Cap.

 1       2|  trambustio Panezio accorse colla truppa, pose a sacco le case de’
 2       2|       frombolieri, e ventimila di truppa leggiera. Ed oltracciò esibiva
 3       4|   Catanesi negato l’ingresso alla truppa, per esservi in città molti
 4       4|            cinque navi cariche di truppa, con quattrocento frombolieri
 5       5|           allora il comando della truppa, che seco avea, in mano
 6       6|          pagare gli stipendî alla truppa, addormentavano il popolo
 7       6|    libertà e morte al tiranno. La truppa trasse da tutte le parti
 8       8|    scoperto le mense per tutta la truppa. Alla vista di tanti vasi
 9       8|      vennero ad ingrossare la sua truppa. Giunta, in questo, la fama
10      13|     Imilcone, credendo che quella truppa si dirigeva a Siracusa per
11      16|        correvano ad ingrossare la truppa di Abd Allah. Un esercito,
12      16|  Caltabellotta, ove comandava; la truppa del governo fu spogliata.
13      22|       mosse per Palermo colla sua truppa. Somma era allora la costernazione
14      33|           Tale era l’ardore della truppa animata dall’esempio e dal
15      33|          pose a fianchi della sua truppa i galeotti ed un corpo d’
16      37|       avanti, avvistisi di quella truppa nascosta, tornarono indietro
17      39| introdotte da quel parlamento: la truppa stanziale ed un peso straordinario
18      42|      tanto che passata poi quella truppa in Marsala, lasciaron la
19      44|         erano ventimila uomini di truppa di terra. Con tali forze
20      45|          il vicerè fuggì; la poca truppa spagnuola si ritirò; lo
21      45|        con cinquecento armati. La truppa regia fu volta in fuga:
22      46|           entrasse in città senza truppa. Quest’audace risposta fece
23      46|         incontri seguivano tra la truppa regia e i Messinesi con
24      46|     cittadini, furono guarniti di truppa spagnuola, per pagar la
25      47|         veniva traendo la miglior truppa da Sicilia, ed ordinava
26      47|           a resistere, della poca truppa, che avea, ne mandò secento
27      47|         cittadella di Messina. La truppa savojarda, che dentro vi
28      47|           di agosto del 1719 e la truppa spagnuola si ritirò nel
29      47|           solenni ingiustizie. La truppa venuta da Napoli avea portato
30      47|        campane, le scariche della truppa, ch’era al di fuori, e le
31      48|       brighe, sulle prime che una truppa straniera mette piede in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License