Cap.

 1       2|      più vasto teatro le grandi qualità sue.~ ~Era in quei  Siracusa
 2       2|        gran lunga nelle cattive qualità, senza averne alcuna delle
 3       7|     natura tutte le buone e ree qualità, necessarie per afferrare
 4      17|         ingelosito delle grandi qualità di lui e dell’amore che
 5      19|       distinsero per lo valore, qualità allora comune a tutti di
 6      20|      principi buoni e pacifici, qualità che mal s’attagliavano a’
 7      20| distinti per sapere e per altre qualità; ivi propose l’affare. Dopo
 8      20|        dei combattenti e per la qualità dei condottieri, che le
 9      20|       Rainulfo, per le eminenti qualità sue e per la nobiltà del
10      21|           VI. Morte del re: sue qualità. — VII. Forma del governo:
11      21|      bellezza del volto eran le qualità dell’animo. Avvegnachè prontissimo
12      22|     sortito dalla natura grandi qualità e vizî grandissimi; straordinario
13      22|       valesse ch’egli. Per tali qualità sue, comechè sul primo fiore
14      22|        lui tramandate le grandi qualità dello zio e dell’avo. Si
15      22|      accade far motto delle sue qualità morali; i fatti della sua
16      26| Federigo. — XII. Sua morte. Sue qualità.~ ~I. — Libero d’ogni molestia,
17      26|   parole per definire le grandi qualità di questo principe; i fatti
18      27|        o giudice (398).~ ~Dalle qualità delle scritture passando
19      29|        persona, e per le grandi qualità dello spirito; intantochè
20      29|         render palesi le grandi qualità di Manfredi, tal misero
21      29|    allora di lieve momento);  qualità da farsi amare dal popolo,
22      29|         Corrado II bensì, ma di qualità tanto cattiva che ne crebbe
23      33|        non potea egli nella sua qualità di capitan generale della
24      40|    saper leggere e scrivere era qualità non volgare; tantochè i
25      43|   dovizie univa costui tutte le qualità, per rendere a se divota
26      45|    piacevoli e popolari; e tali qualità teneano maggiore risalto
27      45|      oggetto della congiura, la qualità dei congiurati spaventarono
28      47| italiano, noto per le sue buone qualità; e la comune letizia venne
29      47|       intenzioni e delle ottime qualità di re Vittorio, turbulentissimo
30      47|   Univasi a ciò l’amore, che le qualità sue gli attiravano. La bellezza
31      48|      popolo, per le intrinseche qualità di essi divennero modello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License