grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |          di lui si attribuivano le vittorie di quel tiranno. Un generale
 2       3     |           e lo splendore delle sue vittorie tennero a freno lo spirito
 3       3     |          insolente per le ottenute vittorie, quella affettava il dominio
 4       4     |          della patria, gonfi delle vittorie testè riportate su quegli
 5       5     |         sospeso il corso delle sue vittorie, per tornare in Cartagine
 6       9     |            trapunta di corone e di vittorie ch’era sospesa in voto alla
 7       9     |            ad ascriversi le grandi vittorie da lui riportate con pochissima
 8       9     |         poeta era, tronfio di tali vittorie, fece appendere gli scudi
 9      10     |            prepararvisi. — VI. Sue vittorie. — VII. Disfatta de’ Cartaginesi
10      10     |         seguiva il corso delle sue vittorie, e veniva sottomettendo
11      11     |          ove il popolo ebbro delle vittorie da lui riportate, lo acclamò
12      13     |            sedotti dalle splendide vittorie di Annibale in Italia, per
13      15     |           tempio, fra’ quali molte vittorie d’avolio, antiche, di bellissimo
14      16     |      godere della pace, che le sue vittorie fecero conchiudere tra l’
15      17     |      Italia nell’XI secolo. — VII. Vittorie de’ Normanni in Puglia. —
16      18     |            la notizia giunta delle vittorie riportate da Arrigo, dopo
17      20(225)| attribuisce sempre a tradimento le vittorie del re, ed a miracolo le
18      21     |            in Puglia riportò molte vittorie sugli eserciti del re e
19      21     |        provincie, per le riportate vittorie, per le arti protette e
20      30     |       pontefice ed ai cardinali le vittorie riportate su i mori di Barbaria,
21      32     |         resi arditi per le passate vittorie, e maggiormente incuorati
22      32     |              Fatto ardito da tante vittorie, re Giacomo con numerosa
23      32     |            avremmo riportate tante vittorie, se Dio non fosse stato
24      33     |            i Siciliani. — V. Altre vittorie dell’ammiraglio. — VI. Abboccamento
25      34     |         presuntuosi per quelle due vittorie ottenute in terra, vollero
26      39     |         uccise.~ ~Tali, strepitose vittorie misero in ispavento gli
27      46(623)|            riportate più segnalate vittorie contro gl’Inglesi, e finalmente
28      48     |            godere i frutti di loro vittorie, non poteano certo produrre
29      48     |            e progredendo nelle sue vittorie, s’insignorì di tutta Sicilia!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License