IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cogliervi 1 cognata 1 cognati 1 cognato 31 cognatos 1 cognazione 1 cognita 1 | Frequenza [« »] 31 cardinal 31 cefalù 31 chiaramonti 31 cognato 31 conchiuse 31 confini 31 desiderio | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze cognato |
Cap.
1 7| tiranno, di cui altronde era cognato, per esser fratello dell’ 2 7| filosofo avesse indotto il cognato a deporre la tirannide. 3 7| continuò ad essere amico del cognato; come non è da negare, che 4 8| ricorderebbe d’essere suo cognato, per fargli ottenere giuste 5 18| rimandarla; e quando il cognato mandò per la moglie, apertamente 6 18| Castrogiovanni, ov’era il cognato. Questi venne fuori ad incontrarlo. 7 18| principe di Salerno suo cognato; scomunicato replicatamente 8 18| fidanzata, lasciatala al cognato, fecero ritorno col denaro 9 19| Guglielmo di Grantmesnil, cognato del duca, per essere la 10 19| notizia della morte del cognato s’era insignorito della 11 20| Rainulfo conte d’Avellino, che cognato era di lui, come seppe il 12 20| del ducato, concesse al cognato la dimanda e ne ricevè l’ 13 20| Avellino, il quale comechè cognato del duca, fu il più pertinace 14 20| Trojani, si pacificò col cognato. Troja di viva forza fu 15 20| fratello e per l’esser questo cognato del re, avendo menato in 16 20| contento a tale sommissione del cognato, la quale altronde importava 17 20| sostenne la guerra e rispose al cognato: se essere pronto a pacificarsi 18 21| Comechè privo dell’ajuto del cognato, volle il greco imperadore 19 22| soldati. Simone Siniscalco suo cognato, inabile ad affrontar quella 20 24| campagna. Il conte della Cerra, cognato del re e da lui preposto 21 29| fece gravi doglianze al cognato, il quale ebbe a cacciarli 22 29| il conte di Ficarra suo cognato, e quindi spedì al papa 23 29| principe il conte di Acona suo cognato e Riccardo Filangeri, conte 24 29| minacciato; e perchè il cognato gli rispose non potersi 25 33| fattosi avanti Corrado Lanza, cognato del Loria, uomo d’alto senno, 26 33| pregarlo a perdonare il cognato: egli stesso si presentò 27 33| proponimento. Corrado Lanza, cognato di lui approvò la proposizione; 28 35| conte di Montescaglioso cognato di re Roberto, cui chiamavano 29 37| conte Francesco Palici, suo cognato, e la badessa. Varî messi 30 38| poi che il conte divenuto cognato di re Federigo, con lui 31 38| per chieder soccorsi al cognato; chiamò il parlamento in