IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ritornava 4 ritornavano 5 ritorno 158 ritornò 31 ritraeasi 1 ritrarre 4 ritrarsi 13 | Frequenza [« »] 31 qualità 31 quo 31 rese 31 ritornò 31 sacco 31 servitù 31 sette | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze ritornò |
Cap.
1 5| gente da tutte le parti, ritornò Annibale in Sicilia con 2 6| Conchiusa la pace, Imilcone ritornò in Cartagine, dopo d’aver 3 6| 96 Olimpiade (396 a. C.), ritornò coll’esercito in Siracusa. 4 13| 211 a. C.) quando Marcello ritornò in Roma. Non gli fu concesso 5 17| di Puglia, il nuovo conte ritornò in Calabria. S’accostò a 6 17| con quaranta militi suoi ritornò al servizio di Roberto. 7 18| Andronio); il conte co’ suoi ritornò salvo in Calabria.~ ~III. — 8 18| dopo la metà di dicembre ritornò con dugento cinquanta militi 9 18| Brucato e Cefalù, onde ritornò ricco di predato bestiame. 10 25| sicuro della sua innocenza, ritornò coll’armata nel regno; ne 11 26| cinquantamila Saracini, ritornò in Puglia. Fermatosi nel 12 30| ove gli fosse piaciuto: e ritornò in Tunisi. Il conte Federigo 13 31| cavallo, a passi celeri ritornò in Aragona. I due re si 14 32| assediati la via del mare, ritornò in Messina, e rafforzato 15 33| accontarsi con re Carlo, e ritornò in Roma, per combinare con 16 34| perchè si venisse alla pace, ritornò anch’egli in Catania.~ ~ 17 35| per trattar più da vicino ritornò in Caltabellotta. In un 18 35| la caduta della piazza, ritornò in Napoli. Nell’agosto di 19 35| onde l’armata siciliana ritornò in Sicilia per ristorarsi 20 36| servizio dell’Angioino, ritornò in corte dell’imperatore 21 36| due così potenti baroni, ritornò come in trionfo in Catania, 22 36| il conte di Garsiliato ritornò nella sua grazia, ed unite 23 37| ostilità da per tutto, e si ritornò in sul depredare i bestiami, 24 38| destinatovi dalla regina, ritornò all’obbedienza del re, per 25 39| preparavasi a nuova ribellione. Ritornò il conte in Morreale, accompagnato 26 39| Conchiuso così il parlamento, ritornò il re in Catania, ove ebbe 27 43| conte non senza rossore ritornò al lido, ove stava ad aspettarlo 28 46| sirocco impedì la battaglia. Ritornò dopo pochi giorni l’armata 29 46| richiamò dall’esilio. Egli ritornò in Palermo, ma non volle 30 47| il coro, onde ivi a poco ritornò vestito di sole brache e 31 47| testa e lo scettro in mano ritornò al real palazzo.~ ~La sera