Cap.

 1       1|          capo, che l’età posteriori dissero re; ma que’ re menavano
 2       2|          che coloro, che tanto male dissero di costui, abbiano esagerate
 3       3|           stabilirsi in Inessa, cui dissero Etna (18). Al modo stesso
 4       7|            nuova città, che Tindari dissero (35). Cessato allora il
 5       8|           salvata la città. E tanto dissero, che i governatori mandarono
 6       9| sacerdotesse di Cerere e Proserpina dissero aver visto le Dee prepararsi
 7      10|        anche quel nome e Segesta la dissero. Venuto poi l’avviso d’essere
 8      13|            da Tessaglia francamente dissero, non essere da dipartirsi
 9      13|            ai pretori ed al senato, dissero essere eglino stati mandati
10      13|       quella risposta, i Siracusani dissero al console di punire a posta
11      13|            tale apparato guerriero, dissero: non essere venuti i Romani
12      15|         mettere avanti tale accusa, dissero: essere eglino nemici di
13      16|            guadagno. I romani tanto dissero, e scrissero tanto contro
14      18|            fu preso, tanto disse, e dissero tanto gli uomini più assennati
15      22|         nemico di Bonello; ma i più dissero: essere più sano consiglio
16      23|          mentre egli dormiva, e gli dissero esser volontà del doge e
17      23|          uccisori. Questi carcerati dissero d’essere mandatarî del priore
18      24|            perchè i suoi baroni gli dissero di andarne dell’onor suo,
19      28|           che molti in quell’età lo dissero mago. Era Agrigento allora
20      28|            Petrarca e gli altri non dissero il vero; ma che altri poeti
21      29|           papa investito. Lo stesso dissero i Capuani (472): ed ambe
22      30|           accettarono l’incarico, e dissero al Paleologo d’esser venuto
23      31|         credutolo l’ammiraglio, gli dissero «Messer l’ammiraglio, goditi
24      35|           di danaro all’imperatore, dissero essere l’imperatore diretto
25      35|      isolette. Tornati i due messi, dissero che l’imperatore volea abboccarsi
26      40|     siciliani la seguirono; e tanto dissero contro quella determinazione,
27      42|             il parere. I magistrati dissero (e ben dissero), che per
28      42|           magistrati dissero (e ben dissero), che per le leggi del regno
29      47|      lettera. Tutti que’ magistrati dissero, che degni erano di gastigo.
30      47|           sentirne il parere. Tutti dissero dovere il papa desistere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License