Niccolò Palmeri
Calendario dello agricoltore siciliano

XXIX. sulla digitale purpurea.

Semina.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Semina.

Questa piccolezza del seme fa mancargli facilmente la forza vegetativa. Un poco più di calore, di freddo, di umido gli si fa molto sensibile, ed è bastante a rovinare la pianta. Due epoche perciò sarebbero le più adatte alla sua semina, la primavera e l’autunno. Quest’ultimo è sempre da preferirsi, perchè il seme essendo recentemente maturo, viene a 15 giorni, e nell’inverno che succede, i piantoni fattisi alquanto forti resistono alle ingiurie della stagione. Dove al contrario, seminandosi a primavera, il seme già venutosi disseccando è tardo a pullulare e non mette prima del mese. Per lo che, al caldo sopravvegnente della state, seccano facilmente le pianticelle, ed al trapiantarsi vanno a male quasi tutte.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License