Niccolò Palmeri
Calendario dello agricoltore siciliano

XXVI. sulla macerazione della canapa

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XXVI.
sulla macerazione della canapa

Per evitare le micidiali conseguenze che produce la macerazione de’ lini, presso noi tutt’ora in pratica, proponemmo nel calendario dell’anno 1821 di sostituirvi la macchina di Christian.

Ora per uguale oggetto, avuto contezza di un processo che si potrebbe agevolmente usare, in vece della macerazione della canapa, ci affrettiamo a pubblicarlo, onde conoscere i nostri contadini, come in un paio d’ore, ad ogni stagione, può la canapa macerarsi, ottenendone maggior quantità di filo che col metodo ordinario.

Si ponga dell’acqua al fuoco. Quando è al punto della bollitura si faccia sciogliere in essa del sapone nero. Si versi questa composizione sulla canapa disposta in un recipiente che la possa contenere tutta immersa in questo fluido ed unita insieme in fastelli. Coprasi il recipiente con tavole e pagliericci, ed anche panni o canavacci, e dopo due ore si estrarrà. Il peso dell’acqua deve stare a quello della canapa come 650 a 48, ed il peso del sapone a quello della canapa come 1 a 48. Perchè la macerazione poi sia più perfetta, dovranno porsi i fastelli verticalmente. Gallizioli ha verificato questo processo, ma finora non sembra applicabile che alle piccole masse, e non pei grandi cumuli di canapa che si raccolgono. Il Biroli però mostra la superiorità di questo metodo, e vorrebbe che i grandi proprietarii l’adoperassero.

Estratta finalmente la canapa dal maceratoio, conviene tosto lavarla in acqua pura, avvertenza che in pochi luoghi si ha, contentandosi di sciacquarla nello stesso maceratoio. Avvertasi di battere la canapa sull’erba, non mai sulla sponda terrosa. Si ripeta, vi stanchi, la lavatura, onde si pulisca il più che sia possibile. Poi si metta a seccare. Indi si maciulla, si gramola, e finalmente si passa al pettine, quando non si converta in corda.

Ved. Filippo Re, Elem. di Agric.

Stefano Coppoler

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License