Cap.

 1       2|         un subito spavento degli Affricani, al divulgarsi la nuova
 2       5|      spedirono cinque mila fanti affricani con ottocento cavalli, che
 3       5|       brutale incontinenza degli Affricani. Saccheggiate le case, vi
 4       5|   siracusana. Il resto de’ legni affricani, facendo altra rotta vennero
 5       5|         di quarantamila Iberi ed Affricani, e li fece stare sopra i
 6       5|        Attaccata la mischia, gli Affricani furono del tutto rotti.
 7       6|    allora la costernazione degli Affricani. Molti corsero sulle navi
 8       9|          in mano a questi feroci Affricani? Pensa forse il vostro capitano
 9      10| cittadini Cartaginesi, diecimila Affricani, mille Etruschi, mille frombolieri,
10      10|         cartaginese volevano gli Affricani. I primi scelsero Dinocrate;
11      16|         siciliani assalirono gli affricani ed uccisero un Al Tawali.
12      16|      presero e consegnarono agli Affricani un Al Hosein co’ suoi figliuoli.
13      16|        venne in loro potere; gli Affricani furono cacciati da Caltabellotta.
14      16|         esercito di Siciliani ed Affricani, comandato dall’emir. Qui
15      16|          cimento. Sin da che gli Affricani si erano fermati in Sicilia
16      16|         un esercito di servi e d’Affricani. Dopo varie battaglie, Alì
17      16|           e bandì dall’isola gli Affricani; però restarono le armi
18      16|      loro di espellere tutti gli Affricani, ch’erano nell’isola. Quelli
19      16|         tale ripulsa, chiamò gli Affricani e fece loro la stessa proposta
20      16| siciliani sgombrassero, fece gli Affricani esenti da ogni tributo e
21      16|      levarono in armi contro gli Affricani. In una battaglia molti
22      22|        Palermo i progressi degli Affricani e l’assedio di Mahadia,
23      22|        istmo, e correr sopra gli Affricani, mentre l’armata siciliana
24      22|    combattuta la marocchina. Gli Affricani ne furono tanto spauriti,
25      40|       assai tempo prima i pirati affricani infestavano i mari siciliani
26      41| depredazioni non che de’ corsali affricani e genovesi, ma degli stessi
27      43|         depredazioni dei corsali affricani: uno di questi, accostatosi
28      43|         depredazioni dei corsali affricani, ma dal timore di una invasione
29      45|          le correrie de’ corsali affricani: però il parlamento, non
30      48|         dei Siciliani contro gli Affricani; la disfatta e le perdite
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License