grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      13     |   partigiani, i quali, letto il testamento di Gerone, applaudirono
 2      13     |         non osarono opporsi. Il testamento fu confermato. Superato
 3      15     |         percepire alcun che per testamento; tanto era divenuto generale
 4      18     |       che Boemondo s’acquetò al testamento del padre, contentandosi
 5      21     |        loro, e fin disporre per testamento delle cose loro, ciò che
 6      23     |       dichiarato libero nel suo testamento; e la sua libertà essere
 7      25     |      stato dal morto re nel suo testamento dichiarato bailo del regno;
 8      26     |        di morire scrisse il suo testamento, nel quale dichiarò suo
 9      26     |        ciò fece ammenda nel suo testamento, col dichiarare illegale
10      27     |         valse ch’egli nel suo testamento avesse dichiarato illegali
11      29     |        Federigo lo avea nel suo testamento chiamato alla successione
12      29     |     testimonî sottoscrissero il testamento di lui; ma poco era accetto
13      29(481)|       altrove. Federigo nel suo testamento lo dice Maniscaliae noster
14      30     |          col dichiarare nel suo testamento di non essere i Siciliani
15      30     |    Federigo avea scritto il suo testamento, ed uno dei testimonî che
16      30     |     anch’eglino sottoscritto il testamento del padre, fecero apertamente
17      32     |            CAPITOLO XXXII.~ ~I. Testamento di Pietro d’Aragona. Papa
18      32     |         Pietro disposto nel suo testamento che Alfonso suo primogenito
19      35     |    persone a lui più care e far testamento. Creò l’infante Giovanni
20      38     |     torbidissimo regno. Nel suo testamento dichiara la figliuola Maria
21      38     |         ultimi due articoli del testamento, e lasciò a don Giovanni
22      39     |     sarebbe venuta in forza del testamento di Federigo II, e preparavasi
23      39     |       il quale era in forza del testamento del re Federigo II il legittimo
24      40     |        1416, e dichiarò nel suo testamento che il regno di Sicilia
25      40     |     governo, fargli presente il testamento del padre e notificargli
26      43     |       cui assenso, in forza del testamento del conte, era necessario
27      47     | chiamato al trono di Spagna pel testamento di Carlo II, di cui era
28      47     | costituzioni del regno.~ ~Ma il testamento di Carlo II destò un incendio
29      47     |    disporre della monarchia per testamento, con aver procurato di esserne
30      48     |    rogatus supradicto Imperiali testamento interfui, manu propria me
31      48     |         regno, che in forza del testamento paterno a lui spettava nell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License