IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] resa 54 rescritti 1 rescritto 1 rese 31 resero 30 reservatur 1 resi 19 | Frequenza [« »] 31 purchè 31 qualità 31 quo 31 rese 31 ritornò 31 sacco 31 servitù | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze rese |
Cap.
1 4| mura. L’angustia del luogo rese inutile la cavalleria, gli 2 4| tutta la sua schiera si rese. Fu permesso ai Siciliani 3 7| Debellati i Cartaginesi, rese come a lui soggette le città 4 7| formidabile per tutto, che rese Siracusa magnifica, erigendovi 5 8| come sempre è accaduto, rese più numerosa e più audace 6 9| per le pesanti armature, rese anche più gravi per le vesti 7 10| altro figliuolo Arcagato, rese pubblico nell’esercito il 8 11| prima di essere assalita si rese. Resisterono i Panormitani; 9 12| dettate dal console Lutazio, rese anche più dure dall’orgoglioso 10 13| terra natale di Proserpina rese odioso il nome romano; e 11 13| speranza di essere soccorso, rese l’Eurialo.~ ~Restavano ancora 12 13| parti della città sì erano rese, Bomilcare; approfittandosi 13 15| terza parte i tributi, che rese più pesanti, levandoli per 14 19| immortale tromba del Tasso rese chiari i nomi di lui e di 15 19| trovò in uso in Sicilia, rese caro ai popoli il nuovo 16 20| fronte al duca; ma il re, rese loro le migliori grazie 17 22| calamità d’ogni maniera, rese arditi gli esterni nemici; 18 22| nel 1158 in Palermo. Ciò rese più docile il bizantino; 19 23| del gran cancelliere lo rese caro a tutto il popolo siciliano; 20 23| ottenere. Il gran cancelliere rese loro le migliori grazie; 21 24| scarsezza dei viveri, la rese, a patto di andarne libero 22 29| curiosità e la curiosità rese gli uomini crudeli. Com’ 23 30| dalle continue vessazioni e rese anche più dure dalla crudeltà 24 33| riordinò i magistrati; rese più spedita la giustizia; 25 33| arcivescovo sbaldanzì: si rese allo stesso partito del 26 34| Chiaramonte, il cui valore rese sempre vani tutti gli sforzi 27 34| Calcerando e Palmeri Abate, rese vano ogni sforzo del nemico. 28 40| Durrea.~ ~Ma l’opera, che rese illustre ne’ secoli posteriori 29 47| aspettare cesse il castello e si rese prigioniera di guerra. Nel 30 47| sperare alcun soccorso, rese la piazza, onde venne fuori 31 48| Zenone di Elea, il quale, le rese forbite e forse affilate