Cap.

 1       1|       An. 668 a. C.).~ ~Colonia siracusana fu anche Camarina, edificata
 2       2|       480 a. C.), la cavalleria siracusana giunse al campo de’ Cartaginesi;
 3       3|     tarpare le ali alla potenza siracusana, implorarono soccorso dagli
 4       3|       galee reggine, scontrò la siracusana: n’ebbe vittoria, ma vi
 5       3|         cittadini della fazione siracusana tentavano ribellare.~ ~Si
 6       4|     porto. Incontrata una galea siracusana, la presero. Vi si trovarono
 7       4|   perchè la numerosa cavalleria siracusana avrebbe impedito lo sbarco.
 8       4|       dalla valorosa cavalleria siracusana, incominciò le operazioni
 9       4|        lo scampo; la cavalleria siracusana li assalì, li disperse.
10       4|     comandante della cavalleria siracusana, gli corse sopra; e quello
11       4|         fu lungo. La cavalleria siracusana ruppe l’ala destra degli
12       4|  offendevoli.~ ~VII. — L’armata siracusana venne fuori ad offrire la
13       4|         in terra. Però l’armata siracusana venne ad attaccare l’ateniese.
14       4|       più numerosa della dritta siracusana, Menardo il centro, Eutidemo
15       4|         quando accorse l’armata siracusana. forte di settantasei galee.
16       4| sessanta galee restarono; della siracusana, men che cinquanta, e, più
17       4|        Al guado era una schiera siracusana. Gli Ateniesi, di viva forza,
18       5|       le operazioni dell’armata siracusana. Il resto de’ legni affricani,
19       6|   elevare tanto alto la potenza siracusana.~ ~IV. — Conchiusa la pace,
20       6|        Al tempo stesso sposò la Siracusana Aristomaca, figliuola d’
21       6|        casa del bigamo sposo la Siracusana sopra magnifica quadriga.~ ~
22       6|      tutto il resto dell’armata siracusana. Sanguinoso fu il conflitto,
23       6|         questo apparve l’armata siracusana, che a golfo lanciato veniva
24      12|   Questa nave fu da prima detta siracusana: e poi donata al re d’Egitto,
25      13|        Cartagine, ma di nazione siracusana, perocchè il loro avo da
26      14|       di Siracusa, che fu detta Siracusana. Ad ambe fu destinato un
27      14|     erano in Sicilia: uno nella Siracusana, l’altro nella Lilibetana
28      14|       da Roma durante la guerra siracusana, erano state riprese di
29      15|       la Nice, bellissima donna siracusana, diede il supremo comando
30      19|    vescovo (178).~ ~Alla chiesa siracusana fu promosso il provenzale
31      48|         nella lite di una donna siracusana (690).~ ~Il citato Pausania
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License