Cap.

 1      13|        comizî per la scelta de’ pretori, ai quali era affidato il
 2      13|    Siracusa; si presentarono ai pretori ed al senato, dissero essere
 3      13|    nuovo governo, dicendo che i pretori, col pretesto di schivar
 4      13|         a morte tutti gli altri pretori. I Cartaginesi ausiliarî
 5      13|       palesare tutto agli altri pretori. Costoro prevennero il colpo,
 6      13|         e lo sdegno di tutti. I pretori, per giustificarsi convocarono
 7      13|        furia. In quel momento i pretori bandirono un decreto di
 8      13|       popolo, sdegnato contro i pretori che l’aveano decretata,
 9      13|         iscegliersi i due nuovi pretori in mancanza d’Andronodoro
10      13|         Quei due furono gridati pretori l’anno 3o dell’Olimpiade
11      13|        terra. In quel tumulto i pretori chiamarono il popolo a parlamento,
12      13|         Parve allora agli altri pretori avere un bel destro d’allontanare
13      13|        che si finse diretta da’ pretori di Siracusa al console,
14      13|        e poi in Acradina, ove i pretori s’erano ritirati; e messi
15      13| sediziosa marmaglia eletti soli pretori e comandanti della città,
16      13|       amicizia di Roma.~ ~I due pretori risposero: che, per non
17      13| Epicide-Sidone. Fu fatto. Nuovi pretori furono scelti dal popolo,
18      13|        tumulto misero a morte i pretori rimasti in città e quanti
19      14|         armi in guerra. Erano i pretori accompagnati da legati pretori
20      14|  pretori accompagnati da legati pretori per assisterli, e portavan
21      14|         onorificenze stesse de’ pretori di Roma. Se accadeva lasciarli
22      14|   provincia, ad essi cedevano i pretori il comando, e se vi restavano
23      14|        chiamavano proconsoli.~ ~Pretori, propretori, consoli, proconsoli
24      14|            Traevano oltracciò i pretori dagli agricoltori un’altra
25      14|     senato mandava ogni anno ai pretori nove milioni di sesterzî
26      14|         contro i proconsoli e i pretori; perchè l’accusa, dalla
27      14|        rimosse. Le iniquità de’ pretori romani continuarono. Un
28      14|       tanta iniquità, ordinò ai pretori e proconsoli di restituire
29      48|    Ortigia, ove poi abitarono i pretori romani; e de’ generosi doni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License