grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    | fanciullo ripetea mirabilmente a memoria i capo-lavori dei più cospicui
 2 [Titolo]    |          uomo intanto, di cui la memoria resterà sempre cara fra
 3 [Titolo]    |         mai lodata abbastanza la memoria di un uomo, che appariva
 4 [Titolo]    |    dorica libertà. Talchè in una memoria ch’ei pubblicava nel 1832,
 5       1     |        agevole il tramandarsi la memoria del soggiorno d’Ercole e
 6       2     |      eternare in tutti i modi la memoria di quell’illustre imerese.
 7       6     |   ateniesi era presente alla sua memoria. Per cansare tal pericolo,
 8       9     |        conservata l’effigie e la memoria. Sublime pensiero fu questo.
 9      10     |    schiere volava, richiamò alla memoria de’ soldati lo stesso augurio,
10      13     |  Siracusani, che rispettavano la memoria e la politica del gran Gerone,
11      15     |          Verre ed al figlio, per memoria del beneficio. Del resto,
12      19     |     dolentissimo, per onorare la memoria dello estinto figliuolo,
13      24     |         alla Sicilia, per cui la memoria loro sarà sempre cara ai
14      26     |      situarsi nel campidoglio in memoria del suo trionfo.~ ~Spaventate
15      27     |          ne infamò per questo la memoria, dicendo che, per avere
16      28     |        poeti, di cui si conserva memoria; che di tal dialetto ingentilito
17      40     |        lungi di apporre alla sua memoria la prima pecca, dovremmo
18      44(612)|       ciò l’erudita e giudiziosa memoria  Antonio Di Giovanni Mira,
19      45     |   patrimonio Giuseppe Napoli una memoria in difesa dell’autorità
20      45(617)|  avvenimento si volle eternar la memoria con una iscrizione apposta
21      45     |         ambasciatore scrisse una memoria, in cui conteneasi tutto
22      46     |        sparire, il sottrarre una memoria, che l’imperatore Carlo
23      47     |          se ne volle eternare la memoria con una iscrizione apposta
24      47     |          di quel buon re, la cui memoria sarà sempre cara ai Siciliani,
25      48     |          posteritati suae dignum memoria nomen, et imitabile probitatis
26      48     |        in Sicilia, rimanendo qui memoria di quella strana argomentazione,
27      48     |          alla sua dottrina, alla memoria e riconoscenza che di lui
28      48     |         e, se non mi fallisce la memoria, nel tomo nono di un’altra
29      48     |        quod non invenietur de te memoria super terram. Tunc scies
30      48     |    concidente, obvenit in filios memoria gestorum ab invictissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License