grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |     nell’una di poco studio di verità, nell’altra di poco rispetto
 2       2     |    esagerazione ha per base la verità. La schietta calunnia non
 3       6     |        il popolo conoscesse la verità.~ ~Incuorato da tanto appoggio,
 4      20(222)|     uno, che non acquistan più verità per la continua esclamazione
 5      21     |    natura per far conoscere la verità d’alcun fatto, che non avrebbe
 6      21     |  menare allo scoprimento della verità. Certo che all’età nostra
 7      23     |        a provar colla spada la verità della accusa. Il conte lo
 8      25     |        Dio in testimonio della verità della sua malattia, ed assicura
 9      25     |        Federigo fosse stato in verità cagionato da carità cristiana,
10      26     |                 Posta anche la verità di tutti quei perchè, la
11      26     |      padre, lungi di negare le verità fondamentali della religione,
12      26     |     ignoranza dei tempi queste verità evidentissime non fossero
13      27     |       perchè si credeva che la verità così apparisce, pure o non
14      27     |     gli aratri; ma quella gran verità, conosciuta in astratto,
15      28     |    tutte le altre, adombra una verità. L’arte del dire è l’ultimo
16      28     |        conoscere le più grandi verità, basta la sola immaginazione
17      28     |     esprimere grandi e sublimi verità, sia che la verità posta
18      28     |     sublimi verità, sia che la verità posta a nudo poteano fare
19      29(474)|     cenno di tal messaggio; la verità del quale è riposta nella
20      32     |        Giacomo, palesò loro la verità. Allora i messaggieri alla
21      34     |       seppe dare tal colore di verità al suo dire che nessuno
22      45     |        generale convinti dalla verità, che il mezzo più efficace
23      46(626)|      volea metter in chiaro la verità, negollo. Pure ottenne la
24      46     |         che val quanto dire di verità, il mostrarsi parziale per
25      48     | circostanze, che ne provano la verità. Diodoro dice che gli Agrigentini
26      48     |      venne in chiaro di questa verità: Ad maris litus, dic’egli,
27      48     |     non prova positivamente la verità del fatto, prova che gli
28      48     |    sola forza d’ingegno.~ ~«In verità fa mostra di animo assai
29      48     |     Ciò può far dubitare della verità del fatto.~ ~XX.~ ~Innocentius
30      48     |     ritornati dall’errore alla verità. Anzi afferma aver lette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License