IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] desideravasi 1 desideri 1 desiderî 1 desiderio 31 desideroso 1 designando 1 designare 3 | Frequenza [« »] 31 cognato 31 conchiuse 31 confini 31 desiderio 31 deve 31 dichiarato 31 difendere | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze desiderio |
Cap.
1 [Titolo]| alacrità, colla quale il desiderio d’essere in alcun modo utile 2 2 | incontrarlo. Pari era il desiderio di venire alle mani; pari 3 3 | teneano sempre vivo il desiderio di maggior libertà.~ ~A 4 4 | sessanta galee.~ ~II. — Al desiderio generale degli Ateniesi 5 8 | proponeva di fare. Non per desiderio di pubblica libertà, da 6 10 | su d’una collina, e pel desiderio di ritornare in patria, 7 16 | e forse ancora perchè il desiderio de’ Saracini siciliani di 8 17 | stretta d’assedio, Pavia, Desiderio, ultimo de’ re Lombardi, 9 18 | Accecato dalla rabbia e dal desiderio della vendetta, venne a 10 19 | Papa Urbano II, mosso dal desiderio di comporre le cose senza 11 23 | del gran cancelliere il desiderio d’allontanare lui e tutti 12 23 | di tutto cuore del vostro desiderio del mio ritorno; ma la Sicilia, 13 24 | e tutto restò nel vano desiderio di papa Innocenzio (305).~ ~ 14 28 | venne afforzando in lui il desiderio di recare in pratica i principî 15 32 | esaltazione e mostrargli desiderio di pacificarsi con la romana 16 40 | di fare andare a voto il desiderio dei Siciliani.~ ~Il conte 17 40 | Aragona, malgrado l’ardente desiderio dei Siciliani. E ben s’appose: 18 40 | repulsa non era venuto meno il desiderio de’ Siciliani; anzi l’arrivo 19 40 | nasceano grandi querele e vivo desiderio, di una riforma. Noi non 20 41 | nell’animo de’ Siciliani il desiderio non mai soppresso di avere 21 41 | stava fitto in cuore un tal desiderio: e ben sovvenivasi di ciò 22 41 | a delitto al figlio quel desiderio, non che legittimo, ma vantagiosissimo 23 41 | vicerè, mostrandogli anche desiderio d’entrare al servizio del 24 41 | Giovanna, fece nascere al re il desiderio di sottomettere altre città 25 42 | quei sediziosi, tratta dal desiderio di vendicare la morte de’ 26 43 | suoi dominî, avea avuto desiderio di vedere il regno di Sicilia, 27 43 | Siciliani; e questo suo desiderio era accresciuto per le continue 28 43 | potuto soddisfare un tal desiderio; avea visto cogli occhi 29 45 | accrescea nel pubblico il desiderio di lui e ’l rispetto per 30 48 | padre, metteva avanti il desiderio d’avere in moglie quella 31 48 | salutis augumentum grandi desiderio cupientis. Sane non ignorare