Cap.

 1 [Titolo]|  invilimento del valor delle nostre rendite, trovò le une nell’effimero
 2       8 |          che a lui si mandassero le rendite delle vaste possessioni,
 3      20 |       sapeva regolare la spesa e le rendite sue, che presto venne ricchissimo;
 4      21 |        esazione de’ tributi e delle rendite fiscali; decidevano in prima
 5      21 |            soprantendeva a tutte le rendite del re; il gran protonotario,
 6      21 |             disporre; e di tutte le rendite, che doveva esigere. E,
 7      26 |            dazio della decima delle rendite loro, per trarne le spese
 8      26 |           si confiscassero tutte le rendite loro; che si confiscassero
 9      26 |             che si confiscassero le rendite di tutti i chierici stranieri;
10      26 |            qui usurai e rapitori di rendite (352).~ ~ miglior frutto
11      27 |   magistrati, che amministravano le rendite ed esercitavano in loro
12      30 |            santa città: ma, come le rendite sue ordinarie non bastavano
13      38 |             per conto loro tutte le rendite che al re si apparteneano.
14      38 |         ognun di essi le città e le rendite del demanio; sulle quali
15      39 |            gabelle, i territorî, le rendite, insomma le appropriavano.~ ~
16      39 |        dispose, che di tutte quelle rendite, toltine prima dodicimila
17      39 |            da ciò che restava dalle rendite del demanio, trattone prima
18      40 |           dei 10 per 100 sulle loro rendite, il braccio ecclesiastico
19      40 | governavansi. Tutte le gabelle e le rendite del comune venivano in potere
20      41 |         dieci per cento su tutte le rendite, al di più di tutti gli
21      41 |   stabilivasi, che i capitali delle rendite dovessero fissarsi al dieci
22      41 |      ritenuta la quinta parte delle rendite dei prelati, che dimoravan
23      41 |     ritenesse la quarta parte delle rendite di tutti i prelati, che
24      45 |           risparmio amministrava le rendite sue, che avea già apprestato
25      45 |          vendè quanto restava delle rendite regie, si venderono le città
26      47 |    giurisdizione. La staggina delle rendite di que’ vescovi, come il
27      47 |             una intera annata delle rendite di tutti coloro, ch’erano
28      47 |           due per cento su tutte le rendite, e dagli ecclesiastici si
29      47 |             espediente staggirne le rendite.~ ~Intanto erasi dato mano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License