IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] platania 2 platee 1 platiae 1 platone 31 platonica 6 platoniche 1 plausi 1 | Frequenza [« »] 31 militare 31 motto 31 nacque 31 platone 31 portava 31 purchè 31 qualità | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze platone |
Cap.
1 7| Dione era grande amico di Platone, publicamente professava 2 7| indusse a chiamare a se Platone, che allora era venuto in 3 7| a deporre la tirannide. Platone venne. Fu ben accolto da 4 7| sulla tirannide, diceva Platone, essere incompatibili tirannide 5 7| barca, che dovea condurre Platone in Atene, di metterlo a 6 8| Dionigi II. — II. Venuta di Platone in Siracusa. — II. Esilio 7 8| Esilio di Dione: ritorno di Platone in Grecia: viene un’altra 8 8| ottenere col chiamare a sè Platone, sotto la cui scuola sarebbe 9 8| filosofo. Scrisse egli stesso a Platone per invitarlo a venire in 10 8| corte di Siracusa, quando Platone vi giunse l’anno 1o della 11 8| inaspettato avvenimento; Platone lo fu più degli altri. Il 12 8| stesso le sue carezze a Platone, per indurlo a dimenticare 13 8| guerra sopraggiunta tolse a Platone quel fastidio. Ebbe libertà 14 8| per lo allontanamento di Platone, non avea messa da parte 15 8| le mal concepite idee di Platone; e movea le risa altrui. 16 8| scrivessero, per muover Platone a venire. A tali stimoli 17 8| un gran caso: Dionigi e Platone saranno presto nemici.» 18 8| esattamente come l’ecclisse. Platone insistea sempre per lo adempimento 19 8| lasciare libero il ritorno a Platone. Tanto prevalevano costoro 20 8| difetto, di cui lo stesso Platone non avea potuto correggerlo, 21 8| mezzo a’ trionfi, ma con Platone nell’accademia. Nè ad altro 22 8| Siracusa.~ ~Discepolo di Platone, odiava come lui la pura 23 8| buoni cittadini scrissero a Platone per proporre loro una forma 24 16| trarre dalla lettura di Platone e di Plutarco? In ogni caso 25 28| di essersi assai giovato Platone; Plinio confessa d’essere 26 28| costumi col solo conversar con Platone. Nè il filosofo dopo la 27 28| scuola di Pitagora, in cui Platone viaggiò tre volte, in cui 28 48| linguaggio, come scrisse Platone, ed han quasi lo stesso 29 48| Talchè fu proverbiato da Platone di esser simile ad abile 30 48| del Leontino oratore.~ ~Platone però nel suo dialogo del 31 48| prolissi nella dizione. Ma Platone era educato alla scuola