1,6-confo | confr-ignor | ignot-piant | pianu-situa | situe-zio
                         grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

4009 XIV | di un termometro. Ivi si situeranno in cassettine di cartone, 4010 XIV | ultimi dall’antico letto, si situino in un graticcio separato, 4011 XIV | una dall’altra in modo che slargandosi, i bachi vengano a coprire 4012 XXV | tirare non poco profitto, smaltendone fuori il superfluo: specialmente 4013 V | che ne sono dell’intutto smantellati e distrutti.~ ~Io l’ho osservato 4014 III | prova, asserzioni gratuite smentite dal fatto, mulini a vento 4015 XXX | razza si verrà generalmente smettendo, e da per tutto si farà 4016 XXI | separarla dal legno e si sminuzza: indi così ridotta si sottopone 4017 XXX | ricoverare dalle piogge smodate, ed anche con delle sole 4018 XXIII | nostri maggesi la terra, smossa, resterà un fondo pien di 4019 XXVII | grassa di sua natura, e più smunta dalle fresche raccolte. 4020 XXX | ciò siam d’accordo. Ma non so quanto sia da prestargli 4021 V | industria non viene in di lui soccorso all’infierire che fanno 4022 V | emblema del più caro dei beni sociali, la pace, e che i moderni 4023 XIII | del nostro numerario per soddisfare la gola de’ nostri Apicii.~ ~ ~ ~ 4024 XIX | cotone fatte sopra terreni sodi ed ingombri d’erbe e di 4025 XXVIII | più annosi; che ad ogni soffio di vento le frutta vanno 4026 X | assorbendo i principj suddetti soffriranno immancabilmente la rogna, 4027 XV | fosse l’interesse che se ne soffrirebbe, non è desso d’aversi in 4028 XXVIII | tenacemente annodate, che soffrirebbero molto nello staccar l’una 4029 V | di più per continuare a soffrirla.~ ~La chiasima si annunzia 4030 VI | quelle manne non furono soggettate alla lisciva, operazione 4031 I, 3 | consecutivamente molti muli, van soggette a dar dei parti, che dopo 4032 XXX | nei giorni umidi, altrove soggiorna in tempo di gran siccità; 4033 XII | di un luogo destinato al soggiorno di uomini. Anzi nella capitale 4034 X | accordo. Ma immediatamente soggiunge: Pratica barbara chiama 4035 X | agricoltori a non travasare, come soglion fare, i vini in gennaio, 4036 I, 6 | A ragione di solidità soglionsi spesso scegliere le strade 4037 XXX | vigoroso merino; è un volere sognare il darsi a credere che le 4038 XXIII | terra, ed invece di fare un solco piano, lascia una scanalatura: 4039 I, 1 | ombrati e freddi ai più soleggiati e riparati da tramontana.~ ~ 4040 XII | animali; il rimanente è solfato e carbonato di calce, allumina, 4041 XVII | campi saturi, e ridursi a soli 6 bushels circa (quintali 4042 XXI | trasportano in un’aja ben solida, ove la foglia si batte 4043 V | ne vegga libero senza le solite sanitarie misure. È da sperare 4044 XIV | minutamente tagliata, divisa ne’ soliti quattro pasti, più abbondanti 4045 XXII | ove perfezionar si voglia sollecitamente ed in grande questo ramo 4046 XXV | trattenendoli perpendicolari e sollevati dalla base col mezzo di 4047 XXX | zapponano gli uliveti verso il solstizio d’inverno; e questo lavorio 4048 III | potuto dire con Varrone: Non solum quoad vivam quid fieri oporteat 4049 XVII | una salamoja, fatta colla soluzione del sale nell’acqua. Il 4050 X | virtù medica del latte della somara e delle donne. Narra, secondo 4051 VIII, 12(5) | un fiore che tanto loro somiglia, non perchè mutabile spesso, 4052 XXI | induce ad insinuare di essere sommamente attenti i nostri agricoltori 4053 XXII | esporre in quest’articolo sommariamente i mezzi da riuscire in una 4054 XXX | compassione; e toccando i sommi capi d’una materiavasta, 4055 XIV | minutissimamente tagliata e somministrata a’ bachi almeno dopo ott’ 4056 XI, 12(12)| contradizione coi fatti a noi somministrati. Ma avendovi riflettuto 4057 1 | dal 1865 al 1879, siccome sonosi pure ricavati dagli elementi 4058 VIII | per lunga serie di anni sonovisi corrotti. Preferisce l’esposizione 4059 XXV | polvere nericcia è segno che sonvi già nei favi annidati i 4060 X | campi più vicini al mare, e soprabbondando queste meteore pigliano 4061 XXIII | assai più, poichè prima di sopraccaricarsi d’acqua le terre, la prima 4062 XXIII | mai le argille quando sono sopraccariche d’acqua, perchè allora la 4063 XIV | crisalide. Usando tutte le sopracennate diligenze da’ bachi nati 4064 XX | interstizii, che lasciano i sopradetti rami. Il lino così coperto 4065 X | perciò come prese per se il soprannome di Columella, aggiunse l’ 4066 XXX | insuppano d’acqua, il freddo le soprappiglia, e reprime l’ordinaria loro 4067 XXX | tagliando sino al vivo, e poi vi soprapponga l’unguento.~ ~Malgrado lo 4068 XXX | maggior parte delle ulive, che sopravanzano al pasto degli uccelli e 4069 XXIX, 15 | mese. Per lo che, al caldo sopravvegnente della state, seccano facilmente 4070 I, 12 | verrebbero a perire pei geli sopravvegnenti; potando più tardi, quel 4071 I, 1 | giardiniere fa il semenzajo dei sorbi, peschi, noci, mandorli, 4072 XXI | qui, ad onta di quel che sordamente si annunzia, non ha saputo 4073 V | come una delle più feconde sorgenti di ricchezze presso le felici 4074 XXVII | quintali si ha, che senza sormontare quegli ostacoli, un quintale 4075 VII | lu granaru».~ ~Ciò che ci sorprende si è che egli trova giusto 4076 III | ciò che deve maggiormente sorprenderci si è che il signor Davy 4077 XXX | rimasuglio di fiato che sorreggevala in vita? Che se ne metta 4078 XVI | Tineo dei grani di questa sorte di riso, del quale forse 4079 XXV | che una porzione di api sortendo fuori dell’alveare va a 4080 Avv | circostanze dei tempi non avessero sospeso per ora lo stabilimento 4081 XXI | un fusto alto, grosso e sostanzievole, fornito di ben vigorose 4082 XX | tempo stesso un opportuno sostegno da compartirle vigore e 4083 XXII | Certo che se si trattasse di sostener la spesa de’ prati per il 4084 XVIII | straniera, potrà almeno sostenerla.~ ~Mandorlo — La propagazione 4085 II | vigor della vite.~ ~17. Si sostenga la vite con pali secchi. 4086 XVIII | paese erano meglio che ora sostenuti superiori all’attuale valor 4087 XVII | dallo stesso autore si è sostenuto in una sua memoria sugli 4088 XXX | cura, si potrebbero venire sostituendo i merini alle pecore siciliane, 4089 II | vigneto, o a vite sfruttata sostituisce vite novella, se non ha 4090 XVIII | rinnovazione de’ vigneti col sotterramento della vite, metodo usato 4091 XXVII | altre varietà. Esistono due sotto-varietà di colza: l’una del colza 4092 VII | ci facciamo un dovere di sottomettere al giudizio dei coltivatori 4093 XXI | sminuzza: indi così ridotta si sottopone alla mola, ove ottiene una 4094 I, 10 | ammontarle e di farle fermentare, sottoponendole subito che sono raccolte 4095 XIII | poco; trattonelo poi lo sottopongono al torchio per 24 ore circa, 4096 XX | serve a difendere la pianta sottoposta dalle inclemenze della stagione 4097 XVIII | parte le piazze di consumo sottratte dalla nostra dipendenza 4098 XVIII | agricoltori siciliani, ha sottratto dall’economia campestre 4099 XXIII | produzioni; queste stesse soversciate accrescono la fertilità 4100 XXX | primavera, per estirpare e far sovescio di tutte l’erbacce.~ ~Utile 4101 | sovra 4102 Avv | capitale la dimora dei suoi sovrani, non volendosi più occupare 4103 XXVII | Ove manchino le tettoie si sovrappongano degli strati alternativi 4104 Avv | Non vaghezza di nome, non sozzo appetito di lucro ci determina 4105 I, 8 | conoscerà che naturalmente si spaccano le coccole in modo che sguscia 4106 XIX | il cotone sarà maturato, spaccansi naturalmente le coccole, 4107 V | esaltarono i pregi fino a spacciarlo di origine divina, ed a 4108 VIII | ricavandosi dalle ricette spacciate per ottenerla e conservarne 4109 I, 7 | il vento non permette di spagliare; ognuno si mette avanti 4110 XXII | collottola larga e grossa, spalle rotonde, schiena cilindrica, 4111 XXX | che le radici potessero spandersi, e liberamente vi circolasse 4112 I, 1 | Mozza per la seconda volta i sparacelli.~ ~Il giardiniere fa il 4113 XIII | fluido, perchè il calore si sparga ugualmente; allora si estingue 4114 XIV | foglia in più volte, che si sparge per que’ luoghi ove si veggono 4115 XXVII | Al declinare di agosto spargetevi il seme a poche mani colla 4116 V | di sperar che la chiasima sparisca dalle nostre contrade, quanto 4117 XXX | concio così potente, che sparsa sola ne’ campi, l’inaridisce 4118 XII | vengono , quando esso è sparso nel campo. Ciò che non può 4119 XXX | nel tempo che il campo è sparuto, dar loro sempre una manciatella 4120 XV | in acqua, mazzicatina e spatuliatina, o l’attuale metodo della 4121 XXV | modo divisa in due uguali spazii per mezzo di due sottili 4122 XXII | larga e piatta, la fronte spaziosa, corte le orecchie, le corna 4123 XXII | alle pecore il ripararle in spaziose e ben costrutte stalle nell’ 4124 XXX | ma in luogo a sufficienza spazioso, perchè non vi si trovino 4125 XXX | guisa procurarsi il letame. Spazzando le strade di alcuna città 4126 XII | di ripulir le latrine, spazzar le strade e sbarazzare la 4127 XII | principali strade non sono mai spazzate qual si converrebbe ad una 4128 XII | un mescuglio di tutte le spazzature della casa e del cortile, 4129 XIV | e poi levandone con uno spazzolino le altre immondizie. Da 4130 XII | filosofo, all’industria dello specolante, ed offre una nuova sorgente 4131 XII | Marsiglia da una società di specolatori che ha assunto l’impresa, 4132 XVIII | dirigerla nelle sue ulteriori specolazioni ed intraprese, e dilucidarla 4133 XIX | profitti più relativi alle loro speculazioni ed industrie.~ ~Finalmente 4134 XI, 12(12)| operazione è certo più facile e spedita, ma ciò non pertanto la 4135 XXV | con molta faciltà, e più speditamente facendo uso del nuovo alveare; 4136 XIX | stante la facilità, la speditezza delle comunicazioni, il 4137 XII | estremamente spossati, o affatto spenti da una lunga fermentazione. 4138 Avv | parlamento, e venne a mancare la speranza di tornare all’antico splendore, 4139 V | precauzioni sarebbe così strano di sperar che la chiasima sparisca 4140 Avv | Castelnuovo destinò per campo sperimentale la sua villa ai Colli, luogo 4141 V | porvi rimedio, ed alcun bene sperimentatone, in quello ne hanno vantato 4142 XXIII | della semenza.~ ~Siffatto sperimento dimostra che al bene che 4143 X | prima di Marzo. E conchiude, spero che lo agricoltore siciliano 4144 V | provano quanto la coltura più spessa ed attenta che di ordinario 4145 V | rosso carico in varii punti. Spezzato uno di questi rami, dove 4146 X | nasconde mai, dunque lungo le spiagge del mare dovrebbe necessariamente 4147 II | poggia sulle vinacce prima spianate, e non lascia uscire per 4148 I, 6 | melloni.~ ~Si prosiegue a spiantare le radici di quei fiori 4149 XXVII | coperto ed alquanto piovoso; spiccate i piantoni colla mano e 4150 XXVII | che quanto più di foglie spiccherete al colza ancor verde; tanto 4151 III | eglino questi scrittori a spiegare il fenomeno che sempre osservasi, 4152 X | disapprova come noi la spiegazione del fenomeno fatto dai signori 4153 I, 11 | campanule, le matricarie, l’uva spina, i ribes, e simili.~ ~Si 4154 I, 7 | terra le pastinache, gli spinaci, i broccoli, i finocchi 4155 XIX | meglio con dei fasci di spine legati ad una corda.~ ~L’ 4156 I, 8 | Si taglia il riscolo (spinedda), e si brucia per trarne 4157 XIII | cominciano a romperlo collo spino, che è un bastone munito 4158 XXX | possidenti. Eppure, dopo la bella spinta avutane dalla introduzione 4159 Avv | alla di lui morte mercè la splendida dotazione che fecevi di 4160 XXX | ciascuno degli ovili nazionali: splendido esempio dello zelo con cui 4161 Avv | speranza di tornare all’antico splendore, per esser venuta meno nella 4162 XXI | nostri villici si pratica, di spogliare cioè delle prime frondi 4163 XXX | più illuminato ed al più spogliato di pregiudizii. Rari, è 4164 XXVIII | però non hanno mestieri di spolpare per germinare.~ ~Tutte le 4165 XXVI | sull’erba, non mai sulla sponda terrosa. Si ripeta, vi 4166 XIX | miserabile prodotto dell’erba spontanea, della quale non si fa altro 4167 XXX | digeribile di quella che viene spontaneamente per li semi lasciati cadere 4168 XXX | coltivazione: gli ulivi nati spontanei in terreno sodo, vi vengon 4169 XXII | alimentar potrebbe un prato spontaneo, non potrà prosperare da 4170 XII | le strade non sieno così sporche, che tutto l’abitato presenta 4171 XII | riparare una sì stomachevole sporcizia, e molto meno di profittarne (13) . 4172 XXV | ed otto once, ma la base sporge un poco in fuori dalla parte 4173 X | riparare con fare unire gli sposi (poco ci volle a dire: in 4174 X | terra non vuole essere più spossata, e l’esalazione attacca 4175 XII | necessariamente essere estremamente spossati, o affatto spenti da una 4176 XVIII | appresterebbe un altro non spregevole ramo di ricchezza. Il consumo 4177 XXX | trangugi con grave suo danno; spreme un po’ la mammella per cavarne 4178 II | buoni durevoli i vini spremuti dalle vinacce, se da queste, 4179 X | esse in proporzione che si sprigionano da quel fluido, che le teneva 4180 XIX | pianta possa liberamente sprofondare, e quelle laterali si dilatino 4181 XXV | pericolo che ne restino sprovvedute le api per lo inverno, rimanendo 4182 I, 4 | spuntano sul di lei tronco (sprugari).~ ~Si fa la seconda zappatura 4183 XXIII | dalle frequenti arature come spugnosa, assorbisce meglio le piogge, 4184 II | umidità.~ ~8. È propizia, allo spuntar dell’uva, la stagione non 4185 I, 4 | con le mani tutte l’erbe spuntatevi.~ ~Si netta il tronco della 4186 XXVII | pioggia non sarà favorevole, spuntati appena i piantoni (chiantimi), 4187 I, 6 | si adacqua tosto che è spuntato, e poi di mano in mano come 4188 II | uve abbondanti, ma meno squisite di quelle dei fondi erti, 4189 XIII | trovano indistintamente squisiti i caci forastieri, anche 4190 XXX | terre. Infatti i terreni stabbiati si lascian distinguere a 4191 XXIII | giusta i principii di sopra stabiliti, il suo prodotto sarebbe 4192 VII | difficoltà sul principio da noi stabilito nel calendario di quell’ 4193 XXVIII | soffrirebbero molto nello staccar l’una dall’altra le pianticelle, 4194 XVI | tutti i grani si son potuti staccare dalla spiga perchè immaturi, 4195 I, 8 | fare i limiti del fuoco (stagghia focu), zappando e bruciando 4196 X | precetti sul buon governo degli stalloni, ai quali vuole che si dia 4197 XXIX, 13 | è una delle piante a due stami maggiori e due minori, ed 4198 XI, 12(12)| riportato, per come trovasi stampato nel Calendario dell’agricoltore 4199 XXX | pecorajo inoltre non si stanca già di vegliare alla sua 4200 XXVI | terrosa. Si ripeta, vi stanchi, la lavatura, onde si pulisca 4201 XVIII | nostro olio, e noi non ci stanchiamo di ripeterlo ancora, perchè 4202 XIX | rinvenendo degli ostacoli, stante la facilità, la speditezza 4203 XXII | viaggiatori, l’altra dei stantii o sedentarii, la lana migliore 4204 I, 10 | raddulu), e tengono le stanze, le gabbie, il frattojo 4205 XXX | dai primi Greci che qui stanziarono il nome di Sikelia a quest’ 4206 | starà 4207 X | nostro autore non possa starvi anche lui.~ ~Levata di mezzo 4208 XIV | colla stessa faciltà come se stasse all’aria aperta: perciò 4209 XXIX, 14 | Piccolissimo, com’egli è, stassi racchiuso entro a piccole 4210 XXX | erba, e sino la luna o le stelle, ma è ben lontano dal credere 4211 XXX | poi coprirlo con argilla stemperata colla bovina, che i Francesi 4212 XIV | Per prosciugarla subito si stenda sopra un suolo di mattoni, 4213 XXX | tavolato ben ventilato e vi si stendano in modo che l’altezza dello 4214 III | Il fungo prestissimo si stende da un fusto all’altro, si 4215 XIV | sopra tali graticci si stendono prima de’ fogli di carta 4216 XXX | postura, si lascia morire a stento la madre! Quante altre per 4217 XXX | olivetum, rogat fructum; qui stercorat, exorat; qui caedit, cogit. 4218 XXIII | suolo arato in tale stato sterilisce per tre anni. Fa mestieri 4219 XVII | sale potrebbe certamente sterilizzare il terreno, e far mancare 4220 I, 9 | Si nettano i maggesi, sterpando tutti i cespi nati alla 4221 XIII | spesso senza trovare che sterpi, erbe secche, e sino delle 4222 I, 7 | del seguente: si lascia steso in terra finchè sia prosciugato; 4223 XXX | alcuno; sgombra la lana che stii d’attorno a’ zezzoli, perchè 4224 X | barbaramente sfigurato da uno stile abjetto, da una gran quantità 4225 XVII | Dot. Darwin, il sale come stimolante eccita i vasi vegetabili 4226 XX | dovrebbero, se non altro, stimolarci a tentare presso di noi 4227 X | perchè ciò impedisce che lo stimolo dell’ossigeno non facci 4228 X | incidere oltre al frassino, lo stinco, ed il giunepro.~ ~In agosto 4229 VII | gennaio è una proposizione stoltissima.~ ~Noi preghiamo il sig. 4230 VII | sarchiano in gennaro, e stoltissimo l’adagio: La zappudda di 4231 XII | impedire, o di riparare una sì stomachevole sporcizia, e molto meno 4232 XI | Rizzatura » 1, 8, 2~ ~Stoppa » 4, 6, 2~ ~Lisca » », 2, »~ ~ 4233 X | siamo limitati a notare storicamente tutti quei lavori, che per 4234 XVIII | economico-agrario.~ ~L’avvilimento strabocchevole in che son caduti in Sicilia 4235 XIII | fatte col latte di vacche stracche dopo qualche lungo viaggio; 4236 XIII | in Lombardia per fare gli stracchini, detti così perchè fatte 4237 IV | per fare, propagandosi, strage di fiori. Chi vuol conservare 4238 I, 5 | Si preparano le tregge (straguli), le falci, e tutti gli 4239 XXX | postovi entro a macerare strame, tritume di paglia o di 4240 XVIII | prezzi di questi articoli straordinariamente avviliti; il loro valore 4241 X | nascono dalle particolari e straordinarie circostanze, e senza esaminare 4242 XXX | modo che l’altezza dello strato non oltrepassi le tre once. 4243 XVIII | si preverrebbero quelle strepitose alternative e salti nei 4244 XXX | cadere in dosso, di una stretta astinenza seguita da nutrimento 4245 XXIII | stempera, non si prepara; stretti dalla necessità, continuiamo 4246 XIV | si disporranno in tante strisce distanti l’una dall’altra 4247 XVIII | erpice o col cilindro si stritolerebbe meglio la terra, e si ricoprirebbe 4248 XXV | voto, che si farà prima strofinare col miele, o con qualche 4249 III | dalle altre terre collo strofinarla nel vetro, in cui lascia 4250 III | ad un succo guasto, dovrà struggere tutti gli organi della pianta 4251 XIII | delicate di esso devono struggersi, e lascian la parte più 4252 XIII | nel latte il presame lo struggono entro con pulito pannolino, 4253 III | fisico-economica, nella quale si studia di provare che la ruggine 4254 VI | tre quarti di capocchio (stuppa).~ ~Le manne quindi risultate 4255 | sub 4256 I, 5 | Si procurano i nuovi subalterni per l’anno avvenire.~ ~Si 4257 II | entro le capanne per farle subire la fermentazione zuccherosa.~ ~ 4258 XXX | governo; come a dire di subitaneo cangiamento nel cibo, d’ 4259 XXX | stabilimento di Rambouillet) è colà subordinato talmente alla stagione, 4260 X | nei tempi, che il parto succeda nel clima moderato, ed il 4261 XXIX, 15 | giorni, e nell’inverno che succede, i piantoni fattisi alquanto 4262 IV | modo che possono quelli succedersi. Perciò p. e. pianta nel 4263 XVIII | del terreno, la benintesa successione delle produzioni, possono, 4264 I, 12 | guisa che le api possono succhiare senza invischiarsi. Questo 4265 XIII | caciai sono il ritratto del sucidume; noi usiamo miglior presame 4266 XII | esaminare il valore delle sudette polveri. Esse sono un composto 4267 XI, 12(12)| rot. 39. 8.~ ~ Passati li sudetti rot. 12. 4 al pettine diedero 4268 XIV | non si trascuri di fare i suffumigi e rinnovare l’aria. Il secondo 4269 X | chiama Giornale) e vien suggerendo tutto ciò, ch’egli crede, 4270 XVIII | importante ed utile, del quale suggeriamo la propagazione, si è l’ 4271 XXII | troviamo assai utile il suggerimento di qualche Siciliano, che 4272 XXVII | abbiamo stimato a proposito suggerire e mettere loro in cuore 4273 X | In febbraio l’autore ci suggerisce i precetti sul buon governo 4274 XXIX | crede che, mentre ad essi si suggeriscono le buone pratiche agrarie, 4275 I, 9 | rimasto nel suolo dell’aja (sulami), finchè la stagione permette 4276 XXII | cui bellezza e perfezione supera le altre; tra queste meritano 4277 III | causa. I moderni han creduto superare gli antichi mettendo avanti 4278 XVIII | temerla tanto da esserne superata. La eccellente qualità dei 4279 VIII | una semplice rinnuovatura superficiale di terreno una volta sola 4280 XXIII | se n’ebbe tanto riso che superò 291 volte la semenza.~ ~ 4281 XVIII | ne’ vigneti sussistenti supplir potrebbesi coll’innesto, 4282 XXIX, 16(26)| poca arte vi vuole per supplirvi, come per avventura si pratica 4283 X | di concimare i campi, e supplisce egli facendoci sapere che 4284 XXVII | estensione non lo permette, supplitevi con tre intramezzate rivoltature 4285 XVIII | prezzi fino all’avvilimento. Suppongono taluni questo male passeggiero 4286 XVIII, 12(19)| nostro aratro, che vogliono supporre assai appropriato al nostro 4287 XXI | non ha saputo trovarvi un surrogato, ne assicurano abbastanza 4288 XVIII | nostre uve, che ne’ vigneti sussistenti supplir potrebbesi coll’ 4289 XI, 12(12)| si attribuisce a ciò lo svantaggioso risultato (inconveniente 4290 Avv | interessanti articoli, diretti, o a svelare alcun difetto delle pratiche 4291 I, 5 | ultima volta i seminati, svellendo con le mani l’erbe cattive.~ ~ 4292 I, 6 | falciarle, siasi costretto di svellerle.~ ~Tagliate le spighe dal 4293 I, 8 | vantaggio recato alla vigna, le svelte radici possano raccogliersi 4294 XXII | che ha l’occhio vivace, svelti i movimenti, il camminare 4295 XXX | parto delle sue bestie. Sventuratamente appo noi si suppone che 4296 XXII | mentre colà le pecore non svernano nelle montagne ove solo 4297 X | lacrimevole flagello si sviluppa primieramente ne’ campi 4298 V, 12(2) | Sembra che lo svilupparsi degli insetti nelle piante 4299 XXV | Scorsi quindici giorni, e sviluppati gli embrioni, si tolgono 4300 XXI | seccare, che da noi si dicono svintati, e perciò la miglior pratica 4301 X | Dice che sia stata nostra svista il dire, che in marzo si 4302 XIII | i caci di Lombardia, di Svizzera, d’Olanda, d’Inghilterra 4303 XXIII | guisa che l’aratro venga a svolgere la terra in parte secca, 4304 XIV | per l’aria mofetica che svolgesi nella bigattiera. È necessario 4305 XXX | intorno a ciò è sinonimo del tacere.~ ~È vano, dopo il detto 4306 XXV | seconda nel luglio, che dicesi tagghiari. Con maggior vantaggio però 4307 V | scorticandolo con un coltelletto ben tagliante, vi si scuopre la corteccia 4308 XXIX, 16 | digitale non dovrà fare che tagliarne gli steli, quando salgono 4309 XXV | entrare nell’alveare. È tagliato esso verticalmente in due 4310 IV | asciutti. Si tronchino con tagliente temperino i rami delle piante 4311 | tal’ 4312 XII | altrove a dar nuovi impulsi ai talenti del filosofo, all’industria 4313 XXX | Rambouillet) è colà subordinato talmente alla stagione, alla temperatura, 4314 XVII | anche i vermi, il grillo talpa, ed altri insetti nocivi 4315 XVIII | Odessa, in Marianopoli, in Tangaroch etc. Basterà dire, che il 4316 XVIII | il confronto dei duri di Tangarock; quei di Girgenti e Licata 4317 XIX | cresce rigogliosa, ma è di tarda maturità, e più legno 4318 IV | troppo grandi le piante tardano più a fiorire. Se sono angusti, 4319 XXI | difficilmente allignano, o son tarde a vegetare ed a produrre; 4320 XXIX, 15 | già venutosi disseccando è tardo a pullulare e non mette 4321 III | opinione del Cav. Fontana e del Targioni. Ma ciò che deve maggiormente 4322 X | autorità di Marco Polo, che i Tartari nel XII secolo facevano 4323 XIII | mettono quanto cape in una tazza da caffè nel latte da cui 4324 XXVII | per alcuni giorni su delle tele, riponetelo in sacchi isolati, 4325 XVIII | avrebbe in questo prodotto a temerla tanto da esserne superata. 4326 XXX | vieppiù il tanto fiacco temperamento, non è a temere che di tali 4327 XXII | nelle pianure, ove un clima temperato non le assoggetta alle conseguenze 4328 XXVIII | le radici verrebbero così tenacemente annodate, che soffrirebbero 4329 XIX | discreto grado di aderenza e tenacità. In quelli assai fertili 4330 I, 9 | ogni mazzetto sopra una tenda, o tela che sia, per averne 4331 I, 7 | polledri di fresco nati, tenendoli all’ombra nell’ora del meriggio, 4332 XXI | sommacco quando è ancor tenerella, e non ha messo forti radici 4333 XVIII | dette merinos non sono da tenersi in considerazione come produzione 4334 XXVII | piantatojo; vogliate tenervi alla superficie, ma piantate 4335 X | sprigionano da quel fluido, che le teneva divise; onde la solidità 4336 XIV | prevenire il secondo male si tenga nella bigattiera una bottiglia 4337 XXV | in due parti uguali, che tengonsi insieme unite con l’aiuto 4338 XXVIII | maniera d’alberi un gran tenimento, con piantoni accattati 4339 XX | pratiche campestri, e per tentarne in seguito dei miglioramenti.~ ~ 4340 1 | tali generi erano assai tenui, esclusivamente pel consumo 4341 IX | di dichiararci vivamente tenuti a questo intelligente agronomo 4342 X | particolare ci sconfessiamo a lui tenutissimi, malgrado che le nostre 4343 XXX | diretti o riflessi.» (Saggio teorico-pratico sopra gli ulivi. Sez. 1a 4344 XXV | somministri loro una bevanda tepida, composta di parti uguali 4345 XXX | anno antecedente. Appena terminata la raccolta dell’olio, si 4346 X | Onorati non conchiude nulla.~ ~Terminati i mesi mette anche ad esame 4347 XXX | pascolo così formato si terrebbe in più pregio, ed il fitto 4348 XXX | Gli ulivi poi da porsi in terren coltivo ricercano altre 4349 XXX | generare la marciaja; che quel terribile mal-di-sangue (meusa) per 4350 XXX | e rovescino pure le più terribili piogge, ciò nulla rileva; 4351 X | si trova ne’ letamai, ne’ terricci, e specialmente ne’ fondi 4352 XXVI | erba, non mai sulla sponda terrosa. Si ripeta, vi stanchi, 4353 XXX | L’uso dei pascoli (dice Tessier, parlando dello stabilimento 4354 XV | uguale in bianchezza a quella tessuta col filo del lino macerato.~ ~ 4355 I, 11 | della borsa e recisione dei testicoli.~ ~Si trasportano le vacche 4356 XXV | specialmente che, secondo la testimonianza degli antichi scrittori, 4357 XXII | edifizii, siano anche delle tettoje di tegole sostenute da pilastri, 4358 | ti 4359 VI | filo puro in manne, o primo tiglio atto a filarsi, once tre 4360 VIII, 12(9) | fioristi possono senza alcun timore da noi trapiantare l’ortensia 4361 I, 7 | se ne formano le biche (timugna).~ ~Il diligente agricoltore 4362 XVI | professor di botanica sig. Tineo dei grani di questa sorte 4363 I, 9 | ad accomodare le botti, i tini, e tutt’altro che deve servire 4364 XVIII | molto più per uso delle tintorie, per le fabbriche di cotonerie, 4365 XXIX, 16 | polvere, la decozione, la tintura, ecc.~ ~Nei tempi antichi 4366 XXV | per la seconda ne potremmo tirare non poco profitto, smaltendone 4367 I, 9 | si arano le terre sode (tirrozzi) e le stoppie per seminarsi ( 4368 XXIII | seminare in terra soda, a tirrozzu, che in un maggese malfatto.~ ~ 4369 XXX | eccitare vera compassione; e toccando i sommi capi d’una materia 4370 I, 12 | si chiudono e più non si toccano, evitando di disturbarle 4371 V | innesti da contrade non tocche.~ ~Unendo a cotali precauzioni 4372 XXX | pezzi di terreno non mai tocchi dalla mandra all’uscire 4373 I, 4 | vigna per la terza volta, togliendone con le mani tutte l’erbe 4374 XI, 12(12)| signor Christian, poichè non toglierebbe i gravissimi mali cagionati 4375 XXV | e s’usa l’avvertenza di toglierli in una volta dalla parte 4376 XXVII | ricoprire d’ogni dove, per togliervi l’entrata alle acque piovane.~ ~ 4377 XIII | si raffreddi; quindi si tolga, e si metta in una stanza 4378 II | conveniente cura.~ ~50. Tolte con la chiarificazione le 4379 X | intorno a ciò le opere di Tommaso Hayes, di G. Baker, del 4380 XXII | schiena cilindrica, larga e tondeggiante, groppa e membra grosse, 4381 XIV | occupava un foglio di carta tor via questo, metterne il 4382 II | separano il vino chiaro dal torbido, e questo dal sedimento.~ ~ 4383 I, 2 | la razza: cavalli. asini, tori, pecore, capre, porci.~ ~ 4384 XVII | della R. Società Agraria di Torino, cioè che l’azione dei sali, 4385 X | del dottor Ignazio Vari. Tornando finalmente al butiro conchiude: 4386 XXX | governo di questi animali tornerebbe immatura all’epoca presente; 4387 XX | cominciar dell’inverno. Si torni indi a lavorare, a stritolare 4388 I, 9 | cipolle, lattughe e cavoli da torso.~ ~Si scalzano i cardoni.~ ~ 4389 I, 2 | se ne piantano i rami. Si tosa il bosso.~ ~Si comprano 4390 XXII | fuorchè nell’epoca della tosatura, e che sempre rimangono 4391 I, 9 | tal proposito i contadini toscani:~ ~Faccia chi può prima 4392 XXII | membra grosse, e finalmente tosone fino, corto, fitto, abbondante, 4393 V | quasi polverizzata, ed una traccia di essa lungo il ramo stesso, 4394 XXX | piantato ad ulivi, onde traea la principale ricchezza 4395 XV | vapori; se si agevolassero i trafficanti e si promettessero de’ premii 4396 XXX | scarso; il costringerle a tragittare ammonticchiate per aditi 4397 XXX | perchè intanto si dia libero tragitto alle correnti dell’aria: 4398 XXV | brevemente trattato, non si può tralasciare d’avvertire, che devonsi 4399 XIX | semente indigena spesso traligna, ed il prodotto quindi riesce 4400 I, 12 | senza di ciò d’ordinario tralignano.~ ~Si prosiegue a far passare 4401 XXIII | piogge autunnali, la terra tramanda un odore più forte che nell’ 4402 XXIII | consuetudini ed ai pregiudizii tramandati per lunga serie di generazioni. 4403 VI | ordinario, e nel pettinarle non tramandavano quella polvere puzzolente 4404 XXVII | lascerete di foglie tanto più trametterete di ostacoli al suo crescimento, 4405 XXVIII | uno dell’altro, e lasciare tramezzo dei viottoli per potervi 4406 I, 1 | soleggiati e riparati da tramontana.~ ~Si cominciano a travasare 4407 IV | tempo, e poco prima del tramontar del sole, sono le ore migliori. 4408 I, 4 | stallone alle giumente.~ ~Si tramuta per la seconda volta il 4409 XXX | traendone il latte, non la trangugi con grave suo danno; spreme 4410 | tranne 4411 II | quanto più rimangon esse tranquille, esposte ad una temperatura 4412 I, 2 | innestano le viti a marza, o a trapano; e si fa anche l’innesto 4413 XXIX, 16 | Trapiantagione.~ ~I piantoni nasceranno, 4414 XXVIII | dall’altra le pianticelle, e trapiantarle separatamente. Tutte le 4415 XXVIII | loro infanzia fossero stati trapiantati, avrebbero radici così forti 4416 XXVIII | innestato, e replicatamente trapiantato, darà certo migliori e più 4417 IV | non altrimenti.~ ~8. Si trapianti quando le pianticelle hanno 4418 XXVIII | cura dal semenzaio, e si trapiantino distanti un quattro palmi 4419 XXIII | capitale di once 2400. Ne trarrà sette od al più ottocento 4420 V | in quelle contrade dove, trascurati gli ulivi per causa della 4421 XXX | influsso, ma vero germoglio di trascurato governo; come a dire di 4422 V | anzidetti consigli, e non trascurino ormai più un ramo così interessante 4423 XIV | più ingrossato respira e traspira più, e rende escrementi 4424 XIV | mangiano, crescono, respirano, traspirano, digeriscono e riposano.~ ~ 4425 XXX | reprime l’ordinaria loro traspirazione, e lor procaccia delle malattie 4426 II | vini, diventano essi tosto trasportabili nello interno senza soffrire 4427 XXX | riparino, quando il vento trasportando la pioggia rende inutile 4428 XI | maciullando il lino si evita di trasportarlo al fiume, che non può essere 4429 XIV | arrampicandovisi su possano con faciltà trasportarsi altrove. Quando la semente 4430 XXV | entrino le rimanenti api; poi trasportasi al suo posto.~ ~Gli sciami 4431 XIV | foglia in due altri pasti. Trasportati tutti i bachi nel nuovo 4432 XXV | innanzi l’alveare, che avrà trasportato a qualche distanza. Le api 4433 XXX | erano tutte assorbite, ma trasportavano in quelle fogne tutto il 4434 III | numerosi fatti onde Balsamo trasse la sua teoria, ciò che abbiamo 4435 V | contatto dell’insetto o trasvolamento degli uovi da un albero 4436 III | togliere con diligenza e trattarli come l’erbacce.»~ ~Il solo 4437 XXX | noi sarebbe impossibile il trattarne per ora minutamente, attesi 4438 XXII | ricava. Certo che se si trattasse di sostener la spesa de’ 4439 XXV | utilissimo quantunque brevemente trattato, non si può tralasciare 4440 X | seco nel venire a galla, e tratte dalla reciproca affinità, 4441 XXV | attaccate nel voto alveare, trattenendoli perpendicolari e sollevati 4442 X | tagliano le braccia. 2. Per trattenere una quantità d’acqua, e 4443 I, 12 | terreno giova raccogliervi e trattenervi l’acqua per mezzo di una 4444 XXV | Tutti i pezzi mobili si trattengono fermi per via di alcuni 4445 XII | trovati acini 90 di acqua di trattenimento, sostanze vegetabili ed 4446 XVIII | costo di questo genere ha trattenuto finora molti paesi da una 4447 XXIX | miglior tempo le altre, e tratterassi in quest’anno della sola 4448 XIII | lasciano riposare un poco; trattonelo poi lo sottopongono al torchio 4449 IV | sono quelle dei maggiori travagli da farsi, se è possibile, 4450 Avv | determina a questo piccolo travaglio. Noi non avemmo per lo passato, 4451 II | sapor cattivo.~ ~45. Si travasa tanto più utilmente quanto 4452 X | fidandosi al gleucoenometro, e travasando in marzo.~ ~A proposito 4453 X | umana.~ ~Che non debbono travasarsi i vini prima di marzo per 4454 X | perchè il vino prima d’esser travasato deve compire l’ultima fermentazione, 4455 X | purchè tal vino non si travasi poi prima di Marzo. E conchiude, 4456 XIV | al muro, appoggiati sopra travicelli fitti allo stesso: sopra 4457 XXVII | loro una intraversatura (travirsata), calzandone tutti i piedi ( 4458 I, 6 | le strade di passaggio (trazzeri) ad uso di aja.~ ~Presso 4459 I, 8 | invernali.~ ~Si segue la trebbiatura del grano.~ ~Il giorno 15 4460 I, 6 | preparare le aje per la trebiatura (pisari). A ragione di solidità 4461 I, 5 | scagli.~ ~Si preparano le tregge (straguli), le falci, e 4462 V | forse contagiosa, che da ben trent’anni comparve in alcune delle 4463 XIX | possono dispensarsi di esser tributarii dei paesi meridionali d’ 4464 XIV | saltare in aria con de’ tridenti di legno; se dopo questa 4465 V | doti e non offre più che la triste imagine della morte, se 4466 XXX | possono esprimersi a parole le tristi conseguenze di questa barbara 4467 IV | dopo la fioritura, rende tristo il giardino.~ ~7. Si pecca 4468 XXX | entro a macerare strame, tritume di paglia o di fieno, le 4469 XXV | che le api dotate d’una tromba, o lingua assai flessibile, 4470 XXX | fronde esterne dell’albero, e troncano le parti estreme dei rami; 4471 IV | i vasi sieno bene a cono troncato, e non altrimenti.~ ~8. 4472 IV | riponendoli in luoghi asciutti. Si tronchino con tagliente temperino 4473 | troppi 4474 XXVIII | lentissimo incremento. Ovechè, trovando al posticcio un suolo più 4475 XIV | questo oggetto si devono trovar preparati de’ fili di ginestra, 4476 I, 9 | a cavallo gli aratri per trovarsi pronti. All’oggetto stesso 4477 XXI | annunzia, non ha saputo trovarvi un surrogato, ne assicurano 4478 XXX | l’ulivo, che da per tutto trovavano: e nei felicissimi tempi 4479 XXV | posteriore. Le api che si troveranno ancora attaccate su’ favi, 4480 X | rogna, che per mezzo de’ tubercoli si fa vedere. Tutto ciò 4481 I, 3 | patate a buche, dividendo il tubero, ossia bulbo, in più pezzetti, 4482 IV | mediocremente pingue. Le piante tuberose, o a radica, lo vogliono 4483 III | fissa nelle cellule unite ai tubi comuni, e porta via e consuma 4484 I, 2 | di esso a marza un breve tubo di canna intonacato di terra.~ ~ 4485 I, 8 | raccolto, si misura (si tumma) e si consegna al magazziniere. 4486 I, 2 | seminagione del grano marzuolo (tumminia).~ ~Si prosegue a sarchiare 4487 XX | Belgio rari i casi in cui un tumolo di terra di nostra misura 4488 XXV | che la sola diligenza nel turare subito qualunque piccolo 4489 XXVIII | ma non consideriamo che i turbini schiantano spesso gli alberi 4490 VIII | perchè più rara, con fiori turchini nella loro perfezione, ma 4491 XVI | quantità usata per il grano turco, se ne fa sul finir d’aprile 4492 XIV | di mandare il vapore si turi. Ciò si replichi due tre 4493 Avv | sapere, ma nei vizj, nelle turpitudini d’ogni maniera: ma l’agricoltura 4494 XXIII | sulco seri melius est; in Tuscis vero nono.~ ~Mancano forse 4495 XXX | nihil potest esse nec usu uberius, nec specie ornatius.~ ~ ~ ~ 4496 I, 10 | copiosi culmi onde dipende l’ubertà del raccolto.~ ~Si principio 4497 XX | a questa maniera riesce ubertosissimo, e non sono stati nel Belgio 4498 XVI | grato e più piacevole.~ ~L’ubertoso reddito di questa pianta, 4499 IV | sono angusti, il caldo le uccide. Tutti i vasi sieno bene 4500 XXV | uova di questi insetti, uccidendone le farfalle. Posto verso 4501 X | freddo, ed i pochi pascoli ucciderebbero i nati pultri, e bisognano 4502 XXX | compratore era costretto ad ucciderli immediatamente. (V. il foglio 4503 XXV | accorrendo in folla, vengono uccisi percuotendoli con delle 4504 IV | semi asciugandoli bene all’uggia, e riponendoli in luoghi 4505 V | quelli ove il numero dei sani uguaglia presso a poco gli infermi, 4506 XXX | concimati altrimenti, per la uguaglianza e la bellezza delle loro 4507 XXVII | dalle fresche raccolte. Indi uguagliatene, quanto si può, la superficie 4508 XXVII | di cui pavimento sia bene uguagliato e ripulito; e lasciateli 4509 III | come la hanno ugualmente le ulceri di certe malattie cutanee 4510 XXVIII | trapianta al posticcio mille ulivelli, bucati col berretto e il 4511 XXX | solo avvertire, che gli ulivini si pongano alla distanza 4512 XVIII | arrestare quindi il decadimento ulteriore dell’arte coltivatrice, 4513 II | che a vantaggi rimanendo ulteriormente nella vite.~ ~26. È ben 4514 X | l’evaporazione del corpo umano, secondo il saggio chimico 4515 XVII | proprietà che ha il sale di umettarsi esposto all’aria umida.~ ~ 4516 III | Termini 13 agosto 1819.~ ~Suo umil. serv. — Nicolò Palmeri~ ~ ~ ~ 4517 X | qualunque sconcerto, fa che gli umori scendono di notte, e saliscono 4518 XXV | euforbiacee, come il titimalo (unciamano o camarruneddu sic.), la 4519 XXV | unite con l’aiuto di quattro uncini; la cavità interna resta 4520 I, 6 | con una specie di grande uncino di legno, più o meno di 4521 XIV | nel nono a 21, nel decimo, undecimo, e duodecimo a 22. Quando 4522 V | da contrade non tocche.~ ~Unendo a cotali precauzioni la 4523 XXX | di nulla offendere colle unghia, procedere avvedutamente, 4524 | uni 4525 XVIII | nella manifattura dei vini, uniformandosi alli nuovi metodi di vinificazione 4526 II | di colore, la chiarezza uniforme, e un sufficiente raffreddamento 4527 X | idee non fossero sempre uniformi alle sue.~ ~S’egli ci ha 4528 XXVII | poche mani colla possibile uniformità; e se la pioggia non sarà 4529 XXIX, 13 | pendenti e disposti a spiga unilatera. Il suo aspetto è oltremodo 4530 X | potrebbonsi permettere le unioni degli animali, non temendo 4531 X | bisognano riparare con fare unire gli sposi (poco ci volle 4532 XXV | particolarità nelle piante a fiori unisessoli la raccolta dei frutti.~ ~ 4533 XXV | miele, o del vino cotto unito a qualche poco di semola.~ ~ 4534 XVIII | ricchi e meno soggetti ad una universale concorrenza; prodotti dei 4535 III | in certi anni apparisce universalmente, e negli anni appresso non 4536 X | schiudimento dei filugelli. L’universo cesserebbe di esistere se 4537 XXX | ovile; essendo l’orina e l’untume della lana più efficaci 4538 XXX | campi, l’inaridisce come l’urina; ma postovi entro a macerare 4539 XX | concima nuovamente colle urine e con sterco colombino.~ ~ 4540 X | costrette dall’agitazione e dall’urto d’un corpo duro, contro 4541 XIV | è cangiato in crisalide. Usando tutte le sopracennate diligenze 4542 XXVII | è ancora potuta venire l’usanza di far bene il maggese; 4543 XXII | merine di Spagna bisogna usar delle diligenze, che l’esperienza 4544 XII | cui virtù e la maniera di usarle si descrivono in un avviso 4545 X | e freddi i concimi, per usarli ne’ rispettivi contrarj. 4546 XVIII | sotterramento della vite, metodo usato in Francia, merita tutta 4547 XXVII | biada, il seme che ne sarà uscito. Questo seme sciorinato 4548 I, 4 | siano cadute di recente, si userà la diligenza di adacquare 4549 XIII | ritratto del sucidume; noi usiamo miglior presame de’ ventricoli 4550 XXX | Cicerone, nihil potest esse nec usu uberius, nec specie ornatius.~ ~ ~ ~ 4551 XIII, 12(14)| cui potrebbero essere con usura compensati dalla maggior 4552 II | dell’aria.~ ~46. I migliori utensili sono quelli che non dànno 4553 XVII | prodotte della natura ed utilissime come ingrassi, deve annoverarsi 4554 I, 4 | ingrassarsi i bovacci, le vaccacce, e tutto il bestiame scartato 4555 XXX | custodimento della sua greggia.~ ~Vadasi dunque in uno di questi 4556 I, 8 | il lino e la canapa.~ ~Si vaglia (si cerni) il grano raccolto, 4557 XXVII | in crivelli fatti a posta vagliatene, come la biada, il seme 4558 XXX | esistenza ed i nomi.~ ~Il vajuolo, per esempio, la falerre, 4559 Avv | collaborazione di altri valenti agronomi, noi fummo alcun 4560 XXIII | nello stato attuale può valere 1400 o 1600 once, ogni anno 4561 XVIII | inferiore assai a quello cui valevano una volta, malgrado la maggior 4562 XXVII | più toccare fino a tutto valicato l’inverno; e tanto a mezza 4563 XXX | governo prestare la sua valida mano al fiorire dei popoli 4564 XXVII | quattro di olio, sicchè valutando in ragion di quintali si 4565 XVII | oggetto fu dal Dot. Paris valutata lire 30 mila (onze 60 mila) 4566 XIX | fiocchi che spuntano dalle valvole, avendo cura di scuoterli 4567 XX | tutta bucata per i piccoli vani ed interstizii, che lasciano 4568 I, 3 | Si piantano i rami della vaniglia. Si innestano le rose, i 4569 Avv | presenti la Sicilia può vantare lodevoli scrittori di cose 4570 V | sperimentatone, in quello ne hanno vantato e cercata la guarigione. 4571 III | profondo rispetto con cui mi vanterò di essere~ ~Termini 13 agosto 4572 XXVIII | alberi da frutto.~ ~Noi ci vantiamo d’ avere in Sicilia vasti 4573 IV, 12(1) | un oggetto, pregevole pel vanto di una vaghezza fragile 4574 X | Falconer, del dottor Ignazio Vari. Tornando finalmente al 4575 II | composte, necessariamente variano le quantità e le qualità 4576 XVIII | ricchezza nazionale. La variazione di coltura che proponghiamo 4577 Avv | al Calendario meno poche variazioni, così, nel ripubblicarla, 4578 II | guasto, e tutte quelle di vario genere che i vini contraggono 4579 X | hanno cavato dalla ruggiada varj acidi come il nitroso e 4580 XXVIII | dell’albero nel fondo d’un vase, che poi s’empie di terra: 4581 XXVII | palmi, separate da solchi (vattali) di più d’un palmo. Al declinare 4582 | ve 4583 XV | a chi l’adotterebbe, per vederla in siffatto modo comunemente 4584 III | nei cesti più avanzati si vedesse della ruggine nei fusti 4585 XI, 12(12)| fine del presente volume: (Vedi pure l’art. XV di questo 4586 XXV | Dal luglio all’ottobre si vedono presso agli alveari i calabroni ( 4587 XIV | bachi in ogni età. Quando si vedrà che tutti o quasi tutti 4588 XXVII | quale, mercè la paglia, vedrassi modo di ricoprire d’ogni 4589 XXII | carne di questi animali, noi vedremmo rapidamente crearsi in Sicilia 4590 XXVII | Dopo quest’ epoca, quando vedrete tornare giallastro il colore 4591 XXIII | i principii della fisica vegetale si fondano sulla ragione 4592 X | limacciosi. Ora gli ulivi vegetando in detto suolo, ed assorbendo 4593 XXIX, 16 | mediocre grandezza due o tre vegetano senza impaccio; ma chi voglia 4594 XXIX, 15 | mancargli facilmente la forza vegetativa. Un poco più di calore, 4595 X | eppure le loro piante sono vegete e floride, e l’interni organi 4596 IV | onde il padrone coltivi o vegli a tutte le operazioni. Quello 4597 XXX | inoltre non si stanca già di vegliare alla sua pecora tostochè 4598 XVIII | francesi e spagnuoli, i quali veleggiano per tutti i mari, e sono 4599 X | Cotali due acidi sono due veleni potentissimi, e particolarmente 4600 X | con una disgressione sul veleno che contrae il latte posto 4601 III | necessario, o ne riceve uno velenoso; onde la pianta perisce 4602 XXX | brinate: e che quando i loro velli s’insuppano d’acqua, il 4603 XIV | bachi mangeranno con troppa velocità il primo pasto, si dia loro 4604 | velut 4605 III | del fusto del grano, della vena, della canna, e di tutte 4606 II | quelli che perfezionano l’uva vendemmiata, che ben servono alla fabbricazione 4607 I, 4 | bestiame scartato che deve vendersi nelle fiere di maggio.~ ~ 4608 XII | polveri vegetali che si vendono in marsiglia dalla società 4609 XVIII | Levante, ove questi articoli vendonsi a prezzi meschinissimi, 4610 XX | di lino ramificato si è venduto 30 e 40 once, e qualche 4611 | venendo 4612 XXX | pinguissima belletta; onde ne venian concimati con poca spesa.~ ~ 4613 | venir 4614 | venissero 4615 | venivano 4616 XXIII | raccolto, dovrà spendere un vent’once la salma, onde in tutto 4617 XIV | Il terzo giorno occorrono ventidue libbre circa di foglia, 4618 X | piantato in luoghi eminenti, ventilati, ed asciutti miglior 4619 XXX | mettano in un tavolato ben ventilato e vi si stendano in modo 4620 X | corrente, ove si lasci per ventiquattro ore. E tutto ciò è meno 4621 II | propizie stagione alquanto ventosa e corta, e grosse piogge.~ ~ 4622 XIII | usiamo miglior presame de’ ventricoli di agnelli che sono assai 4623 XIII | presame che adibiscono è di ventricolo di vitello da latte, pesto 4624 XXVII | quantità di ulive. Noi, venutoci a mano alquanto di seme, 4625 | venutosi 4626 X | quei precetti jurando in verba magistri. Conoscerebbe allora, 4627 XV | Jam satis est...~ ~...Verbum non amplius addam.~ ~ ~ ~ 4628 XXX | ricca produzione è spesso vergognosamente trascurata.~ ~Non è raro 4629 XIII | ricomprare questo tributo vergognoso che la Sicilia paga all’ 4630 XVIII | dilucidarla sopra i suoi veri interessi.~ ~Convinti per 4631 XXVIII | fruttiferi, perchè allora si verifica una generazione forzata, 4632 XXVI | verticalmente. Gallizioli ha verificato questo processo, ma finora 4633 XXX | vestirsi di lunghe e copiose vermene, le quali portano la maggior 4634 XIII | forastieri, anche puzzolenti e verminosi. Quando i nostri caci son 4635 I, 9 | Ch’il campo ara ’nnanzi la vernata~ ~Avanza di ricolta la brigata.~ ~ 4636 XVII | come quello da tavola, e versarsi su i campi equabilmente. 4637 X | dentro il lino sciolto, e versarvi su dell’acqua bollente, 4638 XXX | falerre, il carbonchio, la vertigine, la rogna, sono elleno cose 4639 XXIX, 16 | produrre nausee, vomiti, vertigini, oscuramenti di vista, ecc. 4640 X | agitate dal vento non hanno la vessazione di essere contuse dai spessi 4641 XXI | Il sommacco adulto si veste di nuove foglie in ottobre, 4642 XXVIII | un proprietario potrebbe vestire di bosco un monte, cingere 4643 XXX | onde l’albero, invece di vestirsi di lunghe e copiose vermene, 4644 XIV | l’aria, di una finestra vestita di vetri, perchè la luce 4645 XIV | una finestra vestita di vetri, perchè la luce molto contribuisce 4646 XIV | rosolio pieno d’olio di vetriolo, comincerà allora ad uscire 4647 III | terre collo strofinarla nel vetro, in cui lascia le impressioni. 4648 II | inalterati sostenere lunghissimi viaggi di terra e di mare.~ ~52. 4649 XIII | stracche dopo qualche lungo viaggio; la vera differenza però 4650 II | aria pura, e dove il sole vibra per più lungo tempo i suoi 4651 XVIII, 12(18)| tra quella che precedè le vicende politiche d’Europa, dei 4652 XXI | debbono quelle altre che son vicine a seccare, che da noi si 4653 XIV | diversi periodi delle loro vicissitudini. I bachi passando dalla 4654 XXVII | possa cercammo sempre le vie di farci utili a’ contadini 4655 XXX | ciò che può indebolirne vieppiù il tanto fiacco temperamento, 4656 VIII | onde richiede una continua vigilanza del giardiniere, che seguitando 4657 X | stesso. Domandi a tutti i vignaiuoli di Sicilia, e specialmente 4658 II | la forza del fondo ed il vigor della vite.~ ~17. Si sostenga 4659 I, 1 | venire poi la pianta più vigorosa e fronzuta, si dovrà aver 4660 | VII 4661 | VIII 4662 Avv | campo sperimentale la sua villa ai Colli, luogo ove incominciò 4663 III | Montemaggiore, Cerda, Sciara e Villaura ove le piogge erano state 4664 XXX | scoperto, e limitato da reti, vimini, o altro; acciocchè lo fecondi 4665 XXX | natura, e non cercare di vincerla, perchè i parti non riescano 4666 XVIII | temere la Sicilia; essa potrà vincerli, e colla miglior qualità 4667 V | radici. Nell’uliveto di Vinci mi è accaduto di vederne 4668 XVIII | uniformandosi alli nuovi metodi di vinificazione detti per condensazione 4669 II | di sapore positivamente vinoso, l’eguaglianza di colore, 4670 XVIII | coltura non possono esser vinti per adesso dalla nostra 4671 XVIII | concorso straniero sarebbe vinto dalla nostra industria. 4672 I, 11 | terra alle peonie, pianta le viole, le primavere (conterba 4673 XII | finalmente ad impedire la violenta fermentazione delle sostanze.~ ~ 4674 XXV | accostarsi agli alveari i gesti violenti ed i rumori. Coperto l’operatore 4675 XXX | l’anno appresso. Ora il violento perticare fa necessariamente 4676 XXVIII | e lasciare tramezzo dei viottoli per potervi entrar l’uomo 4677 I, 9 | le stoppie per seminarsi (virgari). L’opportunità della semina 4678 I, 10 | e di tutti i paesi. Dice Virgilio che l’agricoltore deve arare 4679 XXIII | particelle contenute nelle viscere della terra che principalmente 4680 XXIII | nasce, e nata resta appena visibile, ma segato il grano e cadute 4681 XXV | Coperto l’operatore di visiera, e provveduto di guanti 4682 I, 1 | dei giardini.~ ~Il fattore visita le siepi ed i fossati attorno 4683 XXV | conviene dal novembre al marzo visitarle di tempo in tempo, ed apprestar 4684 X | le risaje) non solo sono visitate dalle spesse acque, ma riposano 4685 XXV | Per preservarne le api si visitino dal novembre al marzo, e 4686 V | accrescendo del principio vitale che li combatte.~ ~Ma la 4687 V, 12(2) | effetto della loro alterata vitalità; alterazione che luogo 4688 XIII | meno efficaci di quelli di vitelli. Compresso il cacio nella 4689 XIII | adibiscono è di ventricolo di vitello da latte, pesto e misto 4690 II | scegliere il magliuolo, o la viticella, consulti il vicino più 4691 I, 5 | purpureo (barcu giarnu e viulettu) ecc. Si possono togliere 4692 XXII | spagnuola quello che ha l’occhio vivace, svelti i movimenti, il 4693 III | Varrone: Non solum quoad vivam quid fieri oporteat moneam, 4694 IX | astenerci di dichiararci vivamente tenuti a questo intelligente 4695 XXVII | uso per condire le vostre vivande. Che più? La sansa (la pasta) 4696 III | funghi son delle piante viventi, il riguardarli come la 4697 X | della vegetazione regoli la vivezza della lucrosa pianta.~ ~ 4698 XXX | ripulisca, tagliando sino al vivo, e poi vi soprapponga l’ 4699 I, 10 | il menomo cattivo odore o viziamento.~ ~Si trebbia l’uno e l’ 4700 XXV | cattive loro esalazioni per viziare l’aria interna degli alveari.~ ~ 4701 V, 12(2) | alterazione che luogo a viziose secrezioni, che servono 4702 Avv | virtù e nel sapere, ma nei vizj, nelle turpitudini d’ogni 4703 | vogliamo 4704 | vogliate 4705 XXX | torma di malattie, le pecore voglionsi mettere in prima riga. Dall’ 4706 XXVIII, 12(25)| articolo anche pubblicato nel vol. 25 del giornale di scienze, 4707 X | azoto costituisce l’alcali volatile, e l’ossigeno la base acidificabile 4708 XXIII | ragione che l’azione del sole volatilizza quelle particelle contenute 4709 X | calorico si rende aeriforme e volatilizzante. Ossigeno ed idrogeno ognuno 4710 X | ossigeno si assorbiscono, e si volatizzano, e restano i principj muriatici 4711 | Volendo 4712 Avv | dimora dei suoi sovrani, non volendosi più occupare di politica, 4713 XIV | assopita, ed altri sono ancor volenterosi di mangiare, si dia a questi 4714 X | utile agraria. Noi andiamo volentieri di accordo seco lui che 4715 | volessimo 4716 XXV | conserva presso la gente volgare, cioè che le api mandino 4717 XXX | che ogni padrone di pecore volgasi attentamente a questo importante 4718 | volle 4719 XXII | grande, groppa rotonda, voluminose mammelle, lunghi capezzoli, 4720 VI | alla lisciva, operazione voluta da Christian.~ ~Forse l’ 4721 XIX | fornirli almeno di largo vomere, e di un orecchio, onde 4722 I, 9 | ordine le corde, i gioghi, i vomeri ec., onde, cadute le piogge, 4723 XVIII | aratri, forniti di largo vomero e d’un orecchio, basterebbero 4724 XXIX, 16 | capace di produrre nausee, vomiti, vertigini, oscuramenti 4725 XIV | proporzione che i bachi mancano di voracità. Il quinto giorno si compisce 4726 | vorranno 4727 XIV | arco acciò i superiori nel votarsi non isporchino gl’inferiori. 4728 II | ben piggiata quando si è votato il grano di tutto ciò che 4729 XXV | e riunirle a due altre vote.~ ~La dissenteria è la più 4730 XXV | formano ciò che dicesi favo (vrisca sic.). Le cellette delle 4731 I, 2 | levano dalle arnie i favi (vrischi) viziati. Si continua a 4732 II | 2. Il miglior suolo è il vulcanizzato, quello dei colli, il leggiero, 4733 XXIII | silvestris, la cannuccia arundo vulgaris, ed ogni maniera d’erbacce 4734 IV | data stagione. Rimanendo vuota dopo la fioritura, rende 4735 XXVII | in sacchi isolati, che si vuotino e si riempiano di quindici 4736 X | il Picci, il Klaproth, il Wolff, il Boccini, il Thenard, 4737 | X 4738 | XI 4739 | XIII 4740 | XIV 4741 | XIX 4742 | XVI 4743 | XVII 4744 | XVIII 4745 XX | XX.~ lino ramificato.~ ~L’oggetto 4746 XXI | XXI.~ della coltura del sommacco.~ ~ 4747 XXII | XXII.~ sul miglioramento delle 4748 XXIX | XXIX.~ sulla digitale purpurea.~ ~ 4749 XXV | XXV.~ del governo delle api.~ ~ 4750 XXVI | XXVI.~ sulla macerazione della 4751 XXVII | XXVII.~ sul coltivamento del colza~ ~ 4752 XXVIII | XXVIII.~ sul miglior modo di propagare 4753 XXX | XXX.~ sulla coltivazione degli 4754 XXX | nec specie ornatius.~ ~ ~ ~XXXI.~ sulle pecore.~ ~È già 4755 XXIII | agricoltore inglese, riferita da Young; costui seminò un campo 4756 XIII | versa entro la caldaja lo zafferano nella dose di un quarto 4757 I, 8 | del fuoco (stagghia focu), zappando e bruciando una striscia 4758 XXX | mostrare che, malgrado lo zappare e il concimare, può ben 4759 X | aprile non vuole, che si zappassero i legumi, perchè essendo 4760 XXX | 1. Gli uliveti bisognano zapponarsi dal marzo in poi; che se 4761 XXX | marzo in poi; che se si zapponassero e letamassero in gennaio, 4762 VII | stoltissimo l’adagio: La zappudda di jinnaru inchi lu granaru».~ ~ 4763 I, 1 | questo mese.~ ~Si sarchiano (zappulianu) i frumenti e gli orzi che 4764 XXVII | rarefatti e sarchiati all’uopo (zappuliati). Così essi verranno in 4765 XXX | splendido esempio dello zelo con cui può un governo prestare 4766 XXX | se il suolo ineguale, e zeppo di tante sporcizie, non 4767 II | sei, in otto gradi sopra zero, esattamente piene e chiuse.~ ~ 4768 XXX | lana che stii d’attorno a’ zezzoli, perchè l’agnello, traendone 4769 X | che scrive un nipote ad un zio da Termini, il 1 ottobre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License