Niccolò Palmeri
Calendario dello agricoltore siciliano

I. SERIE DEI LAVORI MENSILI DA PRATICARSI DALL’AGRICOLTORE SICILIANO.

giugno

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

giugno

Nei principio di questo mese si cominciano a preparare le aje per la trebiatura (pisari). A ragione di solidità soglionsi spesso scegliere le strade di passaggio (trazzeri) ad uso di aja.

Presso di noi il grano si falcia. Ma accade qualche volta che il grano marzuolo dia così basse le spighe, che invece di falciarle, siasi costretto di svellerle.

Tagliate le spighe dal mietitore, egli ne forma dei manipoli, che lascia nel luogo stesso in cui si ritrova, ed un raccoglitore, che suole andare dietro a sei, sette, o otto mietitori, va raccogliendo con una specie di grande uncino di legno, più o meno di questi manipoli, secondo la grandezza, e ne forma dei covoni.

Si semina il sesamo (giuggiulena) in terra esposta al sole, anche ove si fosse mietuto di già il fieno o l’orzo. Essendo la sua coltura simile a quella della endivia, si adacqua tosto che è spuntato, e poi di mano in mano come fosse d’uopo. Le piante debbono esser distanti l’una dall’altra un palmo in circa.

Si la seconda intraversatura al colza.

Si svellono e si battono i legumi maturi.

Si pulisce dalle malerbe per la prima volta ogni sorta di riso.

Si svelle la canape e il lino.

Si raccolgono e si legano i nuovi tralci nelle vigne.

L’ortolano raccoglie i semi delle rape e delle altre piante da orto; sarchia i ceci, i fagiuoli ed il formentone, e spunta colle dita i tralci delle zucche e de’ melloni.

Si prosiegue a spiantare le radici di quei fiori che non aveano le foglie secche nel precedente mese. Si continua la raccolta dei semi di varie piante.

Si termina in questo mese di mugnere le pecore.

Verso la fine dello stesso si cessa di dare lo stallone alle giumente.

Si continuano le diligenze per raccogliere gli sciami.

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License