciate per ottenerla 3477 XXX | procurando che il fondo riceva da per tutto ugualmente 3478 X | ha dato degli organi per ricever fluidi da e da giù, ed 3479 XXX | bel modo di prepararlo a ricevere il frumento. Si aggiunga 3480 V | che non generalmente da riceversi e da adottarsi, provano 3481 X | siculo, oltre i lumi che ha ricevuti dei precetti, e regole del 3482 VIII | piante, che troppo cure richiederebbero ad essere custodite in vasi 3483 Avv | grado prestavasi a siffatta richiesta, e nel 1820 ne incominciò 3484 I, 9 | nnanzi la vernata~ ~Avanza di ricolta la brigata.~ ~Si termina 3485 XIII | nessuno abbia pur tentato di ricomprare questo tributo vergognoso 3486 I, 5 | per l’anno avvenire.~ ~Si riconciano gli scagli.~ ~Si preparano 3487 X | gli è dovuto un tributo di riconoscenza da qualunque Siciliano. 3488 XVIII | premesso è facile quindi riconoscere che le circostanze son cambiate, 3489 XVIII | pregiati e graditi, oggi è riconosciuta inferiore a quella dei grani 3490 XVI | ogni salma legale di terra. Ricoperta la sementa sarà il terreno 3491 XIX | perfetta. Il cotone seminato si ricopre con leggiero erpice, o meglio 3492 XX | ne esegue la seminagione, ricoprendo la semente alla maniera 3493 I, 12 | e vi si versa l’ingrasso ricoprendolo di terra. Regolarmente in 3494 XXVII | paglia, vedrassi modo di ricoprire d’ogni dove, per togliervi 3495 XVIII | stritolerebbe meglio la terra, e si ricoprirebbe con maggior regolarità il 3496 I, 5 | scolo alle acque sogliono ricoprirsi di fusti e foglie di alcune 3497 III | attaccati dal male?~ ~Si ricorda ella, o Signore, che noi 3498 X | castratura degli animali, e nel ricordarcene ci parla della castratura 3499 X | che si ha detto conviene ricordarci che questo lacrimevole flagello 3500 XXIX | è convenevole ancora il ricordarsi della loro salute. Ed utile 3501 III | nostri vecchi agricoltori si ricordavano allora di avere altre volte 3502 Avv | Siciliano, che il paese ricorderà sempre con gratitudine ed 3503 IV | proporzionati alla pianta. Ricordiamoci però che quando sono troppo 3504 XXIII | nostro, potrebbero oggi ricorrere gli agricoltori siciliani, 3505 V | quindi essendosi da molti ricorso all’inaffiamento a porvi 3506 XXX | si desidera che facciansi ricoverare dalle piogge smodate, ed 3507 XXII | utilissimo nell’inverno ricoverarle in opportuni edifizii, siano 3508 XXII | che frattanto non sono mai ricoverate in ovili, fuorchè nell’epoca 3509 XXX | finalmente che il suolo di questi ricoveri sia ben asciutto, e coverto 3510 XI | potrebbe portarlo via, o ricovrirlo di fango. All’opposto valendoci 3511 VII | gennaro, facci cuore e si rida del nostro progetto, e può 3512 XXVIII | artificiale, ed altrettali cose, ridicole, o ineseguibili, le quali, 3513 XXX | utilità, non hanno poi che ridire intorno ai prati artifiziali. 3514 XXIII | conoscono lo stato, cui sono ridotti gli agricoltori siciliani, 3515 XXVII | estrazione dell’olio non vi riducete fino al cuor dell’inverno, 3516 XXVIII | avere un buon semenzaio si riducono a divellere bene la terra, 3517 XXVII | sia colla vanga, badate a ridurla in aiuole convesse, per 3518 XXX | diremmo, ogni studio per ridurle a sconciarsi. Vero è bene 3519 XXI | mezzo più economico, da ridurre in polvere atta al commercio 3520 XVII | trattasi di campi saturi, e ridursi a soli 6 bushels circa ( 3521 XXVII | isolati, che si vuotino e si riempiano di quindici in quindici 3522 II | compiuto il tino quando si sia riempito in meno di 24 ore, e le 3523 XIX | felice risultamento, e che si riesca a naturalizzar a noi questo 3524 XXX | vincerla, perchè i parti non riescano a malespesso, come fanno 3525 X | sgraziatamente si ruppe. Fu rifabbricato in Napoli dal signor Saverio 3526 XXX | conveniente lettiera, la quale si rifaccia di tanto in tanto. — Ed 3527 XXIII | per lo meno, di cui dovrà rifarsi col prodotto dell’ultima 3528 XXIII | un agricoltore inglese, riferita da Young; costui seminò 3529 XXX | dei raggi solari diretti o riflessi.» (Saggio teorico-pratico 3530 X | riflessioni, ma per lunga e seria riflessione.~ ~In dicembre, a proposito 3531 Avv | appartenevano; però, sul riflesso che la intera collezione, 3532 XXV | assai considerevole, se riflettasi che i favi antichi non sono 3533 X | 1 ottobre 1820. L’autore riflette sul bel principio che sarebbe 3534 XI, 12(12)| somministrati. Ma avendovi riflettuto su abbiamo trovato che i 3535 XXX | ricchezza; e che prima di rifondere, diciamo così, la razza 3536 XXIII | sempre di dubbio evento. La riforma è in stessa di poco momento, 3537 XXIX, 16 | di vista, ecc. Ma a dose rifratta è oramai provato dall’esperienza 3538 XXX | voglionsi mettere in prima riga. Dall’altra è certo certissimo 3539 I, 2 | alveare non sia vicino ad un rigagnolo.~ ~Si ripulisce il colombajo 3540 I, 3 | acquatico che di quello a secco, rigando quest’ultimo ad uso di ortaggi.~ ~ 3541 I, 12 | ordinario loro arreca la rigidezza dell’inverno.~ ~Si somministra 3542 X | animali, non temendo le rigidezze dell’inverno, la mancanza 3543 XXII | disagi che soffrono nei rigidi inverni spesso ne proviene 3544 X | vigneti, ma per ciò che riguarda la manifattura del vino 3545 XXX | tutti i suoi sintomi si riguardano come tanti varii malori 3546 XXII | delle razze di bestie lanose riguardar si deve come oggetto così 3547 XXX | pure vuolsi continuare a riguardare tutto questo come una frivola 3548 III | delle piante viventi, il riguardarli come la causa e non come 3549 XVII | preziosa sostanza è oggi riguardata in Inghilterra come uno 3550 X | questo scritto, per molti riguardi pregevole, viene barbaramente 3551 XXII | sempre importanti, o si riguardino come dei valori, o come 3552 XXX | terribili piogge, ciò nulla rileva; quello è l’asilo del gregge, 3553 XXII | necessarie, esser non dee così rilevante, come si declama, e come 3554 XI, 12(12)| all’altro articolo potranno rilevarsi dalla corrispondenza inedita 3555 XXV | giorno, perchè vi entrino le rimanenti api; poi trasportasi al 3556 II | tino alle botti, quanto più rimangon esse tranquille, esposte 3557 XXX | ricchezza nazionale; ma rimarranno sempre in uno stato d’avvilimento, 3558 I, 9 | lino.~ ~Si lava il frumento rimasto nel suolo dell’aja (sulami), 3559 XXIII | presto a male, ed i continui rimbalzi dell’aratro fanno che la 3560 XXX | minutamente il suo pecorajo sui rimedii di quelle infermità, le 3561 XIV | suolo di mattoni, indi si rimescoli, facendola saltare in aria 3562 XIII | circa, indi lo salano, e lo rimettono al torchio per un altro 3563 Avv | perciò potrebbe farcisi il rimprovero, che l’agricoltura è barbaramente 3564 I, 3 | e si zappano le fave, rincalzandone le radici; ove le biade 3565 XX | ognuno di essi si situano a rincontro delle serie di legni a forca, 3566 X | nostre pratiche agrarie. Ci rincresce poi di osservare che questo 3567 I, 11 | ingrassano.~ ~Il fiorista rinnova la terra alle peonie, pianta 3568 XXV | godesi ancora il vantaggio di rinnovarlo generalmente tutto in ogn’ 3569 XIV | sfiatatoi nella volta per rinnovarne l’aria, di una finestra 3570 XVIII | Gervais. Finalmente la rinnovazione de’ vigneti col sotterramento 3571 VIII | cambieranno i vasi, e si rinnoverà il terreno con i mescoli 3572 VIII | annaffiature ed una semplice rinnuovatura superficiale di terreno 3573 XVIII | acquistare ai nostri vini quella rinomanza che hanno i vini francesi 3574 XXII | merine che danno le tanto rinomate lane leonesi e segoviane.~ ~ 3575 VII | somministrano e mezzi onde rintracciare la verità, ci facciamo un 3576 XIII, 12(14)| gli agricoltori siciliani rinunziassero al profitto che traggono 3577 XIX | attenzione alla Sicilia, non rinvenendo degli ostacoli, stante la 3578 XXX | dintorni, si calcola da rio in buono un trenta per cento 3579 XXX | alcun cattivo odore.~ ~Si ripara al primo inconveniente con 3580 XXII | mantenimento delle mandre, sia riparandole dalle inclemenze delle stagioni, 3581 XXII | e gradito.~ ~Sembra che riparar gli animali, dal rigore 3582 XXII | vantaggioso alle pecore il ripararle in spaziose e ben costrutte 3583 XIX | pianta è la meridionale, ben riparata dal nord; esser non dee 3584 XIII | tenute alle stalle(14) , riparate dal freddo, dalle pioggie, 3585 I, 1 | freddi ai più soleggiati e riparati da tramontana.~ ~Si cominciano 3586 XXX | perchè le bestie vi si riparino, quando il vento trasportando 3587 XIV | loro 20 libbre di foglia, ripartendola allo stesso modo di sopra 3588 XIV | primo pasto; la foglia si ripartirà sempre in quattro pasti 3589 XXI | varia finezza si passa e si ripassa finchè ridotta in polvere, 3590 XXVI | sulla sponda terrosa. Si ripeta, vi stanchi, la lavatura, 3591 XVIII | noi non ci stanchiamo di ripeterlo ancora, perchè il maggior 3592 XXVIII | operazione che deve spesso ripetersi.~ ~Dopo uno o due anni, 3593 XXX | delle nostre pecore. Noi lo ripetiamo: se prima cotesta razza 3594 X | onde questa non è che una ripetizione, e tutto quel guazzabuglio 3595 XIX | rincalzano. Tali sarchiature si ripetono assai spesso, finchè le 3596 XVI | irrigazione più frequentemente ripetuta. La mondatura dalle mal’ 3597 XXVII | ripiantati. Eseguitene la ripiantagione piuttosto colla zappa, che 3598 XXI | spesso non alligna, e bisogna ripiantarlo.~ ~Il sommacco si pianta 3599 XXVII | campo, ove devono essere ripiantati. Eseguitene la ripiantagione 3600 XIV | graticcio superiore, onde ripiegandosi l’uno verso l’altro per 3601 V | accaduto di vederne tutta ripiena una gran radice di oleastro.~ ~ 3602 XXV | collochi una o più tinozze ripiene d’acqua, al fondo delle 3603 XXV | in tali mesi trovansi ben ripieni di miele gli alveari, 3604 XVIII | della fattizia, noi potremmo ripigliare l’antico commercio attivissimo 3605 IV | asciugandoli bene all’uggia, e riponendoli in luoghi asciutti. Si tronchino 3606 XXVII | poca distanza da terra; riponeteli in una carretta; trasportateli 3607 XXVII | alcuni giorni su delle tele, riponetelo in sacchi isolati, che si 3608 V | del morbo. manca chi la riponga nel taglio degli alberi 3609 XIV | butta via il letame, e si ripongano i bachi.~ ~Nel riporli si 3610 XIII | Lombardi, munto il latte, lo ripongono nella caldaja, e non vi 3611 XIV | letame in un cesto, e quindi riporre il foglio ed i bachi; così 3612 V, 12(2) | tuttora un mistero che suol riporsi nelle costituzioni atmosferiche, 3613 XI, 12(12)| che noi abbiamo or ora riportato, per come trovasi stampato 3614 XXX | tornino a lavare prima di riporvene del nuovo: meglio è poi 3615 XIV | libbre di foglia a piccole riprese. Quando molti bachi sono 3616 XVIII | cause difficili ad esser riprodotte nel nostro paese; tra le 3617 Avv | fummo alcun poco incerti se, riproducendo il Calendario, dovevamo 3618 XXX | degli uccelli e dei topi, si riproducono, e rendono sempre più folta 3619 Avv | riuscire di molta utilità in riprodurla.~ ~Siccome il Palmeri, nella 3620 VIII | i primi fiori, queste ne riprodurranno presto dei nuovi in maggior 3621 XXX | vece di migliorare, deve riprodurre la pipita, e però resta 3622 Avv | poche variazioni, così, nel ripubblicarla, abbiamo posti in rassegna 3623 X | maggiore profondità. Ciò che ripugna alla fisiologia di tutti 3624 XIV | di carta del primo, e si ripuliranno di tutte le sporcizie.~ ~ 3625 XXX | impiegarvisi in altro, che a ripulirli dai seccumi e dai polloni 3626 XXX | alcun principio di carie, lo ripulisca, tagliando sino al vivo, 3627 XIX | finchè ne sia perfettamente ripulita. In quelli però già dissodati, 3628 XXVII | pavimento sia bene uguagliato e ripulito; e lasciateli quivi ammonticchiati, 3629 XXII | prontamente le nostre razze riputar si deve l’introduzione delle 3630 II | consulti il vicino più riputato agricoltore.~ ~16. I tralci 3631 I, 3 | terza o quarta volta le risaie.~ ~In questo mese si fa 3632 XXX | pascola, quella di un’altra risalga in vigore, e l’animale non 3633 I, 3 | petto delle donne, o di riscaldarle con le mani.~ ~Si continua 3634 VII | è certo nocevole; che si rischia a far perire la pianta scoprendone 3635 I, 8 | marzuolo.~ ~Si taglia il riscolo (spinedda), e si brucia 3636 XXV | che congiunte l’una di riscontro all’altra, senzachè vi resti 3637 I, 5 | pioggia, si aspetti finchè risecchi, onde legarlo in manipoli. 3638 XIX | e corresi il rischio di riseminarla. A tal effetto si ripone 3639 XXI | valore si sia anch’esso risentito dell’avvilimento dei cereali, 3640 I, 1 | castagno, già nate di seme, riserbandosi d’innestarle a zufolo (ad 3641 XXIX | Ma ciò non potendo, si riserberanno a miglior tempo le altre, 3642 III | una opinione, appo me, più risibile che disputabile. Noi abbiamo 3643 XXIX, 16 | medesimi che la coltivano.~ ~Risiedono queste principalmente nella 3644 X | capacità de’ vasi bibenti.~ ~Le risiere ci donano bastante dimostrazione 3645 XVII | primieramente la ruggine (risina) ne’ grani, particolarmente 3646 XXX | pratica anche fra noi, che risparmia la pena e la spesa del trasportare 3647 XXVIII | tal guisa è nel fatto un risparmiar tempo e spesa, giova però 3648 XXV | per mezzo di un coltello; rispettando quelli tra i medesimi, che 3649 XXVII | colla mano e colla zappa, ma rispettandone le radici e le foglie; e 3650 X | concimi, per usarli ne’ rispettivi contrarj. Ed annovera tra 3651 III | da Lei in avvenire, possa rispondere: ruperunt horrea messes, 3652 XXX | ad impedire che, l’acqua ristagnando sulla ferita, vi formi un 3653 XVIII | credere debbono produrre il ristagno tra noi dei cereali, la 3654 I, 2 | ripulisce il colombajo e si ristaurano i nidi dei colombi perchè 3655 XIV | preparate, per tale modo ristorati, presto monteranno anch’ 3656 XIX | scorso anno, si è ancor più ristretta nel presente, e tale minorativa 3657 X | che sfiora l’aria libera, risulta dalle terre calcaree, quello 3658 XVIII | lavoro non avrebbe più luogo, risultandone invece un aumento di rendita.~ ~ 3659 XI, 12(12)| di peso rotoli 15, talchè risultò di netto rot. 37. Questo 3660 XXIX, 16 | scemare le pulsazioni, serve a ritardare i funesti progressi delle 3661 XIX | determinarsi, convenendo ritardarla o accelerarla secondo la 3662 XI | può essere accelerata o ritardata dalla qualità dell’acqua 3663 XXI | inclinante al sabbioso, e che ritiene poco l’umidità, ed è per 3664 XXV | nelle loro cellette. Non si ritira che la metà presso a poco 3665 XXV | dagli embrioni. Inoltre ritirando in una volta li favi contenuti 3666 XVIII | Sicilia, la quale è costretta ritirare da fuori le lane per gli 3667 XVIII | riesce sorprendente che debba ritirarsi dall’estero, quando all’ 3668 XXV | distanza. Le api confuse si ritireranno mano mano in fondo dell’ 3669 I, 4 | calde.~ ~Le mandre di vacche ritornano dalle marine alle montagne.~ ~ 3670 XXVII | mero lusso. Ecco qual utile ritornerebbe da questa pianta, che finora 3671 III | bestiame le biade rugginose ritragga l’anno appresso un’ubertosa 3672 XXIII | modo di coltura, non ne ritrarrebbe l’agricoltore siciliano 3673 XIII | i nostri caciai sono il ritratto del sucidume; noi usiamo 3674 I, 6 | nel luogo stesso in cui si ritrova, ed un raccoglitore, che 3675 XIX | qualità che ordinariamente si ritrovano riunite nei semi duri, grossi, 3676 XXV | riunite in società, ogni riunione chiamasi sciame, ed il luogo 3677 XXV | dividerne le due parti, e riunirle a due altre vote.~ ~La dissenteria 3678 XIX | perciò che questa pianta riunisca al vantaggio di un ricco 3679 XIV | gli stessi fascetti, che riuniti in cima formano come una 3680 XXVIII | fruttificherebbero più tardi, riuscirebbero meno buoni.~ ~E certo se 3681 XVIII | concorrenza straniera, o di rivalizzare con successo.~ ~Un altro 3682 I, 11 | cominciano a mungersi.~ ~Si rivedono le arnie e si riparano, 3683 XXX | direbbesi del pelo, onde vanno rivestite.~ ~Non istiamo già noi per 3684 XXX | sarebbe passare tutti a rivista i tanti malori che travagliano 3685 XVIII | i coltivatori siciliani rivolger potrebbero la loro attenzione 3686 XVII | agricoltura bisogna principalmente rivolgere le nostre cure. Si sa quanto 3687 XVIII | agraria, cui dovrebbero ancora rivolgersi i Siciliani. Nessuno ignora 3688 XIII | sopra, e dopo un’ora si rivolta lasciandogli il peso, e 3689 I, 8 | durante l’abbruciamento si rivoltano e si agitano le ceneri per 3690 XIX | di mestieri stritolare e rivoltare più spesso la terra, finchè 3691 XXX | introdurvi la mandra, e rivoltarlo anche dopo, affinchè lo 3692 XXVII | Datele, se potete, una sola rivoltatura colla vanga; e se la sua 3693 XXVII | leggiera, grassa e profonda: la rivolterete colla vanga piuttosto che 3694 XIX | diligenza preparato, e ben rivolto e stritolato da profonde 3695 XX | da compartirle vigore e robustezza; ciò che contribuisce grandemente 3696 XXX | cederà il campo al nobile, al robusto, al vigoroso merino; è un 3697 X | tenere piante granifere rodono e deguastano tutti gli organi 3698 XXX | romani: Qui arat olivetum, rogat fructum; qui stercorat, 3699 XXV | api col frugare i fiori, rompendo le cellette del polline, 3700 XIX | guscio e lo stelo, perchè rompendosi lordano facilmente la lanugine, 3701 XIII | perfettamente il latte, cominciano a romperlo collo spino, che è un bastone 3702 XXIII | la terra da noi non può rompersi mai in tutti i sensi. L’ 3703 III | copia eccedente di umore, si rompono, e si forma uno stravaso. 3704 I, 5 | ulivi, e si puliscono colle roncole.~ ~I diligenti agricoltori 3705 XVI | esperimenti del cavaliere Rosa, è stato di 47 per uno, 3706 I, 2 | profumano con erbe forti, come rosmarino ec.~ ~Si levano dalle arnie 3707 XIV | in tanto un biccherino da rosolio pieno d’olio di vetriolo, 3708 V | appendici mobili. Bocca rossastra all’estremità del capo. 3709 XXIX, 13 | stelo angoloso, peloso, rossastro, vuoto, alto due piedi circa; 3710 XIII | di coloro che avrebbero a rossore di presentare alla loro 3711 X | contuse dai spessi colpi delle rotolanti frasche.~ ~Si duole che 3712 XXII | il corpo grande, groppa rotonda, voluminose mammelle, lunghi 3713 V | articolati. Estremità del corpo rotondata, che si allontana dal bianco, 3714 XXII | collottola larga e grossa, spalle rotonde, schiena cilindrica, larga 3715 XXX | quella stessa del cielo; e rovescino pure le più terribili piogge, 3716 IV | almeno con un vaso vuoto a rovescio.~ ~9. Si usi diligenza nel 3717 XXX | boschi d’ulivi, i quali, pei rovi e per gli arbusti selvatici 3718 XXIX, 15 | sensibile, ed è bastante a rovinare la pianta. Due epoche perciò 3719 IV, 12(1) | la loro. Onde noi, che, rozzi come siamo, non vogliamo 3720 IV | bossolo, e qualunque erba rubano l’alimento alle piante, 3721 XVIII | ordinario si aggira tra li rubli 11 a 12 circa il cetwert, 3722 X | 1771, hanno cavato dalla ruggiada varj acidi come il nitroso 3723 III | cura che punto della paglia rugginosa sia portata nei conci che 3724 III | abbandonato al bestiame le biade rugginose ritragga l’anno appresso 3725 XXV | o per mezzo d’un forte rumore. Per raccoglierlo si aspetterà 3726 XXV | alveari i gesti violenti ed i rumori. Coperto l’operatore di 3727 XIII | in punta di una piccola ruota di legno alquanto convessa 3728 Avv | utilissimi precetti intorno alle ruote agrarie, alle malattie di 3729 III | avvenire, possa rispondere: ruperunt horrea messes, e combinare 3730 X | questo sgraziatamente si ruppe. Fu rifabbricato in Napoli 3731 XVIII | senza gli appositi edifizii rurali sarà impossibile il conseguire.~ ~ 3732 XXV | in vicinanza un piccolo ruscelletto, vi collochi una o più tinozze 3733 XVIII | inferiore a quella dei grani di Russia e di Polonia. Li nostri 3734 Avv | la impara: ond’è che: rem rusticam pessimo cuique servorum 3735 Avv | lodevoli scrittori di cose rustiche; non mancano fra noi intelligentissimi 3736 I, 2 | coperta di semenza di rovo (ruvettu).~ ~Dal giardiniere s’innestano 3737 XXX | raccolto si lavino ogni sabato sera le gabbie e le stoviglie. 3738 XVII | uso del sale, e fino della sabbia di mare, e questa pratica 3739 XIX | scuoterli pria di riporli nel sacco, se vi si scoprono dell’ 3740 I, 4 | miele, che da noi dicesi (sagnare); si sta in guardia perchè 3741 XXV | nostri villici si chiama sagnari, e la seconda nel luglio, 3742 XIII | muffare, allora si metta nella salamoia e vi rimanga tanti giorni 3743 XVII | calce si usi di farlo in una salamoja, fatta colla soluzione del 3744 XIII | per 24 ore circa, indi lo salano, e lo rimettono al torchio 3745 XVIII | della ricchezza nazionale a salariare la industria straniera in 3746 XIII | superficie, allora si comincia a salarlo fino a tanto che non attira 3747 I, 1 | tagliano i canneti ed i salceti, e si preparano li pali 3748 I, 2 | giuggioli (’nzinzuli), castagni, salci, bossi, citisi e della palma.~ ~ 3749 XVII | Torino, cioè che l’azione dei sali, è non solo inutile, ma 3750 X | umori scendono di notte, e saliscono di giorno. Questa organizzazione 3751 XIV | si rimescoli, facendola saltare in aria con de’ tridenti 3752 XVIII | strepitose alternative e salti nei prezzi, li quali a parer 3753 XXX | il più agiato ed il più salubre ricovero, che possa bastare 3754 XXII | animali di foraggi freschi e salubri negli ardori della state. 3755 XXX | delicatezza si sarebbe potuto salvare ben anche! Basterebbe ungersi 3756 XXX | sciogliendosi tutti in escrementi sanguigni non sia già colpa d’influsso, 3757 V | vegga libero senza le solite sanitarie misure. È da sperare che 3758 VII | signor Mariano Distefano da Santa Ninfa si è compiaciuto l’ 3759 III | propriamente in San Miceli, Santo Onofrio, e Donigarci non 3760 XXII | cogli arieti di Spagna, sapendosi che alla quarta generazione 3761 II | comunicare cattivo odore e sapor cattivo.~ ~45. Si travasa 3762 XVIII | il di cui frutto grosso e saporito è con avidità ricercato 3763 XVII | sale, quello cioè di render saporosa agli animali l’erba nata 3764 III | campagne, e per quanto mi sappia, questo male è stato molto 3765 IV | mercede, altrimenti non saprà farsi onore; onde il padrone 3766 XII | decomposti.~ ~Noi però non sapremmo consigliare a’ nostri agricoltori 3767 XXX | ci ha cosa ignorata o mal saputa da’ nostri pecorai, l’è 3768 XXI | sordamente si annunzia, non ha saputo trovarvi un surrogato, ne 3769 | saran 3770 I, 6 | delle altre piante da orto; sarchia i ceci, i fagiuoli ed il 3771 XXVII | innaffiateli, rarefatti e sarchiati all’uopo (zappuliati). Così 3772 XXIII | degli ortaggi, avendolo sarchiato soltanto due fiate nel tempo 3773 XXIII | senza altra cultura, che una sarchiatura in autunno, e se si volesse 3774 | saremo 3775 XXX | sforzato, delle percosse, delle sassate che loro si scagliano all’ 3776 XIII | sopra una tavola con un sasso pesante, onde colla compressione 3777 X | ai 15 di gennaio, l’erba sativa, o sia medica, ed un pochettino 3778 X | una quantità d’acqua, e satollare la pianta. La vigna ama 3779 XIV | il pasto un secondo per satollarli ed affrettarne l’assopimento. 3780 XVII | terra) ove trattasi di campi saturi, e ridursi a soli 6 bushels 3781 X | rifabbricato in Napoli dal signor Saverio Bianchi costruttore di strumenti 3782 XXX | ben potare gli ulivi, dice savissimamente il Gandolfi, non consiste 3783 VII | argillose e tenaci, che saziate d’acqua perdono la friabilità 3784 XII | latrine, spazzar le strade e sbarazzare la terra e i cementi delle 3785 XXI | coltello nel reciderlo, per non sbarbicar la pianta.~ ~Il tempo più 3786 X | quattro ragioni: 1. Per sbarbicare le tenere barbette superficiali ( 3787 XXI | ne’ fossi, a misura che si sbarbicheranno da terra.~ ~Il terreno che 3788 I, 2 | pomi, peschi, alberges (sbergi); si piantano i semi o i 3789 I, 5 | nuovi getti delle gemme (sbrucculunari).~ ~Si zappano la seconda 3790 I, 9 | Si seminano i semi delle scabiose, quei dei leucoi (barcu) 3791 XXV | attaccate su’ favi, devonsi scacciare dolcemente con un fascetto 3792 I, 5 | avvenire.~ ~Si riconciano gli scagli.~ ~Si preparano le tregge ( 3793 XXX | delle sassate che loro si scagliano all’impazzata sul ventre, 3794 XXX | specie d’animali, a cui scagliasi addosso gran torma di malattie, 3795 I, 11 | profondamente il suo vigneto e scalza ogni vite. Benchè non sembri 3796 I, 9 | e cavoli da torso.~ ~Si scalzano i cardoni.~ ~Si seminano 3797 XXIII | solco piano, lascia una scanalatura: se in fatti si toglie via 3798 VIII, 12(9) | verde si muta in rosso. A scanso di ogni equivoco è bene 3799 XXX | piuttosto a portare partita di scapito, che di rendita ai possidenti. 3800 XXVIII | mancassero, per cui tanto scarseggiano d’alberi le campagne di 3801 XIX | mano d’opera comincia a scarseggiar di lavoro, crediamo del 3802 XXIII | delle notizie che i loro scarsi mezzi non permettono altronde 3803 I, 4 | vaccacce, e tutto il bestiame scartato che deve vendersi nelle 3804 XXIII | coltro e senza orecchio, scassina e non isvolge la terra, 3805 X | vece di essa propone di scavare una fossa, intonacarla di 3806 XXII | e che questa non ancora scavata miniera portar può nel nostro 3807 XXX | antichi Romani, i quali scavavano come una fogna al pedale 3808 Avv | confrontato tutti i Calendarii, scegliendo quella serie nella quale 3809 XXVII | inclinerete alle nostre proposte, sceglierete un tratto del terreno migliore 3810 XXII | razze di Spagna, bisognerà sceglierle tra i migliori animali delle 3811 V | influsso.~ ~4. Finalmente si scelgano i soggetti da innestare, 3812 I, 7 | prodotto di questo frumento scelto serve in seguito per semenze 3813 XXIX, 16 | per l’attività che ha di scemare le pulsazioni, serve a ritardare 3814 X | sconcerto, fa che gli umori scendono di notte, e saliscono di 3815 XXX | si usa l’accuratezza di sceverare dal branco le bestie pregne, 3816 XXI | di finezza possibile, e scevra da ogni materia estranea, 3817 V | cioè capo globoso, alquanto schiacciato nella parte dinanti, e fornito 3818 XXVIII | consideriamo che i turbini schiantano spesso gli alberi più annosi; 3819 XVII | unica al mondo che non sia schiava dell’opinione, ha dissipato 3820 XXX | terreno e di pecore, dee farsi schiavo della natura, ed aspettare 3821 XXII | grossa, spalle rotonde, schiena cilindrica, larga e tondeggiante, 3822 X | donne attrassa molto lo schiudimento dei filugelli. L’universo 3823 X | accade, che i filugelli siano schiusi nel momento che i gelsi 3824 XXVI | si ha, contentandosi di sciacquarla nello stesso maceratoio. 3825 III | sofferto questa micidiale sciagura. Se questo male si comincia 3826 III | Caltavuturo, Montemaggiore, Cerda, Sciara e Villaura ove le piogge 3827 XXX | enfiandosi loro la milza, e sciogliendosi tutti in escrementi sanguigni 3828 XXVI | della bollitura si faccia sciogliere in essa del sapone nero. 3829 XXVII | sarà uscito. Questo seme sciorinato per alcuni giorni su delle 3830 V | prevenire l’azione dello scirocco, trascuri il taglio di quel 3831 XXX | inerpicano sull’ulivo, o scoccolandole, o scotendo i rami, o picchiando 3832 IV | altrimenti le rarità presto scompariranno dal giardino.~ ~2. Sia il 3833 XXIII | veramente ben fatto. Le sconce graffiature, che per lo 3834 XVIII | nazionale agricoltura, ha sconcertato non solo il suo inveterato 3835 X | natura ha prevenuto l’interni sconcerti.~ ~Le continue pioggie danneggiano 3836 XII | forma tra noi un oggetto di sconcezza e d’insalubrità, serve altrove 3837 XXX | ogni studio per ridurle a sconciarsi. Vero è bene che esse abortono 3838 X | Siciliano. Noi in particolare ci sconfessiamo a lui tenutissimi, malgrado 3839 XXX | mal fondati, ne vogliono sconoscere l’utilità, non hanno poi 3840 V, 12(3) | natura relativamente alla scoperta che ne fanno gli uomini. 3841 V | Altri dove esso non si scopre che sopra uno o pochi ulivi. 3842 VII | rischia a far perire la pianta scoprendone le radici e lasciandole 3843 XIV | foglia, mondata e tagliata. Scoprendosi che gran parte de’ bachi 3844 I, 11 | pratica, poichè trattasi di scoprire e di esporre ai geli ed 3845 XIX | riporli nel sacco, se vi si scoprono dell’insetti. Se il cotone 3846 II | vendemmia in qualunque caso si scorga che l’uva è esposta più 3847 XVI | termine a questi mali noi scorgiamo nell’introduzione fattasi 3848 XXV | trasporta a qualche distanza. Scorsi quindici giorni, e sviluppati 3849 V | più oscuro, e destramente scorticandolo con un coltelletto ben tagliante, 3850 I, 5 | il fanuso, che colla loro scorza liscia e silicea servono 3851 XXX | maggior parte cadute, per la scossa de’ venti, che in autunno 3852 XXX | ulivo, o scoccolandole, o scotendo i rami, o picchiando con 3853 XI, 12(12)| Mazzicatura tt. » 18.~ ~ Scotola e pettine tt. 2. 10.~ ~ 3854 XI, 12(12)| ordinaria per mazzicare e scotolare un cantaro di lino col metodo 3855 XI, 12(12)| invece di mazzicarlo e scotolarlo. Ma per quanti felici ne 3856 XI, 12(12)| rotoli 14. 6.~ ~ Quindi scotolato e pettinato ha dato i seguenti 3857 XVII | notizie riguardanti le nuove scoverte, e le migliori e più recenti 3858 XVIII | straniere, che potrebbero screditare il genere nell’estero, e 3859 XXX | la corteccia, che presto screpola, ond’essi intristiscono.~ ~ 3860 XXVIII | liscia, più tenace, senza screpoli non darebbe presa agl’insetti; 3861 XXX | importante soggetto. Molti già ne scrissero alla distesa; e con essi, 3862 III | natura di questo male, ma gli scritti loro per lo più ci dànno 3863 XVIII | giovare ai nostri agricoltori, scrivendo il presente articolo economico 3864 XII, 12(13)| Così scriveva il Palmeri nel 1823; però 3865 XXIX | epilessia, l’idropisia, i tumori scrofolosi, la gotta ecc.~ ~ 3866 XIII | deve essere portata allo scrupolo; i nostri caciai sono il 3867 XXX | decretare l’istituzione d’una scuola da pecorai in ciascuno degli 3868 V | coltelletto ben tagliante, vi si scuopre la corteccia inumidita e 3869 XIX | valvole, avendo cura di scuoterli pria di riporli nel sacco, 3870 I, 3 | seconda volta le biade (scurriri), e si zappano le fave, 3871 XXX | fanno, i proprietarii sono scusabili per la mancanza di capitali: 3872 X | primo combinato coll’acido sebacico forma l’olio, e coll’azoto 3873 XIX | quindi con indifferenza andar seccando la fonte principale della 3874 I, 8 | raccolgono le patate subito che seccheranno le foglie di questa pianta.~ ~ 3875 XXX | la pratica di bruciar la seccia dopo segate quelle biade; 3876 XXII | sforzi da essi fatti da tre secoli nel perfezionamento delle 3877 IV | troverà sempre contento secondando così ciò che farebbe la 3878 XVIII, 12(19)| Noi non possiamo secondare la opinione emessa d’alcuni 3879 XXX | prime, la marciaja fra le seconde, e da ultimo tutte le malattie 3880 X | levare, o mettere zucchero, secondochè addita l’infallibile strumento; 3881 | sed 3882 XXII | viaggiatori, l’altra dei stantii o sedentarii, la lana migliore trovasi 3883 II | dal torbido, e questo dal sedimento.~ ~42. Si conserva tanto 3884 XXIII | resta appena visibile, ma segato il grano e cadute le prime 3885 XVII | annuali.~ ~Frattanto i più segnalati vantaggi risultati dall’ 3886 XV | contribuito a recare tale segnalato beneficio al popolo di Sicilia.~ ~ 3887 XXX | al mandriano, quello che segnatamente lo dee distinguere è la 3888 II | vino.~ ~24. Non vi sono segni costanti per determinare 3889 XXII | rinomate lane leonesi e segoviane.~ ~Vi sono similmente tra 3890 X | cui vanno a percuotere, a segregarsi dalle particelle sierose 3891 XXX | ottima qualità? Il gran segreto intorno a ciò si riduce 3892 XXIII | pascolo del loro bestiame, ma seguendo l’esempio delle colte nazioni 3893 X | Thenard, il Fabroni, il Seguin, l’Ab. Rozier, ed altri 3894 XVIII | esso è l’aumento che ne seguirebbe della rendita annua de’ 3895 XXX | S. M., nessuno si diede a seguirne l’esempio; e nessuno o pochi 3896 XXX | di una stretta astinenza seguita da nutrimento abbondevole 3897 VIII | vigilanza del giardiniere, che seguitando questi suggerimenti dettati 3898 XXIII | atmosfera e del suolo; il cardo selvatico, cynara silvestris, la cannuccia 3899 XXII | vuol conservarsi la purità, sembrar non debbono superflue, dipendendo 3900 XI | perciò convenevol cosa c’è sembrato di non pubblicarlo.~ ~L’ 3901 XI, 12(12)| sulla maciullazione che sembrava di venire apertamente in 3902 XIII, 12(14)| oggetto è il cacio. Ciò sembrerà un paradosso a molti, ma 3903 I, 11 | scalza ogni vite. Benchè non sembri lodevole questa pratica, 3904 XVI | legale di terra. Ricoperta la sementa sarà il terreno nuovamente 3905 I, 7 | scelto serve in seguito per semenze di tutto il podere. A circostanze 3906 XXIII | più rigogliosi, e meglio semenziscono negli ordinarii nostri maggesi; 3907 XXVII | al saggio le nostre idee. Seminammo il colza a’ 3 settembre; 3908 I, 10 | seminare finchè sta ignudo. Seminando presto, la pianta ha tempo 3909 XXIX, 15 | stagione. Dove al contrario, seminandosi a primavera, il seme già 3910 Avv | elegante edificio ad uso di seminario agrario, che poi si attuò 3911 XXIII | sulla pastorizia e meno seminassero. farebbe mestieri pigliare 3912 XXIII | marzo, e poi in giugno. Seminata una volta può durare cinque 3913 I, 5 | trasporta le pianterelle seminate in aprile.~ ~Si prosiegue 3914 XIX | seminagione.~ ~Il tempo di tale seminatura non può precisamente determinarsi, 3915 XXIII | a maggese, e l’ultima la seminerà a frumento. La prima può 3916 IV | 10. Chi ha copia di semi semini; specialmente quelle piante 3917 XXV | unito a qualche poco di semola.~ ~La raccolta del miele 3918 VII | villici si cita, considerato semplicemente come adagio, è giusto; considerato 3919 XIX | introduzione tra noi di quei molini semplici tanto comuni in Oriente, 3920 X | i semi dei filugelli in seno alle donne, ma la ragione 3921 V | rimanente del podere ne senta meno l’influsso.~ ~4. Finalmente 3922 XI, 12(12)| di preparare il lino, noi sentiamo il massimo ribrezzo nel 3923 X | confermiamo sempre in quel sentimento, adottato, non per le poche 3924 XXX | l’olio o a dir meglio la sentina. Il lasciar poi le ulive 3925 XVIII | migliorato il suo prodotto, e sentire acquistare ai nostri vini 3926 XXVII | uso, di poco discapito vi sentirete nell’olio: e l’olio tratto 3927 XXII | metticci. Fu così grandemente sentita dai Francesi proprietarii 3928 III | gli uomini abbiano sempre sentito i micidiali effetti di questa 3929 Avv | carnifici noxae dedimus.~ ~«Si sentono comunemente anche oggi le 3930 XXV | di riscontro all’altra, senzachè vi resti spazio intermedio, 3931 X | cresce della fermentazione; e separando il vino pria del fermento 3932 XXI | si batte e si mazzica per separarla dal legno e si sminuzza: 3933 XIX | quale può con piccola spesa separarsi dal seme più di quintali 3934 II | stagione fredda, secca e serena.~ ~14. Meglio riescono le 3935 I, 10 | della maturità in giorni sereni, e quando è già rasciutta 3936 XXIII | plerumque in Italia quinto sulco seri melius est; in Tuscis vero 3937 X | riflessioni, ma per lunga e seria riflessione.~ ~In dicembre, 3938 XVIII | ci occuperemo a confutar seriamente queste poco fondate teorie. 3939 III | agosto 1819.~ ~Suo umil. serv. — Nicolò Palmeri~ ~ ~ ~ 3940 XIX | fuori del campo, perchè non servano allo sviluppo degli insetti 3941 VIII | ove esigono minori cure, servendo più rare annaffiature ed 3942 XVIII, 12(19)| lontani dall’ammettere una servile imitazione degli aratri 3943 XVIII | nostri pensieri, i quali servir potrebbero a sempre più 3944 XIV | grossamente tagliate. I ramuscelli serviranno al solito per trasporto 3945 X | e porta la ricetta come servirsene. Finalmente si fa a parlare 3946 X | essere come nocivo, non servisse alla riproduzione di un 3947 Avv | rusticam pessimo cuique servorum velut carnifici noxae dedimus.~ ~« 3948 I, 6 | dei covoni.~ ~Si semina il sesamo (giuggiulena) in terra esposta 3949 XXX | pongano alla distanza d’un sessanta palmi l’un dall’altro, in 3950 XXVII | le foglie caulinari sono sessili e cuoriformi; tutte però 3951 XVIII | fabbriche di cotonerie, di seterie, pei laneficii. Pochi concorrenti 3952 XVI | coll’intervallo di tre settimane; e le altre si eseguiranno 3953 XXX | teorico-pratico sopra gli ulivi. Sez. 1a cap. 7, § 116). Nell’ 3954 XXX | che pigli sonno. Quattro sfatte muraglie ne chiudono il 3955 XI | in molle il lino, dalla sferza del sole, dalla condizione 3956 XIV | munito d’un camino, stufa, di sfiatatoi nella volta per rinnovarne 3957 XIV | contemporaneamente s’aprono gli sfiatatoii per fare introdurre l’aria 3958 X | Columella Onorati a lato~ ~Sfida la Persia, e il fato!~ ~ 3959 X | pregevole, viene barbaramente sfigurato da uno stile abjetto, da 3960 I, 8 | gennaio, che fra noi dicesi sfilare.~ ~Si raccolgono le patate 3961 X | l’acetito di calce, che sfiora l’aria libera, risulta dalle 3962 VIII | che nel settembre sogliono sfiorire9, ed allora si cambieranno 3963 II | alquanto ventilata.~ ~10. Alla sfioritura sono propizie stagione alquanto 3964 XIV | circolazione per mezzo de’ sfogatoi e delle fiamme ne’ camini. 3965 XIV | aprendo qualche volta lo sfogatojo, ed il portello della porta. 3966 XVIII | assicurare a sufficienza lo sfogo di questo prodotto; ma per 3967 XXX | pecorajo medesimo. Un andare sforzato, delle percosse, delle sassate 3968 XXII | principalmente alle cure ed agli sforzi da essi fatti da tre secoli 3969 XI, 12(12)| avendo perduto d’immondezze e sfrido rotoli 14. 6.~ ~ Quindi 3970 XIX | sue coccole: dovrà indi sfrondarsi, affinchè all’azione dei 3971 XXX | cagionati dall’esserne state sfrondate e maltrattate le parti più 3972 VIII | giacchè questa pianta lo sfrutta e lo impoverisce molto e 3973 II | forma un vigneto, o a vite sfruttata sostituisce vite novella, 3974 XXX | potremmo che cennare alla sfuggita, ed il cennare intorno a 3975 XIII | onde colla compressione ne sgoccioli tutto il siero; dopo ciò 3976 XXX | lasciar le poppe ad alcuno; sgombra la lana che stii d’attorno 3977 XXX | in altro che nel tenere sgombrato l’ulivo di qualunque siasi 3978 XXV | fuori di esso. Restati così sgombri dalle api i favi, che si 3979 X | non misura mosto) questo sgraziatamente si ruppe. Fu rifabbricato 3980 XXX | Quante volte per istirare sguaiatamente le gambe, od appianare la 3981 I, 8 | spaccano le coccole in modo che sguscia fuori, raccogliendolo gradatamente 3982 XXII | passano la calda stagione, ma sibbene nelle pianure, ove un clima 3983 X | gli abusi, offerendo a’ sicoli villici dotte teorie dell’ 3984 XXII | crearsi in Sicilia una fonte sicura ed importante di ricchezza 3985 XXX | allo stabbio senza esser sicuri di avere una copiosa pastura, 3986 XXX | divenuta covile di lupi sicurissimo; onde quelle fiere si son 3987 XIX | sensibile de’ noli e della sicurtà per la più breve navigazione, 3988 X | segregarsi dalle particelle sierose che hanno tratto seco nel 3989 XI | prendere in considerazione siffatte cose, spesso accade di avere 3990 XVIII | della Sicilia la quantità significante di granaglie prodotte dal 3991 XXX | qui stanziarono il nome di Sikelia a quest’isola pel fico e 3992 XXIII | cardo selvatico, cynara silvestris, la cannuccia arundo vulgaris, 3993 XXV | cavità interna resta in simil modo divisa in due uguali 3994 II | abbassamento del cappello, e quando simultaneamente concorrono la cessazione 3995 XIX | doviziosa ed importante, e singolamente adatta allo stato attuale 3996 XVIII | quali a parer nostro hanno singolarmente contribuito al fallimento 3997 XXX | cennare intorno a ciò è sinonimo del tacere.~ ~È vano, dopo 3998 | sinora 3999 XXX | particolare, e che tutti i suoi sintomi si riguardano come tanti 4000 XXVII | radicali sono picciolate, sinuate, talvolta pennate alla base; 4001 X | in questo Regno! E quanti sistemi differenti! Poi si fa ad 4002 I, 3 | de’ filugelli (vermi di sita) nei luoghi ove i gelsi 4003 I, 1 | Si pianta il sommacco, situando le barbatelle a distanza 4004 XX | lati di ognuno di essi si situano a rincontro delle serie 4005 XXVIII | destinarsi a semenzaio, di situarlo in sito riparato dai venti, 4006 XXI | prospera meglio nelle terre situate a declivio. I siti elevati 4007 XI | effetto in quei che sono situati nella parte esterna del 4008 XVIII | facilmente dedurlo. Nell’antica situazione commerciale della Sicilia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License