Cap.

 1       1|          altri strumenti; che lo zio venutone geloso, lo abbia
 2       8|       Suo fratello e Teodote suo zio corsero a pregarnelo in
 3      16|   soffermò. Spedì poi avanti suo Zio Rabbach con iscelta schiera.
 4      16|    fratello Abu al Kasem ed allo zio Giafar (137). E forse all’
 5      18|          duca Rugiero cesse allo zio quella metà dei castelli
 6      19|          suo fratello, invitò lo zio a venire in suo aiuto colla
 7      19|          per puro rispetto dello zio, loro condonò ogni offesa;
 8      19|        duca chiamato in aiuto lo zio da Sicilia, e col soccorso
 9      19|        il fratello Boemondo e lo zio al quale promise la metà
10      20|       altri dal conte Arrigo suo zio materno. Veramente s’egli
11      22|        Buovo, valoroso cavaliere zio del conte di Squillace,
12      22|          le grandi qualità dello zio e dell’avo. Si attribuiva
13      23|         regina scritto ad un suo zio, arcivescovo di Roano d’
14      23|       Rugiero duca di Puglia suo zio, era da tutti tenuto bastardo,
15      25|       nipote andò in Francia, lo zio venne in Roma ad aggiungere
16      25|      teneva già cancellate dallo zio le prerogative della corona
17      26|      morte, minacciatagli da suo zio; e richiesto se volea convertirsi
18      29|         conte Galvano Lanza, suo zio, e Riccardo Filangeri, per
19      29|         conte Federigo Lanza suo zio, da lui destinato a sottomettere
20      29|  maniscalco del duca di Baviera, zio di re Corrado II, il quale
21      29|        il Conte di Squillaci suo zio, il quale trovò la Calabria
22      33|    consapevole dei disegni dello zio, comechè assai amato fosse
23      34|          e per terra Rugieri suo zio con trecento soldati. Il
24      34|          prore senza aspettar lo zio: questi giuntovi trovò che
25      34|    Costui, non meno astuto dello zio, seppe dare tal colore di
26      34|        di andare ad avvertire lo zio, a scanso che in un subito
27      36|          e Giovanni Chiaramonte, zio del conte di Modica; ma
28      41|      Napoli, dove re Alfonso suo zio aveagli assegnata per suo
29      41|        pingue pensione. Morto lo zio, sperando di tornare in
30      42|          barone di Militello suo zio aveagli procurato un’imbarco
31      48| assicurando quelle calunnie allo zio, questi si sarebbe di leggieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License