grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |       mostrano che restavano lo spirito e i modi republicani. Senzachè
 2       3     |     vittorie tennero a freno lo spirito repubblicano. Morto lui
 3       6     |         quella città, in cui lo spirito repubblicano era forte radicato,
 4       9     |  dignità e de’ suoi diritti; lo spirito pubblico si esaltava. Ed
 5      14     |    grandi più non si videro; lo spirito pubblico venne affatto meno.
 6      14     |         veramente afflato dallo spirito d’Apollo, e dava piena fede
 7      15     | orazioni ci fanno poi chiaro lo spirito del governo romano nel reggimento
 8      15     |         venne sostituendosi uno spirito di cavillo, per cui si volle
 9      20     |         maggior fomite a quello spirito di salvaggia indipendenza,
10      24(299)|         perchè si attaglia allo spirito, che prevale nei suoi annali,
11      24     |        sol popolo, ridestare lo spirito pubblico, presso che spento,
12      24     |     loro emulazione esaltava lo spirito pubblico e dava luogo a
13      26     |         contrarietà esaltano lo spirito umano nel bene e nel male,
14      28     |      battaglia d’Imera elevò lo spirito pubblico; l’immenso spoglio
15      29     |         le grandi qualità dello spirito; intantochè l’Anonimo, che
16      30     |  pianure presso la chiesa di S. Spirito, ov’è ora il Campo Santo.
17      37     |  perturbazioni aveano spento lo spirito pubblico dei Siciliani e
18      37     |    sangue. Ciò mostra quanto lo spirito di parte acciechi la mente
19      39     |       baroni, i quali accesi di spirito militare,  da lunga disciplina
20      44     |  mantener vivo il coraggio e lo spirito marziale della nazione,
21      44     |       pie opere, provano che lo spirito pubblico era indiretto alla
22      45     |       straniera monarchia, allo spirito pubblico era successo lo
23      45     |        pubblico era successo lo spirito municipale, sicuro indizio
24      45     |         quel vicerè rilevare lo spirito pubblico e ’l natural coraggio
25      45     |        vicerè, per secondare lo spirito nazionale, nel gennajo del
26      45     |      1620 (618).~ ~Il brio e lo spirito marziale suscitati da quel
27      45     |         allora esente da quello spirito di vertigine, da cui furono
28      46     |         alla ragione, unirsi lo spirito caritatevole prescritto
29      48     | documento importantissimo dello spirito umano, essendo stato quel
30      48     |        forma, sotto la quale lo spirito si manifesta, sia sempre
31      48     |       mostra piuttosto di bello spirito che di profonda filosofia;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License