IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] chiaramontana 3 chiaramontani 2 chiaramonte 56 chiaramonti 31 chiarandà 3 chiaravalle 1 chiarezza 2 | Frequenza [« »] 31 braccio 31 cardinal 31 cefalù 31 chiaramonti 31 cognato 31 conchiuse 31 confini | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze chiaramonti |
Cap.
1 37| dominio, come i Palici ed i Chiaramonti la stessa giurisdizione 2 37| fazione de’ Palici e de’ Chiaramonti. Per loro era l’autorità 3 37| legami colla famiglia dei Chiaramonti, e trarre anche alla sua 4 37| cavalieri del seguito de’ Chiaramonti inaspriti dalle continue 5 37| ch’era da fare: e quindi i Chiaramonti, celando il loro mal’animo, 6 37| giustiziere: ne scrisse ai Chiaramonti per indurre il re a recarsi 7 37| baroni vi accorsero, tranne i Chiaramonti, comechè il re gli avesse 8 37| presenza la gran corte, i Chiaramonti, il conte Francesco Palici 9 37| Tale era la potenza dei Chiaramonti che oltre la vasta contea 10 37| delle città sottomesse ai Chiaramonti. Vistisi costoro a mal partito, 11 37| che seguiva il partito de’ Chiaramonti, riconobbe il dominio di 12 37| perdita in questo soffrirono i Chiaramonti per la ribellione di Siracusa, 13 37| potuto essere ripresa da’ Chiaramonti. Giuntovi l’Alagona, trovò 14 37| esercito scese al piano. I Chiaramonti si preparono alla battaglia 15 37| resto dell’esercito i due Chiaramonti; ma, come eransi tenuti 16 37| levato un tumulto contro i Chiaramonti, e venti dei principali 17 37| molta gente speditavi dai Chiaramonti, e la torre assediata. Volle 18 37| Il re tornò a Catania. I Chiaramonti venuti fuori da Lentini 19 37| Sicilia la famiglia dei Chiaramonti. Furono allora confermati 20 38| Enrico Rosso si collegò coi Chiaramonti. Ma il conte di Geraci coi 21 38| baroni, pacificossi co’ Chiaramonti, e per render più salda 22 38| Modica, e fece modo che i Chiaramonti tornassero in grazia del 23 38| vi concorsero, tranne i Chiaramonti ed i Ventimiglia, i quali 24 38| il conte di Geraci, ed i Chiaramonti, e ’l re, la quale fu conchiusa. 25 38| occupazione di Castrogiovanni, e i Chiaramonti col pretesto di volervi 26 38| sulle quali obbligaronsi i Chiaramonti a pagare mille once all’ 27 38| mille non furon pagate; e i Chiaramonti e’ Ventimiglia vennero a 28 39| dimanda aggiunse, che i Chiaramonti aveano stabilito nella vicina 29 39| avea sempre parteggiato pei Chiaramonti ed egli stesso era creatura 30 40| dominazione avutavi dai Chiaramonti e per aver chiamato il governo 31 40| introdusse nel palazzo de’ Chiaramonti, che diceasi allora l’ostiere,