IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rescritti 1 rescritto 1 rese 31 resero 30 reservatur 1 resi 19 residente 1 | Frequenza [« »] 30 presero 30 propria 30 protonotajo 30 resero 30 sapea 30 sera 30 sessanta | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze resero |
Cap.
1 2| il sito è aridissimo), si resero tutti prigionieri sul far 2 6| a difendersi, costoro si resero; ed ebbero ad essere prigioni, 3 6| fortificazioni; a lui la resero. Era in questo Dionigi ritornato 4 9| dominio de’ Cartaginesi, si resero libere ed a Timoleonte s’ 5 10| in ajuto dei Messenesi, resero vano ogni suo sforzo. Tramessisi 6 10| precipitosamente fuggirono, questi si resero. Espugnato poi Tapso e dugento 7 15| amicizie, che vi aveva, resero clamoroso il suo caso. Venne 8 15| costumi, tante oppressioni resero agevole ai Saracini il conquisto 9 17| cuore, correano all’assalto, resero la città.~ ~Manhicc, conosciuto 10 17| città di Puglia loro si resero. Guglielmo fu riconosciuto 11 17| vassalli del nuovo conte, a lui resero le città e le castella che 12 17| quelle parti si sottomisero, resero le castella, diedero stadichi 13 17| andarne altrove; gli altri resero sè e la città.~ ~Il Guiscardo, 14 18| per combattere i Normanni, resero la città di queto e si sottomisero 15 18| Avuta quella promessa, resero la città nel gennajo del 16 18| tale perdita i Saracini, resero a buoni patti la città, 17 18| Noto; coloro che restarono resero la città nello ottobre nel 18 20| Brindisi, Castro, Oria si resero senza resistere; lo stesso 19 20| di mente e di braccio lo resero così temuto, che il principe 20 21| assedio tirò in tre mesi, nè resero la città se non quando vennero 21 21| stremi di viveri; ma la resero, ottenuta la condizione 22 23| Francesi, che lo guardavano, resero vano ogni sforzo per espugnarlo; 23 32| dell’aspettato soccorso, si resero prigionieri. Eran fra questi 24 34| a lui volontariamente si resero, e lo stesso avrebbe anche 25 35| violenze da loro commesse, li resero odiosi allo imperatore ed 26 40| Ranzano, Giovanni Paternò, resero assai chiaro il XV secolo 27 47| cinque vascelli a lui si resero, sei ne andarono in fiamme, 28 47| soccorso, stretti dalla fame resero la città addì 9 di agosto 29 47| ventura nei cambiamenti, resero oltremodo gradito l’arrivo 30 47| suo giungere in Sicilia lo resero caro al popolo. E comechè,