Cap.

 1 [Titolo]| greco-sicula cadesse Sicilia in servitù di Roma, di Bizanzio e poi
 2       1 |        pensiere della domestica servitù, ed abbacinarlo collo splendore
 3       2 |      voluto ridurre i popoli in servitù. Accesa la discordia, un
 4       3 |     vita, che furono ridotti in servitù. Immenso fu il bottino,
 5       3 |    poterli poi ridurre tutti in servitù; qual che fosse l’origine
 6       6 |         e i Catanesi ridotti in servitù, furono venduti alla tromba.
 7       7 |   Siciliani, che per cansare la servitù erano iti qua e  tapinando,
 8       7 |        divenuto argomento della servitù de’ Siracusani. Forse, se
 9       8 |      popolo. Si dicea essere la servitù al sommo, quando la libertà
10      12 |     cittadini furono ridotti in servitù. Alla caduta d’Agrigento
11      12 |   esserne i cittadini tratti in servitù, tranne quelli, che si ricattavano
12      14 |         e ridotti alla più dura servitù. Il senato, volendo por
13      18 | castello e li riducesse così in servitù, comechè avesse il duca
14      19 |          erano stati ridotti in servitù e si dicevano villani, conservarono
15      19 |  signore, se veniva a cadere in servitù; e quando armava cavaliere
16      21 |       stato assai prossimo alla servitù, e villani nel linguaggio
17      21 |       elezione loro, quelli per servitù perpetua. Pare che i rustici
18      21 |        lo rilevio e per la dura servitù, alla quale andavan soggetti,
19      24 |         resistono, o ridotti in servitù, se cedono;  le vergini
20      24 |       meglio piegarsi alla dura servitù, che difendere il nome,
21      25 |         per ridurli alla stessa servitù; e qui soggiungeva altre
22      27 |         alle città, la perpetua servitù ai cittadini, la vita a
23      29 |      soccorsi per liberar dalla servitù degli scredenti la santa
24      30 |       Giovanni, posso trarvi di servitù, purchè vogliate aver fede
25      30 |         a venire a liberarli di servitù, come Moisè liberò gli Ebrei
26      30 |    Moisè liberò gli Ebrei dalla servitù di Faraone (515). Avuta
27      30 |         i Siciliani ad uscir di servitù.~ ~Venuto celatamente a
28      37 |   potendo più tollerare la dura servitù, cui aveali ridotto Manfredi
29      37 |       il destro di rimettere in servitù la Sicilia: tanto le interne
30      38 |        sperava presto uscire di servitù: lo incaricò di tornare
31      48 |    difenderla, volea ridurla in servitù.~ ~Tutti quelli che usurparono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License