Cap.

 1 [Titolo]|           ristretta negli angusti confini della nuda narrazione degli
 2       3 |        non portava ancora oltre i confini d’Italia le ambiziose sue
 3      17 | concessione di tutto il paese da’ confini dello stato romano sino
 4      17 |         che la concessione fu da’ confini dello stato romano sino
 5      19 |         settentrionale, e n’erano confini i fiumi Torto e Grande.~ ~
 6      19 |       Così, indefiniti restando i confini tra la pontificia e la sovrana
 7      19 |       appresso; si stabiliscono i confini delle diocesi; si assegnano
 8      19 |         sempre si tennero entro i confini della legge. Tanto smodate
 9      20 |          la Pasqua del 1137 fu ai confini di Puglia. Conquistati Castel
10      20 |          appena costoro varcati i confini del regno, quando il re,
11      21 |          armi siciliane presso ai confini degli stati suoi dava che
12      21 |           era ben sicuro che que’ confini sarebbero stati rispettati.
13      21 |           in alcun luogo presso i confini de’ loro stati, per dirimere
14      21 |    malfatti spesso oltrepassava i confini del giusto; ma ciò era forse
15      21 |        decise una lite intorno ai confini di Gagliano e del casale
16      21 |           registrati i rispettivi confini, l’estensione, le popolazioni
17      22 |    facevano a quando a quando sui confini, il regno non aveva nemici
18      22 |           d’andare illesi oltre i confini del regno. Avuta così Butera,
19      22 |     Puglia, era penetrato sino ai confini della Calabria; tutti i
20      27 |         la legge avea ristretti i confini di tali pericolose prerogative.
21      27 |            le quali definissero i confini tra l’uso legittimo e l’
22      27 |         disegnò, per istabilire i confini della giurisdizione di ogni
23      27 |         prescrivere assai angusti confini alla sovrana autorità, non
24      28 |          ne’ quali, additandosi i confini del feudo, che si concedeva,
25      29 |          di avere di già esteso i confini dello stato romano sino
26      29 |   esercito invasore si diresse ai confini del regno.~ ~Re Manfredi,
27      30 |        marcia, prima di varcare i confini del regno, rimandò tutta
28      39 |      giurisdizione eccedesse quei confini che le antiche leggi del
29      40 |        restringere in più angusti confini l’autorità dei pontefici,
30      40 |           armi aveano stabiliti i confini tra ’l sacerdozio e l’impero,
31      47 |       risorgere nello stato e nei confini assegnatile dal primo re
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License