Calendario dello agricoltore siciliano





  • IV. regole generali per aver dei fiori ().
1 La coltura dei fiori è oggi venuta in moda presso le signore, che vogliono averne in gran copia e dei più scelti.[...]



  • V. osservazioni sulla malattia degli ulivi detta volgarmente chiasima.
2 Sembra che lo svilupparsi degli insetti nelle piante sia, come sugli animali, un effetto della loro alterata vita[...]
3 Facilmente dagli effetti esterni questa malattia (la quale per altro tuttora non è stata descritta), vien confusa[...]
4 Contrada di Cangemi.



  • VIII. coltivazione dell’ortensia.
5 Per rendere omaggio al bel sesso, aggiungiamo un articolo sull’ortensia, estratto da Lunario dei contadini, spera[...]
6 Lame marittime, pianure presso il mare.
7 Si dicono piantoni i nuovi getti che vengon su dalle radici, e dai nostri son chiamate barbotte.
8 Margotti, propagini fatte dai rami delle piante che si fanno passare a traverso di un vaso pieno di terra, che i [...]
9 I nostri fioristi possono per avventura credere che da noi questa pianta fiorisca molto più tardi, ed esser tratt[...]



  • X. Risposta alle osservazioni fatte dal signor Palmisano sul calendario del 1820.
10 Intorno al Palmisano ed al suo articolo ved. le lettere inedite pubblicate in fine del presente volume.
11 Dandolo. Dell’arte di governare i bachi da seta, Cap. III, e VI.



  • XI. saggio sulla maciullazione del lino.
12 Il Palmieri, invece del Saggio sulla maciullazione del lino, che noi abbiamo or ora riportato, per come trovasi sta[...]



  • XII. osservazioni sulle polveri vegetali che si vendono in marsiglia dalla società foullon.
13 Così scriveva il Palmeri nel 1823; però egli, morto come si sa nel 1837, tutt’altra opinione porterebbe della pulit[...]



  • XIII. sulla manifattura de’ buoni caci.
14 Noi parliamo solamente dei caci di vacca, perchè pensiamo che sarebbe a desiderarsi, per il bene della nostra agric[...]



  • XIV. precetti pel buon governo de’ filugelli, tratti dall’arte di governare i bachi da seta del Conte Dandolo.
15 L’autore in tutto il seguente processo suppone che i bachi siano prodotti da cinque once di semente, onde ognuno pu[...]



  • XVI. sulla coltivazione del riso secco della cina.
16 Per chi ama avere maggiori notizie, su questo importante argomento, vegga appresso l’art. xxiii del presente Calenda[...]



  • XVII. sull’uso del sale in agricoltura.
17 Ricerche chimiche, ed economiche intorno agl’ingrassi.



  • XVIII. articolo economico-agrario.
18 Il confronto delle due epoche s’intende fatto tra quella che precedè le vicende politiche d’Europa, dei tempi del p[...]
19 Noi non possiamo secondare la opinione emessa d’alcuni eminenti scrittori siciliani intorno al nostro aratro, che v[...]
20 La macchina di Christian fatta venire da Parigi si è messa in movimento, con la corrente di acqua di questo Albergo[...]



  • XXII. sul miglioramento delle lane e delle razze delle pecore di sicilia.
21 Le lane de’ merini valgono in commercio per lo meno sei volte più della lana di Sicilia.
22 In Sicilia le pecore non rendono che un rotolo ad un rotolo ed un quarto di lana. Le merine del podere di Rambouill[...]
23 Le pecore merine portano ordinariamente il peso di rot. 20 a 21, mentre le siciliane non pesano che rot. 15 a 16 ci[...]
24 Cioè triplicare il prodotto di una mandra altronde 15 a 18 volte maggiore dell’ordinario, per la quantità tripla di[...]



  • XXVIII. sul miglior modo di propagare gli alberi().
25 Fu questo articolo anche pubblicato nel vol. 25 del giornale di scienze, lett. ed arti.



  • XXIX. sulla digitale purpurea.
    • Trapiantagione.
26 Noi non ne manchiamo in Sicilia, per la varietà dei climi che vi si trovano. Ma se pure alcune contrade ne mancano,[...]



  • Tavole dei prezzi correnti, pubblicate nel calendario dell’agricoltore siciliano dal 1828 al 1832, dei principali prodotti di Sicilia, dei quali si fa commercio col continente, che si consumano all’interno, con l’aggiunzione in corrispondenza dei prezzi dei medesimi prodotti pel periodo dal 1865 al 1879.
    • Tavola I. Prezzi correnti pubblicati nel Calendario dell’Agricoltore siciliano dal 1828 al 1832 dei principali prodotti di Sicilia, dei quali si fa commercio col continente, o che si consumano all’interno.
27 Con la tara di rotoli 20 a quintale.
28 Idem.
29 Con la tara di rotoli 20 a quintale.
30 Idem.
31 Con la tara di rotoli 20 a quintale.
32 Idem.



  • Tavole dei prezzi correnti, pubblicate nel calendario dell’agricoltore siciliano dal 1828 al 1832, dei principali prodotti di Sicilia, dei quali si fa commercio col continente, che si consumano all’interno, con l’aggiunzione in corrispondenza dei prezzi dei medesimi prodotti pel periodo dal 1865 al 1879.
    • Tavola II. Prezzi correnti dal 1865 al 1879 dei principali prodotti di Sicilia, dei quali si fa commercio col continente, o che si consumano all’interno, in aggiunta a quelli pubblicati dal 1828 al 1832 nel Calendario dell’Agricoltore siciliano.
33 Non abbiamo potuto riportare i prezzi degli agnelli e dei capretti a quintale, come lo sono nella [...], per defici[...]
34 Si è stimato utile aggiungere il prezzo della carne di bue e di vitella, sebbene manca la corrispondenza di tal gen[...]
35 Non abbiamo potuto riportare i prezzi degli agnelli e dei capretti a quintale, come lo sono nella [...], per defici[...]
36 Si è stimato utile aggiungere il prezzo della carne di bue e di vitella, sebbene manca la corrispondenza di tal gen[...]
37 Non abbiamo potuto riportare i prezzi degli agnelli e dei capretti a quintale, come lo sono nella [...], per defici[...]
38 Si è stimato utile aggiungere il prezzo della carne di bue e di vitella, sebbene manca la corrispondenza di[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License