Niccolò Palmeri
Calendario dello agricoltore siciliano

XV. saggio sul tessuto del lino maciullato colla macchina di christian.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XV.
saggio sul tessuto del lino maciullato colla macchina di christian.

Comechè si è reso conto al pubblico di ciò che da noi si è praticato, onde conoscere se per maciullare il lino debba scegliersi il metodo della macchina inventata dal sig. Christian, per mezzo della quale si ottengono in una sola operazione i risultati della immersione in acqua, mazzicatina e spatuliatina, o l’attuale metodo della macerazione, ragion vuole che a confermare maggiormente la preferenza che merita il primo, sia noto quanto si è da noi osservato nel tessuto che ne abbiamo fatto eseguire:

1. Essendo più resistente il filo ricavato dal lino maciullato colla macchina che l’altro, si è avuta tela fitta quanto si è voluto e senza nodi;

2. Vi si è impiegato di gran lunga minor tempo per renderla uguale in bianchezza a quella tessuta col filo del lino macerato.

Così assicurati i buoni risultati sulla perfezione del meccanismo, qualunque ne fosse l’interesse che se ne soffrirebbe, non è desso d’aversi in considerazione, quando si vorrà aver riguardo al bene che gli uomini verrebbero a ritrarre, essendo per disavventura assai noto quanti poveri contadini, e quanti viaggiatori restano in ogni anno vittime della infezione dell’aere che la macerazione del lino produce. Se questi nostri piccoli saggi potessero una volta indurre qualche comune del Regno a rendere più vantaggiosa tale macchina, eccitandone con minor dispendio la sua azione, sia per mezzo d’una corrente di acqua, sia con l’aiuto de’ vapori; se si agevolassero i trafficanti e si promettessero de’ premii a chi l’adotterebbe, per vederla in siffatto modo comunemente usata, noi non potremmo che implorare dal Cielo tutte le benedizioni a chi avrà contribuito a recare tale segnalato beneficio al popolo di Sicilia.

Jam satis est...

...Verbum non amplius addam.

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License