grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |         che seco lo tenne e l’ebbe caro sino alla travecchiezza,
 2       2     |        Polizzelo, perchè era stato caro a Gelone; e lo era a’ Siracusani.
 3      10     |    tirannide. Con tali mezzi venne caro a’ soldati e alla plebe~ ~
 4      17     |      ucciso in duello un cavaliere caro al duca Riccardo II, venne
 5      19     |            in uso in Sicilia, rese caro ai popoli il nuovo governo
 6      22     |           corte. Il suo nome venne caro ad ogni cittadino e da un’
 7      23     |           gran cancelliere lo rese caro a tutto il popolo siciliano;
 8      24     |           il quale era stato tanto caro al morto re che lo avea
 9      28     |        tragedie e di favole, assai caro al primo Dionigi; Pitone
10      28     |         Ausbourg nel 1596 (460).~ ~Caro era a quel sovrano chiunque
11      28     |      malattia. Morto Arrigo, assai caro divenne a Federigo, a cui
12      29     |         famiglia di Hohenstauffen; caro era stato a Federigo, e
13      29     |            quale, per essere assai caro ad Innocenzio, era più ardito
14      29     |           ai quali il principe era caro, infuriati corsero sopra
15      29     |          del volto, lo tenne tanto caro che cominciò a dargli più
16      34     |        imperator Federigo, cui era caro, negli ameni studî e nelle
17      34     |            di lei, non che tenerlo caro, rispettavanlo qual padre.
18      36     |          accolto e tanto gli venne caro che lo promosse a principe
19      38     |            camerlingo, a lui molto caro.~ ~La perdita di quell’esercito
20      39     |         figlio, e ’l conte Caprera caro al padre pesegnalati servizî
21      40(544)|             quel Bey lo ebbe tanto caro, che non solo divenne alla
22      41     | sufficienti a render quel principe caro a tutti, che la sua presenza
23      41     |           Bernardo Requesenz assai caro al re, per ottenergli la
24      41     |           Ma quel titolo costò ben caro ai sudditi. La espulsione
25      42     |             Era stato costui assai caro al morto re: egli ed i suoi
26      45     |         condotta avealo reso tanto caro ai Siciliani tutti, che
27      46     |            Madonia, non men di lui caro alle lettere, nella sua
28      47     |         della cittadella costò ben caro al Mercy, che vi perdè molta
29      47     |      giungere in Sicilia lo resero caro al popolo. E comechè, seguita
30      48     |        nunc es ex ossibus meis, et caro de carne mea; totaque Sicilia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License