Cap.

 1       2|    quella condizione, alla quale sapea che i Greci non avrebbero
 2       5|     disciplinato.~ ~Annibale ben sapea intanto usar del tempo.
 3       7|         dieci galee reggine, che sapea essere ne’ mari di Lipara.
 4       9|      esaltazione, che Timoleonte sapea bene addirizzare, sono ad
 5       9|       Selinunte, di  dal quale sapea essere accampati i nemici.
 6      10|        alcuni de’ cittadini, che sapea essere suoi nemici.~ ~III. —
 7      10|   Tauromenio que’ cittadini, che sapea di essere a lui avversi,
 8      15|         latrocinio, Cicerone non sapea qual nome convenirgli.~ ~
 9      18|         s’avviò per un sito, ove sapea d’essere una presa di gente
10      22|         sotto un’aspetto benigno sapea nascondere i più neri disegni.
11      22|         ricevere; se non che non sapea vincere l’odio verso i cristiani,
12      23|       uomo, che pubblicamente si sapea d’esser l’adultero della
13      24|          tali cose scriveva, non sapea che i Siciliani avean recato
14      25|        braccio, che lo coronava, sapea ben difendere la sua corona.~ ~
15      26|     termini:~ ~Disse ch’egli non sapea di avere recato alcun danno
16      26| carcerati, proscritti ed uccisi, sapea che alcuni erano stati carcerati
17      26|          invito; perchè Federigo sapea ben difendersi e colla spada
18      29|          contro di lui; e perchè sapea che molta gente era stata
19      29|   esercito angioino; e perchè si sapea che Carlo, recatosi a Marsiglia,
20      31|    fedeli a monsignore il re»  sapea egli che in quel momento
21      33|         sua schiera e perchè non sapea cedere. In questo il Loria
22      38|       pugnale. Del cavaliere non sapea altro che il nome, ma dai
23      40|        di riuscire in ciò, dachè sapea d’essere arrivati in Trapani
24      40|        averli favorevoli, perchè sapea esser egli tenuto in grande
25      41|          non lo acclamassero re. Sapea ben egli quanto loro stava
26      42|         a ciò il Pignatelli, che sapea esser quel barone tutto
27      45|      Maravigliava la gente e non sapea capire come quell’uomo fosse
28      48|          del governo d’Agrigento sapea persuadere co’ suoi ragionamenti
29      48|        il popolo toscano, che la sapea per lo senno a mente. Tutti
30      48|          ma avvedutissimo, e ben sapea che, incaricando del giudizio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License